I Carabinieri della Compagnia di Senigallia, coordinato dal maggiore Cleto Bucci, hanno arrestato quattro moldavi per furto aggravato in concorso. Si tratta di tre giovani rispettivamente di 19, 20 e 24 anni ed una ragazza di 18 anni, che sono arrivati in vacanza a Senigallia una settimana fa, prendendo in affitto un bilocale nel centro.
Venerdì 12 luglio, Pietro Bartolo è tornato a farci visita nelle Marche, in un incontro conviviale svoltosi presso il Centro Sociale a Sant’Angelo di Senigallia. E’ stato certamente un motivo di orgoglio e soddisfazione aver avuto di nuovo con noi l’amico Pietro Bartolo questa volta in veste di Parlamentare Europeo.
da Le Marche per Bartolo in Europa
Conad Arena o Stadio Bianchelli? In questi giorni lo stadio Bianchelli è al centro dell'attenzione per il progetto approvato dalla Giunta Comunale. Condivido la scelta dell'Amministrazione Comunale di non trasferire altrove lo Stadio e non solo per ragioni economiche ma anche per il ruolo sociale svolto a favore delle famiglie di 500 bambini e giovani che lo utilizzano e perchè in molte cittò italiane si stanno ristrutturando gli stadi senza prevederne il trasferimento in periferia o al di fuori del centro urbano: basta vedere la desolazione che avvolge lo stadio del Conero di Ancona.
E’ finito in archivio, dopo una domenica di sole e di divertimento in spiaggia, il diciottesimo Raduno nazionale dei gemelli, organizzato a Senigallia, sul lungomare Goffredo Mameli. Nell’arco dei tre giorni - la kermesse si era aperta venerdì pomeriggio - si sono ritrovate decine e decine di coppie, grazie anche al meteo più clemente della giornata di domenica 14 luglio.
da Organizzatori
La recente indagine, partita dalla denuncia della portavoce del M5S Natascia Cersosimo, consigliera comunale dal 2014 a Cavriago e capogruppo del M5S nell’Unione dei Comuni della Val d’Enza in provincia di Reggio Emilia, che ha portato alla luce le mostruosità commesse sui bambini illecitamente sottratti alle loro famiglie e dati in affido, ci ha profondamente sconvolto.
L'appuntamento era stato dato lo scorso anno all'alba, in uno spazio rituale in riva al mare, con le suggestive e ipnotiche performance di Roberto Paci Dalò e di Alessandro Sciarroni, Leone d'Oro per la danza 2019. Il prossimo 19 luglio, dalle 6 di sera alle 6 del mattino, al km 278 del litorale adriatico, sulla spiaggia di Marzocca (Senigallia), di fronte alla Madonnina del Pescatore, torna per il nono anno la notte dedicata all’architettura, alle arti e al design di Demanio Marittimo.Km-278.
da Demanio Marittimo KM-278
«In regione si sta discutendo il nuovo Piano Socio Sanitario e dopo mesi di audizioni non sono ancora pervenute le osservazioni da parte della Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta 2 della provincia di Ancona. Come membro della Commissione Sanità ho preteso che fossero ascoltati centinaia di stakeholders durante l’iter di approvazione della futura programmazione sanitaria della regione, ma da parte degli organismi di rappresentanza dei Comuni nulla si muove».
Nella splendida cornice della centrale Piazza dei Martiri ad Ostra tutto è pronto per la terza edizione della “Settimana della Musica” promossa dall’Associazione Pro Loco in collaborazione con la Banda Musicale Città di Ostra "O. Bartoletti", l’Accademia Musicale “Vincenzo De’ Grandis” e patrocinata dal Comune di Ostra.
da Pro Loco
“Un momento importante per la nostra comunità. In un luogo che una volta si chiamava Piazza d’Armi e che abbiamo trasformato in Parco della Pace, abbiamo deciso di collocare un monumento a John Lennon, al fine di consolidare la vocazione che, anche grazie alla preziosa attività della Scuola Vincenzo Buccelletti, questo parco ha acquistato negli ultimi anni, e offrire ai cittadini uno spazio per ritrovarsi, meditare e confrontarsi sul valore profondo della pace.
Parte martedì 16 luglio da Senigallia una settimana di iniziative dedicate alle donne, in occasione del primo centenario della legge n. 1176, 17 luglio 1919 che ha riconosciuto la capacità giuridica alla donna, annullando il datato istituto dell’autorizzazione maritale e aprendo alle italiane le porte del mondo del lavoro.
Terzo appuntamento a Trecastelli con AMBARABA’ 2019, 21° Festival di Burattini, Marionette e Teatro di Figura, giovedì 18 luglio, alle ore 21.30, presso la Pista Polivalente a Brugnetto di Trecastelli con HANSEL E GRETEL, nuova produzione delle compagnie Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata e Teatro alla Panna.
Domenica scorsa Marica, Claudia, Pamela e Lucia del gruppo Di.Namo. gestito dalla Cooperativa Casa della Gioventù hanno partecipato alla Nazionale della classe Tridente 16. Il circolo Nautico Volano ha ospitato la regata della classe Tridente 16, l’imbarcazione con cui alcuni giovani disabili della Cooperativa si erano cimentati lo scorso anno.
da Cooperativa Casa della Gioventù
Prosegue a Senigallia nel cortile della Biblioteca Comunale (in caso di maltempo all’Auditorium San Rocco) la rassegna di teatro ragazzi “Baracche e Burattini… in cortile!”, promosso dal Comune di Senigallia e con la direzione artistica e organizzazione dell'Atgtp Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata in collaborazione con il Teatro alla Panna.
Nell’ambito delle attività di controllo amministrativo finalizzate al contrasto del fenomeno dei trattenimenti con ballo organizzati in violazione della vigente disciplina in materia di sicurezza dei locali e degli avventori, personale del Commissariato di Polizia di Senigallia ha proceduto a sanzionare un locale pubblico operante in zona prossima al lungomare sud.
Villa Silvia apre al turismo sanitario e punta verso la Russia. E' stato presentato ieri il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito delle relazioni tra Marche e Russia, promosso da San Nicola Gestione Sanitaria in collaborazione con la Raphael Consulting, società specializzata in servizi medicali rivolti esclusivamente ai cittadini russi e di lingua russa.
Servizi di controllo della Polizia di Senigallia sono stati diretti nella notte tra sabato e domenica alla verifica del rispetto delle norme del codice della strada. In questo ambito gli agenti del Commissariato e della Sezione Polizia Stradale di Ancona hanno effettuato puntuali controlli nelle arterie a maggior volume di traffico e, nell'occasione, hanno contestato diverse violazioni al codice della strada.
Nel corso della notte tra sabato e domenica, il personale del Commissariato di Polizia di Senigallia, con l’ausilio della Sezione Polizia Stradale di Ancona e della Unità Cinofile della Questura di Ancona, è stato impegnato in servizi straordinari di controllo del territorio che sono stati eseguiti in prossimità delle principali arterie stradali e dei luoghi di divertimento per i giovani.