Restyling al Foro: Mangialardi, "A settembre rinascerà la nuova pescheria"

“Abbiamo le risorse necessarie per l'intervento e a settembre partiranno i lavori” -afferma il primo cittadino. L'obiettivo del Comune è quello di rilanciare una parte del Foro Annonario, negli ultimi mesi al centro delle polemiche per la presenza di spacciatori e vandali che sporcano e deturpano l'area ricca di bar e locali. Il progetto prevede la chiusura dell'ex Pescheria attraverso vetrate che, pur non alterando visivamente lo scenario, ne consentiranno un uso anche in inverno. “Siamo pronto per procedere con l'intervento ma per ragioni di opportunità partire subito dopo l'estate -precisa Mangialardi- ovviamente il Foro è una delle location più utilizzate e frequentate in estate anche per concerti e manifestazioni e non è pensabile di procedere con un cantiere adesso. A settembre però sarà il momento giusto”.
L'idea di riqualificare l'ex Pescheria rappresenta il completamento di un progetto iniziato già anni fa con la ristrutturazione dei due emicicli e della piazza. “Il Foro Annonario è uno dei luoghi simbolo della nostra città e il suo ruolo di spazio urbano per eccellenza permane fin dalla sua costruzione nel 1837 -aggiunge il sindaco- Il Foro è anche un importante palcoscenico per tante manifestazioni, eventi culturali, spettacoli, ed è anche cuore culturale della città”. La nuova ex Pescheria dovrà diventare un ulteriore tassello della Cittadella Dei Saperi, che si articola tra palazzo del Duca, palazzetto Baviera e la Biblioteca Antonelliana.
“Il progetto prevede l'installazione di vetrate fisse all'interno dei due colonnati e quattro vetrate scorrevoli per accedere all'ex Pescheria -precisa Mangialardi- dall'esterno dell'ex pescheria non si avrà la percezione degli infissi ma rimarrà l'immagine attuale della trasparenza perchè i sottili telai saranno riparati dalle colonne. All'interno del padiglione vedremo una parete trasparente di cristallo continua e i grandi tavoli in pietra d'Istria resteranno come memoria della storia della vita dei pescatori senigalliesi”. . Riqualificare l'ex Pescheria avrà importanti ripercussioni anche sul fronte dell'ordine pubblico, andando ad eliminare quelle situazione di illegalità venutesi a creare di recenti.

Questo è un articolo pubblicato il 20-04-2019 alle 08:30 sul giornale del 23 aprile 2019 - 1235 letture
In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a6I4
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"