È ai nastri di partenza il progetto “Form-Azione via al… Lavoro”, presentato dall’Unione dei Comuni “Le Terra della Marca Senone” nell’ambito del Bando Job Club 2019. Tale bando, emesso dalla Fondazione Cariverona, mira a promuovere e sostenere un numero limitato di iniziative di sistema, sperimentali e innovative, finalizzate a sostenere le politiche attive del lavoro con nuovi approcci e modelli di intervento.
Nell’ottica di ampliare l’offerta assistenziale e promuovere un servizio dedicato alla salute di pazienti affetti da malattie oncologiche sottoposti a trattamenti che sopprimono il sistema degli ormoni riproduttivi si e’ sviluppata l’idea di unire le forze ed avviare un ambulatorio cogestito da medici Oncologi ed Internisti ospedalieri.
da Organizzatori
Ci sentiamo costretti a questa forma di comunicazione inusuale per la nostra assemblea ma i fatti ce lo impongono. Come avrete letto sulla stampa locale il Consorzio di bonifica sta demolendo e ricostruendo nuovi tratti di argine lungo il Misa.
Pronta ai nastri di partenza Bar Sport, popolare trasmissione che si appresta a vivere la sua ventitreesima stagione. Prodotta dall’agenzia di servizi giornalistici Nerosubianco, per i prossimi otto mesi Bar Sport andrà in onda in diretta su Radio Velluto ogni lunedì pomeriggio con inizio alle ore 19.00.
da Organizzatori
Un momento festoso questa mattina in Sala Raffaello per la consegna del diploma al termine dell’esperienza all’estero degli studenti del progetto English 4U che ha permesso loro di arricchire la propria formazione linguistica per la lingua inglese. Un percorso ormai consolidato che offre una valida opportunità formativa agli studenti marchigiani.
Presentato fuori concorso al Festival di Cannes, arriverà nelle migliori sale italiane come evento speciale per tre sole giornate - il 23, 24 e 25 settembre 2019 – il documentario realizzato dal pluripremiato regista inglese di origine indiana Asif Kapadia su un’icona dello sport come Diego Armando Maradona.
Si è conclusa, anche quest’anno, l’operazione “Mare Sicuro”, campagna nazionale della Guardia Costiera che si pone l’obiettivo di promuovere, incoraggiare e sostenere la “cultura del mare”, intesa quale senso di responsabilità per la tutela delle risorse e dell’ambiente. Un’operazione di divulgazione più che di controllo, nell’auspicio di sensibilizzare l’utenza diportistica e balneare sul corretto e sicuro uso del mare, sulle azioni virtuose da tenere in difesa dell’ecosistema, nelle more di sviluppare la c.d. “cultura dell’autocontrollo” che porta a vivere in modo sereno le proprie vacanze e per fruire altrettanto serenamente di ciò che offre l’ambiente che ci circonda.
L’Istituto Panzini di Senigallia, con il coinvolgimento di 53 studenti di 7 classi del Tecnico Sportivo, Turistico e Professionale Accoglienza, Sala e Dolciaria è tra le scuole marchigiane che parteciperanno alla terza edizione del progetto europeo A.N.I.M.U.S (Adriatic Ionian Games for social Inclusion), cofinanziato dal programma Erasmus, in programma dal 27 al 30 settembre ad Ancona.
Il sindaco Maurizio Mangialardi e il consigliere delegato allo Sport Lorenzo Beccaceci hanno ricevuto in Comune la squadra di ruzzola del gruppo sportivo Cannella, fresca vincitrice del titolo nazionale conquistato ai campionati italiani di categoria B svoltisi lo scorso 25 agosto a Castelplanio.
In cinque anni la Regione Marche ha fatto un grande lavoro per risolvere il problema di liste d'attesa lunghissime, con attese anche superiori ad un anno. Oggi molto è stato fatto e molti altri cambiamenti arriveranno presto.
Gent.mo Avv. Riccardo Pizzi, “La forma è sostanza”, Lei afferma!; la sostanza, quando si attacca l’avversario politico con così tanta veemenza sembra soltanto strumentale per perseguire un risultato, ma quale risultato?? Quale beneficio se ne ricava quando il cittadino elettore si trova di fronte ad episodi che di sostanza (politica) non hanno nulla se non la ricerca di una punizione che, chissà, vorrebbe essere di esempio, “educativa”!
da Maurizio Tonini Bossi
Dopo la lettera di autotutela inviata il 10 giugno 2019 al Comune di Senigallia in seguito all’ordinanza 138/2019 in cui si impediva a partire dal 01 Aprile di seppellire i propri cari nelle tombe ipogee, il comitato cittadino ha indetto una conferenza stampa il 03 luglio in cui informava l’opinione pubblica delle problematiche sollevate dal Comune che obbligavano i 500 concessionari privati e altrettanti pubblici ad eseguire opere strutturali necessarie a seppellire in sicurezza i propri cari. Inoltre in un incontro ufficiale con i Responsabili Comunali per i problemi cimiteriali il Comitato ha avanzato anche la proposta di una commissione paritaria che in tempi brevi trovasse, per i lavoratori e per i concessionari, nuovi e equi criteri per le future tumulazioni.
dal Comitato
"Le dichiarazioni del Sindaco Mangialardi sulla scissione renziana non ci interessano. Anche perché questo governo Conte-Monti-bis rappresenta un atto di tradimento nei confronti della volontà popolare, che non avrebbe voluto un Esecutivo di sinistra a guida PD-M5S, dato pure il cambiamento del quadro politico nazionale dopo il voto europeo e le tante elezioni comunali e regionali, che hanno complessivamente e radicalmente modificato l'assetto e le percentuali dei partiti."
da Fratelli d'Italia
La cinofilia entra nel carcere di Montacuto e al Barcaglione di Ancona con l’obiettivo di riabilitare i detenuti trasformandoli in educatori cinofili e formare gli amici a quattro zampe per una successiva adozione. Duplice finalità quella prevista nel progetto presentato dall’associazione Sguinzagliati di Senigallia e che ha vinto il bando emesso dal Comune di Ancona.
da Associazione cinofila Sguinzagliàti