statistiche accessi

x

Montemarciano: l’Osservatorio Infanzia Adolescenza (OS.I.A.MO.) apre le porte

3' di lettura 08/02/2019 - In senso fisico, l’Osservatorio Infanzia Adolescenza di Montemarciano (OS.I.A.MO.) inaugura la sede operativa presso il Centro Sociale di Marina di Montemarciano in Via Roma 40, venerdì 8 febbraio, ore 17 alla presenza del Sindaco, della Scuola, delle Associazioni sportive e socio educative, in festosa compagnia dei ragazzi di MusicalMonte e dei bambini della Corale Baby; ma, quel che più conta, è il senso sociale dell’evento, quello di una comunità che sente il dovere di aprirsi all’ascolto dei diritti dei suoi ragazzi.

Sì, è un loro diritto essere ascoltati (sancito dalla Convenzione ONU del 1989, Legge 176/1991), così come è un basilare dovere della società adulta, dei decisori della polis, rispettare il ‘superiore interesse’ del minore in ogni provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica che lo possa riguardare (art.3). Non una considerazione buonista nei confronti dei ‘cittadini minori’ (quali comunemente vengono considerati bambini e adolescenti), ma un obbligo di legge.

Aprendo le porte a questi principi OS.I.A.MO. fa propria una nuova visione del rapporto della città con l’infanzia (0-18 anni secondo l’ONU) e vuol contribuire alla crescita e diffusione della cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’Osservatorio è un organismo comunale collegiale, partecipato dalla scuola (dirigenza e genitori), dalle associazioni di volontariato, dal sindaco, dal Centro di aggregazione giovanile, che la stessa Legge Regionale 14/2017, richiede al nostro Comune per poter far parte della rete regionale delle Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti, che per Montemarciano è’ un importante traguardo da non mancare.

Cosa farà in concreto OS.I.A.MO.? Sul piano operativo l’Osservatorio funge da attenta sentinella dei bisogni educativi di tutti i minori presenti nel territorio e si pone a servizio per raccogliere segnalazioni ed elaborare proposte migliorative della loro condizione, per una città amica e inclusiva, a misura di bambino, una città e un ambiente educanti.

La sede operativa di Via Roma 40 potrà essere una casa comune a servizio delle Associazioni dedite alle attività per ragazzi/e, attrezzata come centro di documentazione, biblioteca, videoteca, con portale internet, per elaborare/progettare, a supporto e in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, percorsi e iniziative volti al miglioramento della qualità della vita dei cittadini minorenni.

L’ISTAT_2018 ci dice che i minori (0-18 anni) a Montemarciano sono 1649: quanti di questi sono raggiunti dalle politiche giovanili messe in atto dalle istituzioni pubbliche e dalle associazioni di volontariato? quanti ne sono ancora fuori? perché? ragazzi ‘scartati’? come evitare il fenomeno dei ‘ragazzi di strada’ a Montemarciano, possibili prede di percorsi devianti? La memoria ci porta, purtroppo, anche a recenti tragici eventi di ragazzi rimasti vittime della devianza. Non deve accadere mai più!!

Un’indagine effettuata (anche se con metodologia non professionale) dall’Osservatorio sulla pratica dello sport nell’annualità 2017_18 presso le società sportive di Montemarciano, ha rilevato che, rispetto all’ammontare dei ragazzi/e iscritti (primaria e secondaria di 1° grado) alla Scuola comprensiva di Montemarciano_Marina pari a 679, quelli che praticano sport a Montemarciano assommano a 407 (60%), 163 (24%) lo praticano fuori comune, ma che ben 109 (16%) non praticano nessuna attività, né sportiva, né associativa (come da contestuale indagine effettuata a scuola).

In questo quadro sociale, un grande merito va sicuramente riconosciuto alle associazioni socio educative e agli oratori parrocchiali, che operando nei vari campi (teatro, musica, sport, attività ludico educative) contribuiscono ad ampliare la platea dei minori ascoltati.

Sarà compito, tra gli altri di OS.I.A.MO., conoscere e far conoscere, con studi e analisi, la reale condizione minorile (debolezze, minacce, opportunità e risorse), stimolando l’adozione di un programma comunale di interventi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-02-2019 alle 10:11 sul giornale del 08 febbraio 2019 - 319 letture

In questo articolo si parla di attualità, montemarciano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a36G





logoEV
logoEV
logoEV