articolo
Commissione consiliare "calda" sul Misa: la Regione, "Subito rifare ponte II Giugno e il dragaggio del Porto"


Alle 16 il Comitato Alluvionati Senigallia ha aspettato l'arrivo del sindaco Mangialardi, dell'assessore regionale Angelo Sciapichetti e del Presidente del Consorzio di Bonifica delle Marche Claudio Netti con tanto di cartelli e canoa, per manifestare “la paura con cui quotidianamente i residenti delle zone alluvionate” convivono. Poi il pubblico si è seduto in aula e pur non avendo, come previsto dal regolamento, diritto di intervento, non è riuscito a trattenersi interrompendo le relazioni dei tecnici della regione per avere chiarimenti e risposte alle loro preoccupazioni.
“Al momento ci sono tre progetti al vaglio della politica (che dovrà decidere quale opzione scegliere) con costi e tempi molto diversi che hanno come finalità quello di mettere in sicurezza le criticità del Misa, sia a monte che a valle” -ha spiegato Netti. Di questi quello che appare più percorribile è quello che prevede il rifacimento del Ponte II Giugno, per far passare più acqua, il dragaggio del porto con la realizzazione di una scogliera, e la realizzazione di uno sfioratore. Il tutto per un importo che però si assesterebbe sui 50 milioni di euro. Data la difficoltà di reperire una cifra così ingente, l'idea della Regione è quella di procedere al più presto con un intervento che prevede il rifacimento del Ponte II Giugno e il dragaggio del fiume. “Mi permetto un suggerimento -ha detto Mangialardi- fate i lavori di escavo e della sistemazione del fosso del Sambuco e il rafforzamento degli argini del Misa. Poi la fase due potrà essere il ponte II Giugno e lo sfioratore”.
“Sul Misa le questioni tecniche vanno poste su tavoli con tecnici, non possiamo permettere che il confronto porti alla paralisi bloccando le decisioni -ha detto l'assessore Sciapichetti- Vogliamo soluzioni per fare un passo avanti concreto sulla sicurezza ma dobbiamo trovare i soldi. 4 milioni e mezzo di euro ci sono ma il Governo deve ridarci i 10 milioni di euro che erano stati stanziati e che ora sono stati bloccati perchè sono un maltolto e con questi protremmo procedere subito”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a8hZ