statistiche accessi

x

Senigallia città dell'amore: le reliquie di San Valentino sono qui. Gli innamorati si ritrovano in Duomo

2' di lettura Senigallia 13/02/2019 - Senigallia è la vera città degli innamorati. Nel giorno in cui tutto il mondo cristiano festeggia San Valentino, la spiaggia di velluto rivendica la “paternità”, del santo. In pochi sanno infatti che reliquie di San Valentino si trovano proprio sulla spiaggia di velluto e sono custodite nella chiesa del Carmine.

Nel corso degli anni a cavalcare l'onda della festa è stata la città di Terni, città natale del santo, dove ogni anno il 14 febbraio nella basilica dedicata al martire si ritrovano centinaia di coppie provenienti da tutta Italia per scambiarsi la promessa d’amore. In realtà però le spoglie di San Valentino si trovano a Senigallia dal 1800. Durante il pontificato di Pio IX, infatti, il Vicario di Roma donò le reliquie di San Valentino al cardinale Domenico Lucciardi (morto a Senigallia nel 1864) che, a sua volta regalò alla chiesa del Carmine.

Era il 19 febbraio 1853. In realtà il culto di San Valentino risale al 496 dopo Cristo, quando papa Gelasio I istituì la festività religiosa associandola al santo e martire Valentino da Terni. Teologicamente, la figura di san Valentino è legata al messaggio di amore portato dal santo, ma l'associazione tra l'amore romantico e gli innamorati si è consolidata nei secoli successivi. La leggenda vuole che il santo avesse donato a una fanciulla povera una somma di denaro necessaria come dote per il suo sposalizio, sottraendola al rischio della perdizione. Il generoso dono, frutto di amore e finalizzato all'amore, avrebbe poi creato la tradizione di considerare il santo vescovo Valentino come il protettore degli innamorati.

Il culto di San Valentino come patrono degli Innamorati è cresciuto nel secoli ed oggi la festa è motivo di grande festa in tutti i paesi anglosassoni e in America. Senigallia non si tira indietro concentrando l'attenzione però sul senso religioso della festa. Per questo ogni 14 febbraio in Cattedrale si tiene la Preghiera degli Innamorati. L'appuntamento è alle19.15 con la messa celebrata dal vescovo Franco Manenti e alle 20 si conclude con la preghiera e la benedizione di tutte le coppie.






Questo è un articolo pubblicato il 13-02-2019 alle 23:35 sul giornale del 14 febbraio 2019 - 6695 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a4f3





logoEV
logoEV
logoEV