x

Volpini sulla nuova piazza Simoncelli: "Progetto ok, cercheremo fondi in Regione"

fabrizio volpini 2' di lettura Senigallia 26/01/2019 - Il consigliere regionale Fabrizio Volpini raccoglie l'appello del sindaco Mangialardi e fa sua la richiesta di ricercare fondi extra-comunali tra le risorse messe in campo dalla Regione Marche per progetti legati allo sviluppo e alla cultura finalizzati alla riqualificazione di piazza Simoncelli.

Il progetto di riqualificazione della piazza senigalliese infatti, prevede la “rinascita” dell'antico Ghetto Ebraico con una imponente opera di recupero filologico del passato. “Il progetto realizzato dal Comune è ottimo e mi faccio da tramite in Regione per il reperimento di possibili fondi -afferma Volpini- se ci sono canali di finanziamento, in questo caso penso legati alla cultura, cercheremo di sfruttarli al meglio”. La nuova piazza, che sarà interamente pedonalizzata, recupererà la forma del ghetto ebraico attraverso un selciato che segnerà il limite dell'edificato che non c' è più, la pavimentazione avrà il suo fulcro nella Stella di Davide al cui centro sorgerà una fonte giudea. Al centro della piazza sarà rievocata la Torre di Isotta, edificata da Sigismondo Malatesta in onore della donna che sposò dopo lunghe vicissitudini, con le iniziali I e S intrecciate mentre attorno saranno piantati essenze arboree ombreggianti.

“La pedonalizzazione rientra nel progetto avviato già dalle precedenti amministrazioni che passa inevitabilmente attraverso le riqualificazioni di piazze importanti come il Foro, piazza Manni, piazze del Duca, piazza Garibaldi ecc. -prosegue Volpini- il piano Cervellati ha dato il via a questa serie di riqualificazioni che ha portato il bello nel nostro centro storico. Piazza Simoncelli è l'ultimo tassello strategico che si inserisce nel recupero del centro antico che ha caratterizzato le amministrazioni Mangialardi e quelle precedenti. Una piazza pedonalizzata si presta a maggiore vivibilità e a percorsi anche di mobilità alternativa, come quella ciclabile”.

Il nodo parcheggi va in parte ridimensionato. “Il problema dei parcheggi esiste ma occorre cambiare mentalità e rinunciare all'auto in favore di una breve passeggiata che ci fa apprezzare di più anche il percorso per raggiungere il cuore del centro storico. Ci sono parcheggi sul lungomare che distano 300 metri da piazza Simoncelli -conclude- se non si cambia l'idea di arrivare con l'auto davanti alle vetrine i parcheggi non basteranno mai. L'Amministrazione comunale ha dato impulso a questa nuova mentalità e bisogna proseguire con l'impegno di tutti, delle istituzioni a reperire posti auto alternativi ma anche dei cittadini, a sforzarsi di pensare che qualcosa possa cambiare”.








Questo è un articolo pubblicato il 26-01-2019 alle 09:05 sul giornale del 28 gennaio 2019 - 2706 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, fabrizio volpini, giulia mancinelli, piazza simoncelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3C3





logoEV
logoEV