comunicato stampa
Un’alunna dell'IIS 'Bettino Padovano' alla kermesse "Futura" a Genova


Circa 113 i workshop di formazione e aggiornamento con esperti destinati a 3.500 docenti, a dirigenti scolastici e al personale amministrativo. Sono stai allestiti oltre 110 i laboratori per circa 4.000 studenti della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo, mentre 800 i ragazzi del Secondo ciclo coinvolti in competizioni sull’innovazione.
Tra gli studenti del gruppo di Ancona, vincitore della fase regionale marchigiana svoltasi lo scorso novembre, era presente Giada Pandolfi, alunna della classe IV ITB a dell’IIS ‘Bettino Padovano’ di Senigallia che, insieme ad altri studenti provenienti da varie scuole di Ancona e Pesaro, ha lavorato ad un progetto innovativo destinato al porto di Ancona in chiave digitale, dal titolo Gomito 2.0 (il termine ‘gomito’ deriva dall’antico nome greco della città e 2.0 perché basato sulle nuove tecnologie), che prevede una struttura interattiva e multimediale che interagisca con le famiglie per diffondere la storia e la cultura del porto e della città. Durante le giornate di Genova gli studenti hanno ampliato il progetto inserendo anche un business plan che prevedeva un’ipotesi di collaborazione con gli enti locali e le imprese, ed hanno perfezionato le risorse digitali.
L’hackathon è una pratica innovativa, una competizione di durata variabile che, a partire da una tema principale, propone delle sfide ai suoi partecipanti, i quali, organizzati in gruppi eterogenei, hanno il compito di affrontarle, ricercando e progettando nuove soluzioni, modelli, processi e servizi innovativi. Gli hackathon civici sono costruiti intorno a sfide, problemi ed opportunità di sviluppo a livello urbano e/o territoriale. Per gli studenti è stata un’esperienza di grande valore formativo perché hanno avuto l’opportunità di apprendere strumenti e metodologie innovative di co-progettazione, di condividere la loro visione di società e di futuro lavorando in gruppi eterogenei, sia per provenienza che per indirizzo scolastico e di esporre, al termine della due giorni, le proprie idee e soluzioni dinanzi ad esperti ed esponenti del mondo delle Istituzioni, dell’Università, delle organizzazioni internazionali e dell’associazionismo.
La Kermesse si è conclusa con la proclamazione dei vincitori da parte della Commissione di esperti presenti e la scelta di Genova, fortemente voluta dal Ministero dell’Istruzione per rilanciare la città, si è rivelata vincente. «Sono davvero soddisfatto e orgoglioso di tutti i ragazzi che hanno partecipato a questi tre giorni, rendendo Genova ancora più viva», ha detto il ministro Bussetti all’evento di chiusura nella Sala della Grida di Palazzo della Borsa.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a6C9