comunicato stampa
Alla Biblioteca “L. Orciari” di Marzocca, "Artemisia Simoncelli 10 giugno 1895: dalla storia ai cantastorie"


Il 10 giugno 1895 in un campo di Marotta Artemisia Simoncelli, una giovane mamma residente a Roncitelli, fu aggredita e dilaniata a morsi fino a provocarne la morte da un uomo, suscitando un grande clamore sulla stampa. Un anno dopo, quella vicenda veniva cantata sulle piazze di tutta Italia dai cantastorie con una melodia a tempo di valzer. Quelle strofe vennero tramandate a memoria anche a Montignano, Castellaro e San Silvestro dalle anziane signore e proprio su quella base il dott. Donato Mori, storico dell’arte e musicista, ha composto una melodia che ricorda quella tramandata e ha ideato un evento per presentare degnamente quella vicenda storica e far risuonare i versi dei cantastorie di più di 120 anni fa.
Dopo i saluti delle autorità, Roberta Francolini (storica dell’arte e Ufficiale di Stato Civile di Mondolfo) traccerà il profilo biografico dei vari protagonisti della vicenda con il supporto di documenti anagrafici, parrocchiali, catastali e fotografici; mentre Graziella Gentilini (presidente del C.I.F. di Pesaro, già docente di materie giuridiche) parlerà della donna nella tragica realtà di ieri e di oggi; dopodiché Donato Mori (organetto diatonico e voce) e Gabriele Carbonari (chitarra e voce) eseguiranno la ballata.
È degno di nota che mons. Angelo Mencucci parlando di Roncitelli in “Senigallia e la sua Diocesi”, dopo aver letto la ballata, definisca Artemisia “una martire sconosciuta”, paragonandola a S. Maria Goretti. Al termine la giornalista Michela Gambelli, presidente del Consiglio delle Donne del Comune di Senigallia, offrirà al pubblico alcuni spunti di riflessione sull’attualità di quanto accadde ad Artemisia nel lontano 1895. L’evento è stato realizzato grazie alla sensibilità e al contributo delle seguenti associazioni presenti sul territorio: “Acli San Silvestro”, “Castellaro 2001”, “Centro Sociale Adriatico”, “Filodrammatica La Sciabica”, “Lega Navale Italiana”, “Marzocca Cavallo”, “Montimar” e “Promotrice Montignanese”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a58s