x

“C’era una volta la fotografia”: inaugurate due mostre dedicate ai maestri senigalliesi e ai piccoli tesori dell’800"

7' di lettura Senigallia 17/04/2019 - Senigallia vuole affermare sempre di più il suo ruolo di Città della Fotografia e per la primavera 2019 presenta “C’era una volta la fotografia”, due mostre preludio della Biennale della fotografia che si terrà nel 2020.

Sono state inaugurate giovedì pomeriggio la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli. Scatti inediti dagli archivi di Senigallia”, che si tiene a Palazzo del Duca ed espone una serie di inediti dei tre maestri della fotografia senigalliese e internazionale, e la mostra “Piccoli tesori dell’800. Marubbi, Naretti, Callotipi, Dagherrotipi e variazioni” allestita a Palazzetto Baviera, curate da Serge Plantureux con la collaborazione di Francesca Bonetti con il sostegno della Regione Marche e della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.

La storia artistica di Giuseppe Cavalli, Ferruccio Ferroni e Mario Giacomelli è strettamente connessa da un lato alla città di Senigallia, città d’elezione per il primo e natale per gli altri due, e dal fatto che furono l’uno il maestro dell’altro, andando poi a formare quel “laboratorio senigalliese” di fotografia che non ha mai smesso, per oltre un cinquantennio, di contribuire, con i suoi protagonisti, all’importante dibattito teorico che si è svolto in Italia intorno alle funzioni e alle estetiche della fotografia. La mostra vuole ripercorre questa vicenda per scoprire, attraverso gli archivi degli autori o le raccolte di familiari e amici, le modalità attraverso le quali ognuno dei tre fotografi ha individuato i propri interessi e manifestato il proprio linguaggio.

La mostra a Palazzo Baviera è invece uno straordinario racconto per immagini di popoli e terre lontane con fotografie storiche e originali, alcune mai esposte prima, risalenti al periodo compreso tra la metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. Attraverso tesori fotografici e stampe d’epoca, vemgomovengono raccontati usi, costumi e modi di vivere della società del secondo Ottocento, senza trascurare un tocco di esotico ed etnografico.

A cominciare dal barone Alexander von Minutoli creatore nel 1845 a Legnica, in Polonia, di uno dei primissimi musei di arti decorative in Europa; il primo del diciannovesimo secolo, precursore del Victoria and Albert Museum di Londra e del Musée des Arts Décoratifs di Parigi. Minutoli ha fatto ampio uso della fotografia e, utilizzando un ingegnoso sistema di schizzi e un telescopio, ha creato un corpus di oltre 150 fotografie su carta salata - alcune delle quali esposte in mostra - con l’obiettivo di contribuire alla formazione degli studenti di arti applicate e diffondere gusto e conoscenza e quindi migliorare il commercio e la promozione delle arti. Un esempio di marketing ante litteram strettamente connesso allo sviluppo dei dagherrotipi e callotipi nati dal desiderio di conservare le immagini che si formano nella camera oscura. In mostra ci saranno proprio alcuni dei più antichi ritratti fotografici conosciuti, realizzati al dagherrotipo, una serie di fotografie su carta degli anni 1840-1860, calotipi e albumine e le cosiddette “Variazioni Monocromatiche”, che mostreranno la grande varietà di sfumature ottenute nelle stampe di prova, queste ultime provenienti dalla collezione parigina di Serge Kakou, esperto di fotografia e specializzato in particolare nei viaggi di scoperta da parte dei fotografi del diciannovesimo secolo.

Ed è da qui che si arriva a Luigi Naretti e Pietro Marubbi, due dei più conosciuti fotografi etnografici che raccontano la società eritrea l’uno e quella albanese l’altro della seconda metà dell’Ottocento. Naretti è il primo vero “fotografo colono” che risiede stabilmente in Eritrea dal 1885, documentando l’impresa coloniale italiana con un’imponente produzione fotografica, in cui si riscontrano gli stereotipi e i temi dell’esotismo ed erotismo tipici dell’immaginario coloniale del periodo. Proprio per questo scatta prevalentemente in studio, ricostruendo l’ambiente indigeno con un intento antropologico, da un lato cercando di classificare l’appartenenza etnica dei soggetti e dall’altro realizzando molti nudi femminili richiamandosi al mito della Venere nera.

In mostra alcune sue prove d'epoca (ri)scoperte nell'archivio della Biblioteca Antonelliana di Senigallia da uno storico locale, Leonardo Badioli.

Pietro Marubbi, di fede garibaldina e costretto a lasciare presto l’Italia per motivi politici, dopo vario peregrinare, si stabilisce a Scutari in Albania nel 1850, allora sotto l’impero Ottomano. Lì dopo pochi anni apre il primo studio di fotografia nei Balcani e inizia a documentare la storia albanese ottenendo varie pubblicazioni in riviste internazionali. Nel corso degli anni la voglia, mista a vanità, di farsi ritrarre contagiò tutti, impiegati, religiosi, gente comune ed eroi popolari, come Hamza Kazazi, l'eroe dell'insurrezione nazionale fotografato nel 1859, un anno prima della sua morte, e, nello stesso anno, Leonardo De Martino, poeta albanese rifugiatosi in Italia per fuggire dalle conquiste ottomane. Esposti per la prima volta, questi originali, colorati dall'artista con fango e pigmenti naturali, erano stati trovati da uno dei primissimi viaggiatori ad avventurarsi in Albania e ora sono conservati nella Collezione Pierre de Gigord, dedicata all'Impero Ottomano.

Sempre nell’ambito dell’evento, il 2, 3 e 4 maggio, il centro storico della città di Senigallia ospiterà una tre giorni di eventi e conferenze a Palazzetto Baviera che, seguendo le tematiche delle due mostre proposte, racconteranno e faranno il punto sulla storia della fotografia dal 1839 al 1989. Inoltre, nel piano nobile di Palazzetto Baviera, galleristi e antiquari daranno vita a una vera e propria fiera della fotografia con l’unico requisito di esporre opere analogiche e appartenenti all’epoca pre-digitale. Ovviamente ci sarà spazio anche per il contemporaneo al Foro Annonario con tutte le forme d’arte figlie della fotografia, dal video, ai fumetti alle installazioni, tutte accomunate da un file rouge che fa riferimento alla storia della fotografia e alla trasmissione del passato.

"È con soddisfazione che diamo il via all'evento, il primo che vede la collaborazione di Serge Plantereux - ha detto il sindaco Maurizio Mangialardi - si tratta di un progetto inserito in quello di "Senigallia Città della fotografia", rivolto alle nuove generazioni attraverso la ricostruzione della storia della fotografia e la valorizzazione del nostro patrimonio".

"È un'anteprima della biennale- ha spiegato Serge Plantureux- le due mostre anticipano il potenziale che sarà espresso nella Biennale. Nel corso dei tre giorni saranno a Senigallia tanti esperti e professioni che daranno il loro contributo all'evento".

“Un evento importante – aggiunge Bonetti – perché per fare la storia della fotografia non bastano i grandi musei, ma è fondamentale conoscere anche le esperienze locali”.

"L'inaugurazione delle due mostre è un momento molto atteso che giunge alla fine di un percorso - ha aggiunto l'assessore alla cultura Simonetta Bucari- fino al 2 giugno, giorno di chiusura delle mostre, Senigallia sarà palcoscenico della fotografia per esperti ma non solo".

Le mostre saranno visitabili da mercoledì a venerdì, dalle ore 15 alle ore 19, e il sabato e la domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.

L’ingresso intero ad ciascuna mostra sarà di 8 euro per i cittadini di età superiore ai 25 anni, l’ingresso agevolato sarà invece di 4 euro per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali, ridotto di 6 euro per i soci Fai, Touring, Albanostra, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, e gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti. L’ingresso infine sarà gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia. Per le due mostre è previsto anche l’ingresso cumulativo: l’intero sarà di 10 euro per i cittadini di età superiore ai 25 anni, l’agevolato invece sarà di 5 euro per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e i docenti delle scuole statali, ridotto di 9 euro per i soci Fai, Touring, Albanostra, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, e gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Per Info e prenotazioni
www.comune.senigallia.an.it
www.feelsenigallia.it
Telefono 3666797942
E maiol circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
Biglietteria elettronica www.liveticket.it








Questo è un articolo pubblicato il 17-04-2019 alle 22:00 sul giornale del 18 aprile 2019 - 1576 letture

In questo articolo si parla di cultura, vivere senigallia, redazione, Sara Santini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a6Ca