x

Nuovo indirizzo Coreutico del Liceo Classico “Perticari” di Senigallia: il 25 la presentazione

4' di lettura Senigallia 22/01/2019 - Si svolgerà venerdì 25 gennaio, alle ore 17.00, presso l’Auditorium di San Rocco a Senigallia, l’incontro di presentazione dell’indirizzo Coreutico, organizzato dal Liceo Classico “Perticari”, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e Marche Teatro, con il Patrocinio del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona.

Tre i temi principali dell’incontro: il sistema formativo italiano della danza, dal curricolo del Liceo Coreutico al piano di studi dell’Accademia Nazionale di Danza, l’ambito professionale della danza come arte dello spettacolo, la danza come espressione artistica nella cultura contemporanea. Della formazione si occuperanno Elena Paparelli, docente referente per il Liceo Coreutico del Perticari e Valeria Diana, Docente e coordinatore della Scuola di Coreografia presso l’Accademia Nazionale di Danza, che svilupperà anche un’analisi dell’offerta lavorativa nel settore specifico, mentre Velia Papa, Direttore di “Marche Teatro” presenterà una panoramica delle linee principali di ricerca espressiva nella danza contemporanea.Entrerà, invece, nel vivo dell’espressione coreografica l’intervento della studentessa dell’Accademia Nazionale di Danza, Iole La Sala, che si esibirà nella performance Re-body.

Programma
Maurizio Mangialardi, saluto del Sindaco di Senigallia
Luigi Cerioni, saluto del Presidente della Provincia di Ancona
Francesco Maria Orsolini, presentazione del Dirigente scolastico Liceo Classico "G. Perticari"
Elena Paparelli, docente referente Liceo Classico "G. Perticari", Il Piano di studi e l’organizzazione didattica del Liceo coreutico Valeria Diana, Dal Liceo coreutico all’Accademia Nazionale di Danza: opportunità formative e lavorative Iole La Sala, studentessa Accademia Nazionale di Danza, Re-body (coreografia Iole La Sala, musica di Hae/Kodo Mundanare/Stefano Sale, rielaborazione di Brunella Selo)
Velia Papa, Direttore di "Marche Teatro", I territori della danza contemporanea

Valeria Diana
Diplomata all’Accademia Nazionale di danza, vi consegue il titolo del Perfezionamento per Insegnanti, studiando Tecnica della danza classica con il M° Z. Prebil e Tecnica della danza moderna e contemporanea con N. Watt e R. Garrison. Si diploma in Coreografia nel 1987 con D. Ganyo, S. Hayman, D. Capacci ed E. Piperno. Balla nelle compagnie italiane “Danzare la vita”, diretta da Elsa Piperno e “Danzaricerca” diretta da Daniela Capacci. Nel 1999 entra in Accademia come docente di ruolo e svolge le funzioni di assistente alla coreografia di vari maestri e coreografi tra cui Zarko Prebil, Michele Pogliani e Roberto Zappalà. Come docente dell’Accademia viene nominata all’interno de “La Compagnia” maitre de ballet e assistente alla coreografia di Cristiana Morganti, per rimontare un solo di repertorio di Pina Bausch, con cui debutta alla Biennale di Venezia sotto la direzione di Ismael Ivo. Dal 2004 è assistente alla coreografia per Adriana Borriello con la quale collabora per l'Accademia Nazionale di danza, il Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Biennale di Venezia e il Napoli Teatro Festival. E’ nominata dall’Accademia docente referente per alcuni licei coreutici della Campania e, dal 2017, Coordinatore della Scuola di Coreografia dell'Accademia Nazionale di Danza.

Iole La Sala
Laureata con lode presso l'Accademia Nazionale di Danza, indirizzo contemporaneo, ha svolto percorsi formativi all'estero presso la “Maqamat dance Theatre” ( Libano ) e presso lo “Unity Space , performing arts Kuala Lumpur” ( Malaysia ) e svolge performance con grandi nomi della danza contemporanea tra cui Helder Seabra ( Wim Vandekeybus, Sidi Larbi Chercaoui) , Kristina Alleyne ( Akram Khan , Wim Vandekeybus), Anton Lachky ( Puzzle work). Iscritta al Biennio di specializzazione indirizzo contemporaneo, frequenta il Master di I livello Tecniche di improvvisazione " Cantiere Infinito " presso l'Accademia Nazionale di Danza.

Velia Papa
Dal 2014 è direttore di Marche Teatro, organismo riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali come Teatro di Rilevante Interesse Culturale. Il suo percorso professionale si è svolto tra teatro, danza, innovazione artistica, creazione contemporanea, scoperta e promozione dei nuovi talenti della scena nazionale ed internazionale. Inoltre, ha sviluppato una riconosciuta competenza nell'ambito della mobilità artistica e nella costruzione e gestione di partenariati internazionali, maturata grazie al ruolo di direttore artistico del Festival Internazionale di Polverigi. Ha svolto attività di consulenza, nell’ambito dello spettacolo, per la Regione Marche e per il MIBAC. Dal 2005 al 2010 ha assunto l'incarico di Assessore alla Cultura per il Comune di Senigallia. Dal 2004 al 2011 ha svolto attività di docenza presso l’Università Politecnica delle Marche per l’insegnamento di “Economia e gestione delle Imprese dello Spettacolo”, nel corso di laurea di Economia del Turismo e del Territorio. Ha fatto parte della Commissione Consultiva per la Musica presso il Ministero Beni ed Attività Culturali, nel biennio 2008/2009. La sua attività è documentata in numerose pubblicazioni, interviste, articoli, saggi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-01-2019 alle 16:57 sul giornale del 23 gennaio 2019 - 2354 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, Liceo classico G. Perticari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a3wv





logoEV
logoEV