x

Al Centro Sociale Adriatico "Il Mistero di via Pozzo del Letto"

teatro generico 2' di lettura Senigallia 25/01/2019 - Il centro sociale Adriatico di Marzocca organizza per domenica 27 gennaio alle ore 17:00 "Radiodramma. Il Mistero di via Pozzo del Letto", un progetto di Paola Ricci, musiche di Fabio Durso, produzione Asini Bardasci, contributo storico Lorenzo Zampa, collaborazione Filippo Paolasini.

“È il 1996 e risalgo la strada che dalla costa mi porta verso le colline, verso casa. Estate, ore diciotto in punto, lo ha detto la radio. Il sole è in quella posizione vicina all'orizzonte che ti prende in pieno gli occhi se sei alto un metro e quaranta e quindi hai sei anni. Io sono nel sedile posteriore, mio padre è davanti e sta guidando. Sono le diciotto e sta per avere inizio la trasmissione dei radiodrammi”.

Questo è il ricordo più nitido che ho riguardo a questa parola: radiodrammi. Un dramma in forma radiofonica da vedere anche ad occhi chiusi. Il radiodramma si compone di vari elementi:
1.una storia
2.uno speaker
3.la musica
4.i suoni (per dare un’idea: scalpiccio del fuoco, traffico di una piazza, vociare di un ristorante) Questi elementi sono tutti inseriti all'interno del radiodramma live in forma di spettacolo teatrale, “Il mistero di via Pozzo del Letto”, e come ogni giallo, ogni mistero, preso dalla tradizione novecentesca, si avvale attraverso la narrazione di suspence e attesa. “Il mistero di via Pozzo del Letto” nella fattispecie nasce da una storia realmente accaduta in un paese marchigiano della provincia. Una storia che nasce a metà dell’’800. E come nella vera tradizione dei cantastorie, è un dramma rimpastato dalla fantasia di chi lo racconta.

ASINI BARDASCI
La compagnia nasce nel 2014 grazie a Paola Ricci e Filippo Paolasini artisti che uniti sotto il nome di Asini Bardasci (che in marchigiano arcaico significa ragazzini), iniziano a promuovere attività progettuali di tipo teatrale sul territorio marchigiano, facendo teatro in piccoli comuni e borghi, in modo itinerante. Nel 2018 la compagnia ottiene una menzione al premio Scenario Infanzia per lo spettacolo Fratellino e Fratellina e inizia a collaborare con AMAT, ATGTP, Teatro Sotterraneo e Vico Quarto Mazzini.

La serata è organizzata dalla Compagnia teatrale “La Sciabica”, dalla Biblioteca Comunale “Luca Orciari” e dal Centro Sociale “Adriatico” di Marzocca.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2019 alle 16:49 sul giornale del 26 gennaio 2019 - 366 letture

In questo articolo si parla di centro sociale adriatico, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a3Dg





logoEV
logoEV
logoEV