statistiche accessi

x

Le notizie che non scriviamo: Mancio, le tagliatelle di Marco e un vecchio pallone

3' di lettura Senigallia 14/02/2019 - L’unico pallone che ho incontrato a Canavieiras (Brasile) era logoro, scucito, sgonfio, ma ancora vivo. L’ho fotografato perché manteneva inalterata la sua dignità. Nonostante gli acciacchi era ancora un pallone. I bambini delle favelas lo calciavano a piedi nudi e lui, obbediente, anche se con fatica, continuava a rotolare facendoli sognare. Quella rimane la partita più bella che abbia mai visto.

Rimasi per oltre un’ora, in riva a quel fiume, tra sabbia, polvere e urla a seguire i movimenti di quello sciame di bambini poveri. Molto poveri. Probabilmente senza una famiglia, con una baracca al posto di una casa, ma con un pallone.

Ieri sera con Roberto Mancini abbiamo parlato proprio di questo. L’essenza del calcio.
Roberto Mancini, nella storica trattoria di Marco (amico fraterno) appoggiata sulle colline che separano Jesi da Senigallia, non era il CT della nazionale, ma un bambino che ha deciso di inseguire un pallone. Per sempre.
Tutto il resto è ornamento, un mercato del superfluo venduto a peso d’oro.

Per questo da tempo seguo meno il calcio, ma quella di ieri sera non era una cena dove si è parlato di nazionale, di convocazioni o di VAR. Al centro di tutto c’era “Il Giardino degli Angeli”, una ONLUS che per una serie di coincidenze ha deciso di aiutare i minori di Canavieiras, una cittadina dello Stato di Bahia che si affaccia sull’oceano atlantico.

Ai tempi del cacao si viveva anche bene, ma un parassita ha prima distrutto le piantagioni e poi le persone. Nelle favelas si sopravvive tra spacciatori di crack, coltellate, alcolismo e incesti. Gli unici sogni li regala quel vecchio pallone scalcinato, in alternativa ci sono gli aquiloni, perché per fabbricarli bastano due pezzetti di legno messi a croce, un busta di plastica e un pò di filo. Gli amici de “Il Giardino degli Angeli” hanno avuto il coraggio di entrare nel cuore di quei quartieri e quindi di rimboccarsi le maniche.

Sono nati un asilo meraviglioso, un centro sportivo, il doposcuola, un istituto alberghiero e altro ancora. Di questo abbiamo parlato ieri sera con Mancio. Neanche a farlo apposta lo abbiamo fatto proprio in quella trattoria dove tanti anni fa portai il grande Omar Sivori, storie di numeri 10, storie di fantasia e di incantatori di folle. Corsi e ricorsi storici a neppure duecento metri dalla casa dove nacque Renato Cesarini, quello della famosa “Zona Cesarini”, tanto per intenderci.

Ci piace “Il Giardino degli Angeli”. Ci piace perché esiste ancora la possibilità di alzare lo sguardo verso gli altri. E allora ieri sera non esistevano giornalisti, medici, commercialisti o CT della Nazionale. C’erano solamente persone che volevano aiutare altre persone.

“Cose come “Il Giardino degli Angeli”- ha detto Roberto - mi aiutano a credere che può esistere un mondo migliore”. Condivido. Ieri sera ha vinto ancora una volta quel vecchio pallone scucito. Quello che regala sogni, emozioni e profonde verità.








Questo è un articolo pubblicato il 14-02-2019 alle 09:23 sul giornale del 15 febbraio 2019 - 4157 letture

In questo articolo si parla di attualità, luca pagliari, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a4gZ

Leggi gli altri articoli della rubrica Le notizie che non scriviamo





logoEV
logoEV
logoEV