statistiche accessi

x

Elettronica dell’auto, presentato il corso agli alunni dell’IIS 'B. Padovano'

3' di lettura Senigallia 31/05/2019 - Il 27 maggio del 2019, alle ore 11, presso l’Aula Magna dell’IIS ‘B. Padovano’ di Senigallia’ la presentazione del corso ‘Elettronica dell’auto’, rivolto agli alunni delle classi III e V del Corso Servizi e Manutenzione Elettrico-Elettronico-Meccanico dell’Istituto.

Sono presenti: il Dirigente Scolastico, professoressa Anna Maria Nicolosi; la signora Vania Giacometti, Presidente del Consiglio di Istituto; il vicesindaco di Senigallia, docente dell’Istituto, prof. Maurizio Memè; il prof. Fabio Candelaresi, coordinatore del Corso; il prof. Marco Bonci, docente di Laboratorio di Meccanica; per la CGIA di Ancona e Pesaro la signora Daniela Larice, responsabile dei rapporti con gli Istituti scolastici e i titolari di autofficine associate a CGIA, signori Gianluca Giacometti (Carrozzeria Romagnola), Mauro Pizzicchini (Centro Revisioni Automax), tecnico e docente nei Corsi di Formazione per autoriparatori e Samuele Lucarelli (Alba Car S.N.C.), esperto abilitato alla manutenzione dell’auto elettrica.

Dopo il saluto del Dirigente Scolastico, che sottolinea l’importanza dell’acquisizione delle competenze trasversali; del Vicesindaco, che ricorda quanto sia prezioso, per la futura vita lavorativa, ciò che si impara a scuola, e della signora Larice, che illustra ai presenti l’attività del CGIA, prende la parola il prof. Candelaresi che illustra le attività di formazione svolte dal ‘Padovano’ nelle due sedi di Senigallia e Arcevia, in collaborazione col settore autoriparatori della CGIA di Ancona.

Il Corso ‘Elettronica dell’auto’ nasce più di 10 anni fa, su richiesta della CGIA, con l’obiettivo di fornire agli alunni del Corso Servizi e Manutenzione le competenze necessarie per un rapido inserimento nel settore dell’autoriparazione. L’Istituto sta portando avanti un progetto finanziato da CARIVERONA per dotare il Laboratorio di Motoristica di attrezzature e tecnologia che consentano di sviluppare esperienze sia sulle parti meccaniche, elettriche ed elettroniche, sia nel settore della gommistica.

L’intervento di Mauro Pizzicchini illustra i cambiamenti avvenuti nel settore automobilistico negli ultimi anni e sul ‘nuovo’ modo di operare, ben lontano dalla ‘meccanica di una volta’; mentre Samuele Lucarelli presenta l’auto elettrica, che necessita di una formazione continua e di un aggiornamento ogni 4/6 mesi, dati i continui cambiamenti che la tecnologia odierna propone e ricorda che per essere abilitato al suo funzionamento un operatore deve seguire un corso di 16 ore.

Il prof. Bonci spiega nel dettaglio la tipologia delle attrezzature che verranno acquistate nel prossimo anno scolastico e gli obiettivi legati alle attività della prossima edizione del progetto: il territorio richiede l’aggiornamento delle nuove tecnologie e l’Istituto utilizzerà il finanziamento della CARIVERONA per comprare un ponte levatore, una macchina per l’equilibratura delle gomme e una macchina per lo smontaggio degli pneumatici, apparecchiature molto costose, se si pensa che un ‘semplice’ carrello di attrezzatura costa 3000 euro.

In seguito si compreranno uno oscilloscopio e si avrà un pannello per lo studio dell’alimentazione: Bonci auspica che un giorno la scuola possa anche disporre di 5/6 motori su cui lavorare, un obiettivo primario da raggiungere prima possibile.

Chiude i lavori Candelaresi che, nell’invitare i presenti a visionare l’ultimo modello di auto elettrica, presente nel cortile della scuola, ricorda che, per restare agganciata alle nuove tecnologie del settore, la scuola deve fornire ai discenti competenze nuove che permettano ai ragazzi diplomati di inserirsi in un mondo del lavoro quanto mai in divenire.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-05-2019 alle 15:15 sul giornale del 01 giugno 2019 - 430 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, ipsia, senigallia, I.I.S. Padovano, iis padovano, elettronica dell'auto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a79l





logoEV