Stagione concertistica, a San Rocco con la violinista Francesca Dego e la pianista Francesca Leonardi

Sarà un’occasione irripetibile per gli amanti della musica, che potranno ascoltare la prima parte della esecuzione integrale beethoveniana delle sonate per violino e pianoforte, repertorio che le due artiste hanno appena registrato in cd per l’etichetta Deutsche Grammophon.
Francesca Dego è considerata fra le migliori interpreti italiane di oggi. Artista Deutsche Grammophon dal 2012, il suo debutto discografico con i 24 Capricci di Paganini suonati sul Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggiero Ricci ha riscosso unanime consenso di critica e pubblico. In autunno 2017 uscirà il suo nuovo disco con concerti di Paganini e Wolf-Ferrari. Regolarmente ospite delle più prestigiose orchestre italiane e internazionali, nelle ultime stagioni si è esibita con orchestre tra cui la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Filarmonica Nazionale Ucraina, Grosses Orchester Graz al Musikverein della città, Gürzenich Orchestra Köln (Sir Roger Norrington) alla Philharmonie di Colonia, Mannheimer Philharmoniker, Netherlands Symphony in tournée in Olanda, Northern Czech Philharmonic (Repubblica Ceca), Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, Philharmonia Orchestra (Grant Llewellyn) alla Royal Festival Hall di Londra, Philharmonique du Liban, Thailand Philharmonic, Tokyo Symphony alla Suntory Hall e la Wuhan Philharmonic (Cina). Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana a entrare in finale al Premio Paganini di Genova dal 1961 aggiudicandosi inoltre il premio speciale “Enrico Costa” riservato al più giovane finalista.
Francesca Leonardi, invece, debutta da solista a soli 7 anni in California con un concerto di Bach, in Italia a 14 con Beethoven e l'anno dopo esegue la Sinfonia Concertane di Mozart con Shlomo Mintz al Teatro d’Opera di Tel Aviv e il Concerto di Brahms in Sala Verdi a Milano diretta da Gyorgy Gyorivanyi-Rath. Diplomata con lode e menzione speciale al Conservatorio di Milano sotto la guida di Daniele Gay, si è perfezionata con Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana a Siena e con Itzhak Rashkovsky al Royal College of Music a Londra. Nel 2015 ha partecipato al Concerto della Memoria nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica a Roma, trasmesso in diretta su Rai 5. Si è inoltre esibita presso la Sala Verdi del Conservatorio, l’Auditorium e il Teatro dal Verme a Milano, la Royal Albert Hall a Londra, il “Les Flâneries Musicales” Festival a Reims, l’Accademia Chigiana a Siena, il Teatro Politeama a Palermo e il Teatro Manzoni a Bologna.
Prezzo del biglietto: posto unico 10 euro
Info: 0717930842 - 335 1776042 info@fenicesenigallia.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2019 alle 12:39 sul giornale del 12 aprile 2019 - 465 letture
In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a6oW
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...