articolo
Volpini sulla gastroenterite alla Collodi: "Contro il rotavirus c'è il vaccino gratuito per i neonati"


La maggior parte dei bambini sono stati curati in casa anche se i genitori hanno dovuto fare i conti con una forma di infezione particolarmente aggressiva, che ha provocato nei bambini crampi addominali, vomito, diarrea e febbre per diversi giorni e anche con ricadute dopo piccoli miglioramenti. Alcuni bambini sono stati anche ricoverati nel reparto di pediatria dell'ospedale di Senigallia e per alcuni sono in corso le analisi per verificare se hanno contratto il rotavirus. Al momento solo un caso sarebbe stato accertato. Per tutti gli altri si tratterebbe di una forma acuta di gastroenterite.
“Su quanto accaduto all'interno di una classe della scuola per l'infanzia è bene non creare allarmismi perchè finora è stato accertato un solo caso di rotavirus, anche se gli altri bambini sono stati colpiti da una forma molto aggressiva di gastroenterite -spiega Fabrizio Volpini, medico e presidente della commissione regionale sanità- l'infezione, seppure debilitante, è pericolosa al di sotto dell'anno di età mentre si gestisce facilmente nei bambini più grandi come in questo caso”.
Sul come sia stato possibile questo contagio che pare limitato ad una sola classe, le spiegazioni possono essere molteplici. L'infezione comunque si diffonde per via oro fecale, ossia attraverso l'ingestione di cibo o liquidi contaminati, superfici infette da feci o dall'agente patogeno stesso, e naturalmente il contatto con mani infette. Per proteggere i bambini dal rischio di contrarre il rotavirus è possibile ricorrere alla vaccinazione, che però deve essere effetuata sui neonati.
“E' bene ricordare che il vaccino contro il rotavirus è inserito nella lista dei vaccini gratuiti ma facoltativi -aggiunge Volpini- sono quindi i genitori che ne devono chiedere la somministrazione. I genitori possono vaccinare il proprio bambino ma solo entro l'anno di età. Il vaccino viene infatti somministrato in due dosi insieme all'esavalente e garantisce una copertura del 100% nel primo anno di vita e del 90% successivamente”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a6FX