articolo
Quattro itinerari unici per scoprire le bellezze delle Marche


Si tratta di un posto perfetto per passare una vacanza immersi nella natura, tra escursioni e visite guidate nelle bellezze di questa terra. Andiamo alla scoperta dei luoghi da visitare assolutamente nella Marche!
Prima di organizzare un'escursione, però, assicuratevi di avere tutto il necessario. Molti di queste zone sono perfette per il trekking, ma naturalmente è d'obbligo una buona preparazione. Procuratevi scarpe da trekking per i terreni accidentati e zaini adatti (capienti e facili da trasportare). Inoltre, è buona norma vestirsi a strati, per essere pronti in caso di tempo capriccioso, e portare un piccolo kit di pronto soccorso per gli infortuni. Su un sito specializzato come Addnature potrete trovare tutto l'occorrente, dalle scarpe da trekking alle tende, così da farvi anche un'idea di cosa potrete aver bisogno.
Grotte di Frasassi
Un viaggio emozionante fra laghetti sotterranei e soffitti di stalattiti vecchie di millenni: è questo quello che vi aspetta se sceglierete di visitare la grotte di Frasassi. Si tratta di una serie di grotte carsiche sotterranee, punteggiate da cavità grandissime (l'Abisso Ancona, grande quanto il Duomo di Milano; oppure il cosiddetto Gran Canyon, in cui si aprono crepacci attraversati dall'acqua del fiume Sentino). Dalla loro apertura, nel 1974, sono state forse la meta più visitare delle Marche. Le immense sale sotterranee sono colme di stalattiti e stalagmiti cresciute durante i secoli, vere e proprie sculture naturali dal fascino unico.
Le Lame Rosse
Le Lame Rosse sono uno spettacolo unico in tutta Italia, tanto da venir soprannominate "il Gran Canyon delle Marche". Ci si arriva attraverso un itinerario che parte dal Lago di Fiastra, e che si snoda poi per circa 3 km attraverso strade sterrate e un sentiero circondato da lecci e immerso nel verde. Alla fine del percorso si arriva alle Lame: si tratta di colonne di roccia, una foresta di torri di argilla e ghiaia che i secoli hanno plasmato fino a far loro prendere la caratteristiche forma appuntita.
Marmitte dei Giganti
Scavate tra le colline marchigiane lungo i millenni dalle acque del fiume Metauro, le Marmitte dei Giganti offrono uno spettacolo straordinario. Si tratta di una serie di gole di calcare scolpite dalla forza del fiume. Lo scenario è imponente: cavità di roccia che da cui si gettano cascate impetuose, circondate dal verde della vegetazione marchigiana. Il tutto può essere raggiunto e goduto a piedi, grazie ai sentieri che attraversano le Marmitte, percorribili anche nei periodi di piena.
Il Parco del Conero
Se volete coniugare l’amore per il mare alla voglia di una passeggiata immersi nella natura, il Parco del Conero è il posto perfetto per voi. Qui i sentieri circondano il Monte Conero, sia verso il mare che verso la vetta. Attraverserete boschi di macchia mediterranea, mentre sullo sfondo si staglia il panorama stupendo dell’Adriatico. Potrete visitare le spiaggia dei Sassi Neri, o le Due Sorelle, i famosi scogli gemelli marchigiani. Non mancano neanche i luoghi d’arte, come la Badia San Pietro, di epoca romanica: un piccolo gioiello di architettura in cui si respirano secoli di storia.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a3wB