Le notizie che non scriviamo: Caro Riccardo...

Caro Riccardo,
parlo con nozione di causa perché conoscevo la tua onestà morale, la tua sensibilità e la tua educazione figlia (ahimè) di tempi lontani.
Un giorno, nella tua campagna ci siamo scambiati parole di stima. Aria pulita caro Riccardo. Erano state poche parole incastonate nel mezzo di altri discorsi. Parole di quelle che restano.
Caro Riccardo,
tu eri vivo, molto vivo, purtroppo ad essere morte erano le regole che per anni hai applicato con dedizione alla tua esistenza.
È morta l’onestà in un paese dove chi paga tasse e sta alle regole è un povero ingenuo (un coglione).
Sono invece vivi e vegeti quelli esperti nel raggirare leggi e farsi beffe di tutto e di tutti.
È morta la fiducia negli altri. Quella che per chissà quanto tempo è stata una tua fedele compagna di viaggio. Chissà quanti NO mascherati da SI hai incontrato in questi anni.
È morta l’educazione che era parte del tuo modo di essere, è morta l’idea che parlando a bassa voce si possano ottenere gli stessi risultati di chi urla e apre porte senza bussare.
È morta la dignità mentre campano bene le schiere dei “senza vergogna” perché tanto con i soldi in tasca puoi tutto.
La dignità e l’integrità che hanno accompagnato il tuo cammino e contraddistinto le tue azioni non avevano nulla di strategico.
Vince chi sorpassa a destra, chi ruba il parcheggio al disabile, chi non si intesta nulla perché così frego e li frego.
Funzionano i furbi e non gli onesti.
Funzionano i cinici e non i buoni.
Funzionano quelli che scelgono scorciatoie e non quelli che seguono il percorso corretto.
E tutto questo, caro Riccardo, rende inadeguate le brave persone.
Talmente brave che si addossano colpe che non hanno e portano croci che non gli spettano.
Che si sentono sbagliate quando invece sono dalla parte della ragione.
Perché è così che stanno le cose.
Mi sono permesso di scrivere queste riflessioni, per dare ulteriore risonanza a quella tua lettera che arriva al cuore ed è più affilata di una scheggia di vetro.
Hai voluto renderla pubblica e allora tentiamo di farla decollare.
Che almeno per un secondo serva a farci specchiare in questa realtà mostrandoci per ciò che siamo. Per ciò che stiamo diventando, un giorno dopo l’altro.
Mi sono permesso di farlo solo per questo. In nome di quel rispetto per l’essere umano che era per te una filosofia di vita.
Un abbraccio
Luca


Questo è un articolo pubblicato il 17-04-2019 alle 16:54 sul giornale del 18 aprile 2019 - 10332 letture
In questo articolo si parla di attualità, luca pagliari, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a6C7
Leggi gli altri articoli della rubrica Le notizie che non scriviamo
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"