Una crociera sul Nilo è il modo migliore per vivere una vacanza in Egitto

D'altronde, l'idea di ammirare la sponda occidentale del Nilo immersa nella luce dorata del tramonto è un incentivo più che sufficiente a convincere gli aspiranti turisti a prenotare una crociera. In questo modo si potranno visitare i siti archeologici più famosi del paese, osservare la pacifica vita quotidiana dei villaggi di pescatori che si ergono sulle sponde del fiume, e ammirare panorami mozzafiato e senza tempo che per millenni hanno accompagnato la civiltà dei faraoni.
La storia delle crociere sul Nilo inizia assieme a quella del turismo egiziano. Le prime crociere vennero infatti organizzate nel 1840: all'epoca, l'unico modo per visitare il paese era farlo via nave. L'Egitto infatti, fin dall'antichità, si è sviluppato sulle sponde del fiume Nilo, che ha fatto da culla a una delle civiltà più antiche e conosciute del mondo. Senza questo fiume, lungo più di 6.800 km, non avremmo avuto le piramidi, i templi di Karnak e Luxor, né la storia millenaria dei faraoni.
Oggi, le crociere sul Nilo rimangono un must per chiunque voglia assaporare al massimo il fascino di un viaggio in Egitto. Gli itinerari possibili sono tanti. Quello più tradizionale porta i passeggeri ad Assuan, per visitare il gigantesco complesso templare di Abu Simbel, scavato nelle roccia dal faraone Ramses II, e sorvegliato dalle imponenti statue dei faraoni antichi; tocca i templi di Luxor e Karnak, punti perfetti per visitare anche la vicina Valle dei Re, in cui poter ammirare le maestose piramidi; e porta a visitare alcuni posti meno famosi ma non per questo meno interessanti, come Kom Umbu: dal tempio che si erge sulla collina sovrastante la città è possibile ammirare un panorama mozzafiato del Nilo.
Si tratta di un itinerario pieno di fascino, che solitamente dura dai 3 ai 6 giorni. Naturalmente, è possibile fare scalo e decidere di visitare l'entroterra; molti luoghi, però, sono raggiungibili unicamente via nave, dando la possibilità di godere di percorsi unici. Fondamentalmente, una crociera sul Nilo è un'esperienza molto diversa rispetto a un viaggio tradizionale, che permette di visitare tutti i posti più belli di questo paese da una prospettiva speciale.
Parte integrante di questa avventura è la nave che si sceglie di prenotare per la propria crociera. Si può optare per una Feluca, la tipica imbarcazione egiziana dalla velatura triangolare. Capace di ospitare dai 3 ai 6 passeggeri, viaggiare su una feluca richiede un minimo di capacità di adattamento, ma ripaga ampiamente il "sacrificio". Si dorme sul ponte della nave, godendosi appieno il contatto con il fiume. Il punto forte di questo tipo di imbarcazione è la possibilità di approdare in piccole isole altrimenti irraggiungibili per le navi più grandi.
Per gli amanti delle comodità, è possibile prenotare un viaggio sulle più classiche navi da crociera, con cabine personali e tutte gli svaghi che queste offrono ai proprio passeggeri. I pacchetti di questo tipo comprendono anche l'organizzazione di tour guidati nei luoghi archeologici che si visiteranno.
Le Dahabeya sono le navi che tradizionalmente venivano utilizzate dai faraoni durante i loro viaggi sul Nilo. Il loro nome significa "barca dorata", e rende bene l'idea dello sfarzo e del fascino che queste imbarcazioni emanano. Il costo, naturalmente, non è adatto a tutte le tasche, ma garantiscono un'esperienza unica per i viaggiatori. Oltre che per la storia di queste imbarcazioni tradizionali, basti pensare che anche personaggi famosi come Flaubert e Napoleone scelsero di attraversare l'Egitto a bordo di queste navi.

Questo è un articolo pubblicato il 04-04-2019 alle 11:13 sul giornale del 04 aprile 2019 - 1143 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a58G