Attraverso la mobilità esterna volontaria, l’Unione dei Comuni Misa-Nevola, composta dal Comune di Corinaldo e il Comune di Castelleone di Suasa, offre tre importanti opportunità di lavoro a tempo indeterminato e pieno: una nuova figura alla Polizia Locale come “Istruttore direttivo di vigilanza” e due nuove figure all’Ufficio Cultura, “Istruttore direttivo culturale” e “Istruttore culturale”.
Nuovi sopralluoghi venerdì mattina da parte dei Vigili del Fuoco in via Narente, nello stabile dove giovedì pomeriggio si è verificato il crollo di un terrazzo. I pompieri sono tornati all'interno dello stabile per effettuare gli ultimi rilievi e verifiche, necessari per redigere la relazione finale che servirà poi per chiarire con esattezza la dinamica dell'accaduto.
Martedì 23 luglio, al calar del sole (ore 19), nella suggestiva cornice archeologica dell’anfiteatro romano, presso il Parco Archeologico della Città Romana di Suasa, sito a Castelleone di Suasa, si svolgerà il concerto “Fufluns e Ade” del gruppo Ensemble Sine Tempore, composto da musicisti esperti nel campo della musica popolare e antica.
I dati emersi dall’indagine sui lavoratori stagionali, realizzata dall'Osservatorio sul Lavoro Senigallia, dipingono una realtà troppo spesso sottaciuta a livello sociale e sottovalutata a livello politico; ben conosciuta da chi vive le difficoltà di un ambito lavorativo come quello degli stagionali, in cui il tentativo di rivendicare migliori condizioni contrattuali e salariali e riconoscimento dei diritti della categoria, è sempre stato considerato un tabù per larga parte della società.
da Potere al Popolo
"Oggi 20 luglio ho lasciato questo mondo. Con il corpo certo, con l'anima spero di no. Mi auguro solo di aver lasciato una voglia, un desiderio, una necessità. Quella di lottare per le ingiustizie sociali, con determinazione, studio e persistenza, guidati sempre dall'amore per la vita. In questo modo sarò sempre con voi. Max".
“Mare profumo di mare...” Andrea Celidoni canticchia questo brano del 1981 di Little Tony durante la preparazione della ricetta di oggi. In effetti cozze e cannolicchi (a Senigallia si chiamano “cannelli”) fanno proprio sentire il profumo di mare. Una ricetta semplice, con pochi ingredienti ma gustosissima che può essere utilizzata come antipasto oppure come secondo piatto.
di Redazione
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di Urbanistica, Infrastrutture e Assetto idrogeologico, tornerà a riunirsi lunedì 22 luglio. La seduta è stata convocata alle ore 18 dal presidente Mauro Gregorini nella Sala Urbanistica del palazzo La Nuova Gioventù.
Vorrei segnalare che le nuove aiuole che sono state piantate attorno al nuovo parcheggio della stazione, quelle con i cipressi per intenderci, non sono state dotate di telo pacciamante, quel telo che evita il proliferare di erbacce, che chiaramente sono nate in abbondanza e hanno già coperto e soffocato le piantine messe a dimora.
Torna, per la sua terza edizione, l’ormai immancabile appuntamento con “Metti un martedì in via Falcinelli”, lo street fest di Montemarciano, con la direzione artistica dell’Associazione Asini Bardasci, il fondamentale supporto dell’Amministrazione Comunale e il sostegno di commercianti e sponsor.
da Organizzatori
Sabato 20 luglio alle ore 21,30 l’Associazione Senigalliese di Aristronomia Aristarco di Samo, in collaborazione con il Comune di Senigallia, organizza una serata interamente dedicata al Cinquantesimo anniversario dello sbarco degli astronauti dell’Apollo 11 sulla Luna, avvenuto il 20 luglio 1969.
In occasione della festa dei ragazzi di fine stagione è stato ufficialmente presentato il nuovo progetto per le giovanili dell’Olimpia Marzocca. É stato infatti creato un direttivo composto da genitori dei giovani calciatori e membri della società, per organizzare al meglio le attività sportive e risolvere le problematiche dell’intero settore giovanile.
Gabbiano per le stelle ospiterà sabato 20 luglio Carolina Raspanti, attrice protagonista del film Dafne, che ha vinto il Premio FIPRESCI nella sezione Panorama dell’ultima Berlinale. Diretto da Federico Bondi, Dafne – in proiezione dalle ore 21:30 - è la storia di una ragazza 35enne down, che ha un lavoro che le piace e tante persone che le vogliono bene. L’improvvisa scomparsa della madre manda però in frantumi gli equilibri familiari…
Si svolgerà mercoledì 24 luglio 2019 alle ore 21.15, con ingresso libero, nella chiesa della Croce di Senigallia il concerto “Cantate Domino, salmi di lode e di giubilo” del Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià. Il concerto è inserito nell’edizione 2019 della rassegna “Iter Pulchritudinis, viaggio d’estate nella Bellezza alla chiesa della Croce” sotto il patrocinio della Diocesi di Senigallia, della Confraternita del Ss.Sacramento e Croce e del Comune di Senigallia.
da Vox Phoenicis
Un incontro aperto per spiegare lo stato dell'arte degli impianti sportivi e suggerire alle società senigalliesi (soprattutto quelle che si sono viste chiudere gli impianti in cui si allenavano per lavori, ma non solo) le opportunità, nel pieno rispetto delle regole amministrative e della legittimità, il percorso più idoneo per garantire il diritto allo sport per tutti.
da Unione Civica e Forza Italia
A giugno era stato il coach Stefan Stefanov a riempire il Centro Olimpico per una settimana con giovani (e relative famiglie) provenienti in gran parte dai paesi slavi per un campus tecnico di ottimo livello (alcuni ragazzi sono andati poi agli Europei). Il tempo favorevole e le ottime condizioni di gioco hanno reso il campus un successo che si ripeterà anche negli anni a venire.
di Redazione
Si allarga la maxi indagine avviata dalla Guardia di Finanza che sta travolgendo la sanità marchigiana. Nel mirino degli investigatori ci sarebbero presunti appalti truccati. Nei giorni scorsi sono state eseguite perquisizioni nelle abitazioni di vari esponenti della sanità marchigiana.