statistiche accessi

x

Serra de' Conti: "Progetto Democratico per Serra", ecco il programma elettorale

9' di lettura 28/04/2019 - Quello che presentiamo e per il quale chiediamo la vostra fiducia è il programma per governare Serra de’ Conti nei prossimi 5 anni, un “programma aperto”, con possibilità di riprogrammazione in corso d’opera, ottenuto da una onesta combinazione di valori e di idee.

Per perseguire gli obiettivi che intendiamo realizzare, grazie ad una squadra formata da persone con competenze tecniche e pratiche acquisite negli anni e da giovani cittadini, espressioni delle realtà associative, che si affacciano con entusiasmo per la prima volta alla gestione della “Res Publica”, abbiamo deciso di darci l’obiettivo di <>. Intendiamo svolgere la nostra funzione amministrativa con spirito di servizio e in modo molto pratico, misurandoci sui problemi reali. Ascolteremo, valuteremo e decideremo per ciò che riterremo giusto nell’interesse dei cittadini. Si tratta di iniziare un percorso condiviso, per il welfare (benessere) delle persone, perché noi abbiamo a cuore le persone e il loro benessere. Con la vostra fiducia e il vostro sostegno, ci appresteremo a raggiungere questo obiettivo, con determinazione, rimanendo rispettosi dell’ambiente e del risparmio energetico, investendo sulle nuove generazioni, aiutando e sostenendo progetti rivolti ai soggetti piú deboli della comunità, promuovendo le attività culturali, sportive e sarà nostro primario interesse diventare un valido e solido sostegno per chi produce ricchezza nel nostro territorio: lavoratori, imprenditori e agricoltori. Partendo dal lavoro svolto dalla precedente amministrazione, ci adopereremo con entusiasmo, energia, concretezza e responsabilità per “individuare, valutare e poi concretizzare” le azioni necessarie per il Bene di Serra de’ Conti. Siamo certi che per ottenere risultati eccellenti è necessario unire le forze e lavorare insieme. E’ per questo che crediamo nell‘UNIONE dei Comuni e siamo convinti che soltanto aggregando funzioni e servizi in un organismo sovraccomunale, dotato di professionalità capaci di raccogliere, analizzare e soddisfare le necessità del territorio (attualmente apparteniamo all’Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone”) si potrà giungere al traguardo.

URBANISTICA - AMBIENTE - LAVORI PUBBLICI
Per vivere bene è essenziale essere inseriti in un contesto BELLO. Il nostro interesse particolare è rivolto al paesaggio. Secondo la convenzione europea del 2000, firmata dal Comitato dei ministri della Cultura e dell’Ambiente del Consiglio d’Europa, per PAESAGGIO si intende una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e umani e dalle loro interazioni. Principio cardine del Progetto Democratico è evitare, per quanto possibile il “consumo” del territorio. Occorre censire gli opifici non utilizzati delle aree produttive e le abitazioni vuote, prima di occupare e coprire con cemento altro suolo. Soltanto dalla riqualificazione dello spazio si potrà creare il PAESAGGIO URBANO amico del cittadino. Impegno primario dell’Amministrazione sarà quello di procedere con le manutenzioni degli edifici e monumenti di proprietà comunale, al fine di prevenire il degrado dei beni immobili.
. Progettare un arredo urbano funzionale e esteticamente armonico con l’ambiente (aumento dei cestini, giochi all’aperto), incentivare, anche con premi, il decoro delle abitazioni e la pulizia delle aree di pertinenza delle stesse. Se tutti cureremo un pezzettino di via/strada, otterremo un risultato magnifico, tempestivo, poco oneroso e sarà la testimonianza del grande senso civico che ci caratterizza.
. “Ripensare” il centro storico interpellando le facoltà universitarie. Rileggere ciò che del passato è presente per rendere il bene fruibile al cittadino di oggi.
. Riqualificare l’edificio adiacente la Chiesa di S. Michele: prospettare soluzioni alternative a quella abitativa.
. Individuare una politica per facilitare e far scegliere il centro storico come spazio da abitare, anche attraverso l’adeguamento dei tributi comunali.
. Ripristinare, creare sentieri naturalistici, percorsi pedonali, da proporre ai turisti e ai visitatori. Questi potranno diventare elementi fondanti per la conoscenza e la valorizzazione del territorio.
. Favorire gli accordi con agricoltori per la manutenzione del fiume attraverso la valorizzazione e l’attuazione del contratto di fiume. . Proporre alle autorità competenti il miglioramento della Strada Arceviese. Questa azione diventerà lo strumento imprescindibile per lo sviluppo economico e turistico del territorio, anche attraverso la realizzazione di una pista ciclabile che collega la costa all’entroterra.
. Impegnare le scuole primarie nell’individuazione di un percorso che permetta di raggiungere il campus scolastico dal capoluogo e dalla frazione Osteria senza uso dello scuolabus.
. Programmare la sistemazione del Fosso delle monache e del Parco di S. Francesco.
. Continuare, gradualmente, la sistemazione delle strade rurali.
.Convenzione con aziende private per i lavori stagionali di sfalcio, potatura e per la corretta gestione del verde pubblico.
. Ricognizione e riorganizzazione dei materiali e mezzi di proprietà comunale.
. Sistemazione della segnaletica stradale, orizzontale e verticale, e sostituzione nei casi di vetustà.
. Verificare e poi promuovere la possibilità di una condivisione dei servizi (con i comuni vicini) per i lavori esterni.
. Proseguire con le politiche del risparmio energetico (illuminazione a led, domotica, ecc.) e dell’ottimizzazione delle risorse energetiche con la filosofia delle smart city per avere un paese nella tradizione ma che guarda al futuro e alle nuove tecnologie.
. Da sempre leader nella raccolta differenziata, saremo in campo vicino ai cittadini per proseguire con la valorizzazione della raccolta nell’interesse dell’ambiente e per mantenere le tariffe tra quelle più basse della Regione. Per questo continueremo con la politica di sensibilizzazione dei cittadini sia per l’importanza di differenziare ma anche, come ulteriore sviluppo, per la riduzione della produzione dei rifiuti, soprattutto di quelli plastici che stanno inquinando il modo (progetti legati all’Economia Circolare e alla Plastic free).
. Ricognizione dello stato delle concessioni dei loculi cimiteriali per recuperare quelli scaduti e poterli poi ricollocare (rivendere). WELFARE – Il Comune si prende cura dei propri cittadini
Per il benessere dei cittadini partiamo dalla definizione di salute data dall’O.M.S. nel 2011: SALUTE è “la capacità di adattamento e di auto gestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive”.
. Proposta di effettuare, all’interno del Patto di corresponsabilità (Amministrazione, Scuola e Famiglia), i corsi di primo soccorso. . E’ nostra intenzione interloquire con le autorità competenti al fine di provvedere al miglioramento del servizio infermieristico e dello sportello amministrativo; garantire e migliorare il servizio dei medici di base e del servizio specialistico.
. Favorire la nascita di strutture (anche con il concorso di privati) rivolte ad individui in stato di disagio e malattie mentali (es. Centri diurni per malati di alzheimer), centri di riabilitazione e di aiuto alle famiglie.
. Organizzare piccoli servizi domiciliari, con il contributo di associazioni e del servizio civile.
. Potenziare e sostentare i luoghi di aggregazione (giovani, adulti, diversamente abili, anziani) e favorire uno scambio generazionale.
. Istituire corsi di formazione mirati alla conoscenza dei “disagi”, delle povertà e alla convivenza con i “diversi”.
. Creare dei tavoli di concertazione a livello territoriale per porre in essere le buone pratiche necessarie per una progressiva integrazione dei migranti. Per garantire la sicurezza del territorio diventerà essenziale avere un rapporto diretto con la Prefettura e le Associazioni, cooperative ed enti. Prevedere con gli ospiti dei centri presenti sul territorio la stipula di “Patti di collaborazione” per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.

Serra de’ Conti ha aderito al progetto SPRAR, ossia il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati.
POLITICHE GIOVANILI – ASSOCIAZIONISMO – SPORT – EVENTI
Nostro intento è puntare al coinvolgimento delle giovani generazioni per la creazione del “PAESE CHE VORREI”.
. Favorire le aggregazioni delle associazioni (di giovani e meno giovani) al fine di convogliare le forze per la realizzazioni di eventi e per la condivisione di saperi e obiettivi comuni.
. Sostegno alle associazioni che stimolano e formano le nuove generazioni e che hanno come obiettivo la valorizzazione del territorio serrano.
. Agevolare le associazioni nella ricerca di una sede propria, anche prevedendo la manutenzione di strutture comunali non o parzialmente usate.
. Stimolare la gestione associata degli spazi comunali (da potenziare e valorizzare).
. Manutenzione, miglioramento e progettazione degli impianti e degli spazi ad uso sportivo.
. Creazione di un Osservatorio giovani.

CULTURA – TURISMO – PUBBLICA ISTRUZIONE
Per cultura intendiamo “quanto concorre alla formazione dell’individuo sul piano intellettuale e morale e all’acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società”.
. Potenziamento e valorizzazione de “Il posto delle Parole” (biblioteca), favorendo orari di apertura “dilatati” e rendendo il luogo fruibile per l’aggregazione (es. “mettiti in mostra”, letture per i bambini, corsi, sostegno ai compiti…) e sala studio per tutte le età.
. Punteremo a instaurare contatti diretti con la scuola, al fine di prevedere un cammino che miri allo sviluppo dell’UOMO IN POTENZA (Patto di corresponsabilità e Patto di comunità).
. E’ nostra convinzione che non può esserci promozione Turistica se non in sinergia con il territorio circostante. Ci adopereremo affinché si arrivi ad una vera promozione di tutta la Valle del Misa e Nevola, allargata, questa, ad un territorio ancora più ampio.
. Intendiamo continuare la valorizzazione dei Beni culturali (sistemazione delle didascalie, piccoli restauri, etc).
. Rendere BELLI i nostri monumenti e fare una campagna promozionale su larga scala del Museo delle arti monastiche.
. Oggetti presenti all’interno del museo “le stanze del tempo sospeso”: Rinnovare la convenzione per poter mantenere gli oggetti all’interno del museo o prevederne l’acquisto.
. Sistemazione delle fonti-lavatoio (via Fonte), prevedendo anche l’istituzione di ART – BONUS.
. Ci impegneremo a coordinare e sostenere le iniziative e gli eventi proposti dalle associazioni del territorio.

BILANCIO – AFFARI ECONOMICI
. Prevedere l’ottimizzazione delle risorse, accorpando e gestendo insieme ai comuni del territorio i servizi.
. Ricerca sistematica di fondi europei destinati ai piccoli comuni e ai progetti che prevedono la collaborazione di più territori.
. Contenimento della tassazione e delle tariffe locali.
. Razionalizzazione dei costi.

CANDIDATO SINDACO: Letizia Perticaroli
LISTA DEI CONSIGLIERI: Antonini Luciana, Baldelli Pieramelio, Bartoloni Federica, Bevilacqua Luca, Capitanelli Patrizio, Costantini Riccardo, Costantini Tommaso, Paggi Marta, Paoloni Anna, Pieroni Marco, Sartarelli Riccardo, Simonetti Marco.


da Progetto Democratico per Serra de' Conti





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2019 alle 13:05 sul giornale del 29 aprile 2019 - 2668 letture

In questo articolo si parla di politica, Serra de’ Conti, Progetto Democratico per Serra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a6TU





logoEV
logoEV
logoEV