x

Corinaldo: al via il convegno Il Neo-Medioevo Pseudo-Scientifico – Insanae Fabulae sulla medicina legale

1' di lettura 11/04/2019 - La medicina legale torna protagonista, dopo lo straordinario successo della prima edizione, per il secondo anno consecutivo a Corinaldo (AN), dove da giovedì 11 a sabato 13 aprile si terrà il convegno Il Neo-Medioevo Pseudo-Scientifico – Insanae Fabulae nel Teatro Goldoni.

Il Convegno porterà esperti di tutta Italia a confrontarsi su tematiche tradizionali della medicina legale, in un contesto culturale e storiografico che si rifà all’epoca medievale.

Vi saranno discussioni inerenti temi quali l’autopsia psicologica, la strage di Piazza Fontana ed il delitto Meredith Kercher tra gli altri.

Anche quest’anno si è voluto fare un passo ulteriore verso un nuovo modo di comunicare, formare ed aggiornare nella Disciplina Medico Legale.

Il titolo “Cenobio” fa trasparire l’intento del Congresso, ovvero quello di riunire una comunità che condivida una regola, come l’etimo della parola suggerisce.

Coniugare storia e attualità ma, soprattutto, sperimentare nuovi modi di proporre la Medicina Legale agli stessi medici-legali, alla comunità scientifica tutta ed anche alla pubblica opinione.

Convinti che una comunità di soggetti che svolge un’attività di dimensione pubblica come la medicina legale abbia bisogno di confrontarsi non solo con le altre, ma anche con i cittadini.

L’AMAMEL, Associazione Marchigiana di Medicina Legale presieduta dal prof. Mariano Cingolani, compie un ulteriore e notevole sforzo organizzativo anche in questa circostanza, sempre nell’ottica di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, sociosanitario e professionale e di difenderne i principi etici e deontologici.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2019 alle 09:32 sul giornale del 12 aprile 2019 - 402 letture

In questo articolo si parla di attualità, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a6nZ





logoEV
logoEV
logoEV