comunicato stampa
Ultimo appuntamento con la ‘Scuola di Formazione Politica'


La Scuola, aveva aperto i battenti il 23 febbraio scorso, e domani pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17 nella sala conferenze del Centro Sociale Saline a Senigallia, termina il suo primo ciclo di riunioni con l’ultima lezione sui meccanismi di funzionamento e di organizzazione dell’Unione europea e dei finanziamenti europei e sul rapporto dell’UE con le Autonomie locali. Sempre domani pomeriggio, poi, saranno consegnati gli ‘Attestati di partecipazione e di frequenza’ a quanti in questi tre mesi hanno presenziato agli appuntamenti formativi. Il primo ciclo di lezioni è stato destinato a temi di natura economica nell’ambito dell’UE: dalla BCE alle banche nazionali, dal debito bancario all’inflazione e al fenomeno della disoccupazione, dalla politica fiscale alle politiche economiche e monetarie.
“Il corso, che si conclude domani pomeriggio, è stato – hanno detto gli organizzatori e i relatori, presentando l’iniziativa, Massimo Bello, Claudio Piersimoni e Davide Da Ros - solo il primo esperimento formativo. La partecipazione alle lezioni è stata davvero interessante ed inaspettata. Il corso è stata un’occasione per avvicinarsi non solo a temi politici ed economici di attualità, nazionali ed internazionali, ma anche ad argomenti di natura storica per comprendere concetti e categorie, che circondano la nostra quotidianità. I corsi hanno l’ambizione di offrire alcuni strumenti cognitivi e di riflessione. Ma questo progetto non finisce qui perché prosegue con due obiettivi: l’allargamento territoriale della scuola, che acquisirà una visibilità regionale e nazionale, e la programmazione di altri cicli di lezioni, che si terranno a partire da settembre di quest’anno.”
Gli organizzatori hanno già predisposto il calendario di massima dei prossimi ‘cicli di lezioni’, che animeranno la Scuola di Formazione Politica di Senigallia a partire dal prossimo settembre fino a dicembre 2019. I corsi saranno cinque ed abbracceranno cultura, storia, economia e politica e le lezioni saranno tenute docenti, rappresentanti delle istituzioni e professionisti. Modalità e termini d’iscrizione e di frequenza ai corsi saranno comunicati successivamente. Ecco il programma e l’elenco dei corsi formativi:
“Gli enti locali e l’ordinamento delle Autonomie locali nella Costituzione”
1^ lezione - I Comuni e le Regioni, il loro funzionamento e la loro organizzazione.
2^ lezione - Gli organi di governo e le loro competenze: sindaco, giunta e consiglio.
3^ lezione – L’ordinamento finanziario e contabile. Il Bilancio ed i sui allegati.
4^ lezione – Il territorio, la pianificazione urbanistica. I Beni culturali ed ambientali.
5^ lezione – La Regione: ruolo, competenza e funzioni. Presidente, Assessori e Consiglieri.
“Ordinamento della Repubblica nei rapporti tra Governo e Parlamento”
1^ lezione – La Costituzione e leggi della Repubblica.
2^ lezione - I rapporti tra Governo e Parlamento e gli organi costituzionali.
3^ lezione – Legge elettorale e legge di bilancio nell’ambito delle politiche economiche e sociali.
4^ lezione - Il rapporto tra Regioni e Stato centrale.
5^ lezione - I rapporti tra politica ed economia. Le riforme della Costituzione.
6^ lezione – La politica nell’attualità nazionale ed internazionale.
7^ lezione – L’Italia, un Paese senza leader.
“Storia delle istituzioni politiche e dei movimenti politici tra XIX° e il XXI° secolo”
1^ lezione - Democrazia e rappresentanza, dalla Rivoluzione francese e americana ai giorni nostri.
2^ lezione – Storia dei partiti e delle istituzioni politiche.
3^ lezione - I tratti storici della nostra Costituzione in comparazione con l’ordinamento degli altri Stati europei ed extra-europei.
4^ lezione- La storia ed i principi del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea”
“L’Unione europea del XXI° secolo. La filosofia riformista dell’Europa”
1^ lezione - La storia dell’Europa.
2^ lezione - L’ordinamento europeo, la Corte di Giustizia e la CEDU.
3^ lezione - La crisi strategica dell’Europa. Gli Stati Uniti d’Europa o l’Unione europea degli Stati sovrani. La costruzione di una nuova democrazia europea.
4^ lezione – La filosofia riformista dell’Europa.
“Il futuro della democrazia”
1^ lezione - Democrazia rappresentativa e democrazia diretta.
2^ lezione - I vincoli della democrazia.
3^ lezione - La democrazia e il potere invisibile.
4^ lezione - Governo degli uomini o governo delle leggi.
5^ lezione - Democrazia e sistema internazionale”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a6aM