x

Il prof Silvestri promuove in Commissione il "Patto per la scienza", la parola ora al Consiglio Comunale

2' di lettura Senigallia 09/04/2019 - Senigallia in prima linea nella lotta ai no-vax e all'anti-scienza. Lunedì è stata convocata dalla presidente Margherita Angeletti la IV commissione consiliare per discutere la mozione presentata dal sindaco Maurizio Mangialardui e dai capigruppo Santarelli, Profili, Gregorini, Brucchini, Fileri e Perini per l’adesione al Patto della Scienza, promosso dallo scienziato senigalliese di fama mondiale prof. Guido Silvestri e dal virologo Roberto Burioni.

Il prof. Silvestri, in collegamento via skype dalla Emory University di Atlanta, ha ricordato i punti cardine del “Patto trasversale per la Scienza”. Se il Consiglio Comunale approverà il documento, Senigallia si impegna “a sostenere la Scienza come valore universale di progresso dell’umanità, che non ha alcun colore politico, e che ha lo scopo di aumentare la conoscenza umana e migliorare la qualità di vita dei nostri simili”, “a non sostenere o tollerare in alcun modo forme di pseudoscienza e/o di pseudomedicina che mettono a repentaglio la salute pubblica (negazionismo dell’AidsS, anti-vaccinismo, terapie non basate sull’evidenza scientifica, etc.)”. Ma non solo.

Il Comune si impegna “a governare e legiferare in modo tale da fermare l’operato degli pseudoscienziati”, “ad implementare programmi capillari di informazione sulla Scienza per la popolazione, a partire dalla scuola dell’obbligo, e coinvolgendo media, divulgatori, comunicatori, ed ogni categoria di professionisti della ricerca e della sanità”, “ad assicurare alla Scienza adeguati finanziamenti pubblici, a partire da un immediato raddoppio dei fondi ministeriali per la ricerca biomedica di base”.

L'idea di un “Patto trasversale per la scienza” era stata lanciata proprio dal prof. Silvestri in occasione di un incontro promosso da Vivere Senigallia nel novembre del 2017 insieme al presidente della Commissione regionale Sanità Fabrizio Volpini, tra i primi firmatari del Patto per la Scienza, e lo stesso sindaco Maurizio Mangialardi. "Ho sottoscritto il Patto per la Scienza del prof. Silvestri e del prof Burioni e mi auguro che ora il Consiglio Comunale faccia altrettanto -commenta il sindaco Maurizio Mangialardi- è fondamentale sapere e potere distinguere tra scienza e anti-scienza ed arginare le cosiddette fake news".






Questo è un articolo pubblicato il 09-04-2019 alle 11:11 sul giornale del 09 aprile 2019 - 705 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a6iT





logoEV
logoEV
logoEV