La Regione Marche ha stanziato 24 milioni di euro per finanziare il Piano triennale 2019-2021 di manutenzione straordinaria delle strade di proprietà, in precedenza a carico delle Province e dell'Anas. La gestione ordinaria e invernale è affidata, in convenzione, all'Anas, a fronte di un corrispettivo di 8 mila euro a km.
Il progetto “Bandiera Lilla” è nato nel 2012 con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, premiando e supportando quei Comuni – e presto anche gli operatori privati - che, con lungimiranza, prestano una particolare attenzione a questo target turistico.
Aspettando il prossimo sorprendente appuntamento con “Il Solenne Ingresso” la rievocazione storica di Senigallia, sempre più ricco di sorprese ed ospiti provenienti da gran parte delle Marche e dall'Umbria, l'Associazione Culturale L'Estetica dell'Effimero invita sabato 4 maggio 2019 a partecipare ad una serata di gala dal sapore rinascimentale dal titolo “Il Banchetto di nozze”.
“Il viaggio della vita poetica da Mozart a Schubert”, questo il titolo del concerto organizzato dall’Associazione Culturale Alexandra Maich, creata a ricordo della nostra concittadina di cui ricorre in questi giorni il terzo anniversario della scomparsa. (https://vivere.biz/avY8)
Sarà la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore a fare da preludio al ricco programma del “Maggio dei libri”, predisposto dal Comune di Senigallia in collaborazione con le scuole, le librerie e alcune associazioni culturali della città. L’appuntamento è per sabato 27 aprile.
Dal 2005, la data del 28 aprile è ufficialmente “Giornata mondiale delle vittime dell’amianto”. A stabilirlo è stato il forum mondiale sull’amianto, proposto dall’Abrea, associazione brasiliana degli esposti all’amianto, che invita in tutto il mondo associazioni, i movimenti, le istituzioni ed i sindacati a far propria questa ricorrenza, ognuno con la propria sensibilità ed attraverso apposite iniziative.
Il 25 Aprile a partire dalle ore 10,30 la sezione Anpi di Trecastelli organizza la Camminata della Liberazione. Si tratta appunto di una camminata per commemorare l’anniversario della Liberazione, della lunghezza di circa 2 Km, a partire da Via Montesaltello (loc. Castel Colonna) e con la conclusione a Monterado.
da Anpi
Taglio del nastro sabato 27 aprile alle 17. 30 nei locali della Biblioteca Antonelliana di Senigallia per l’esposizione d’arte itinerante dell’artista jesina Elisa Latini, con un percorso artistico – tattile ispirato a “In viaggio col Piccolo Principe: non si vede bene che col cuore” dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry.
dagli Organizzatori
L’Organizzazione Sindacale della UIL FPL ancora una volta è costretta a prendere atto della politica sanitaria operata dalla direzione dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale e dall‘Area Vasta 2 in riferimento al costante perdurare della grave carenza organica degli Operatori Sanitari e più precisamente Medici, Infermieri professionali, Operatori Socio Sanitari che operano nelle varie Strutture e Presidi Ospedalieri dell’Area Vasta 2 e che garantiscono l’assistenza ai cittadini e i LEA (Livelli Minimi Assistenziali) nella Provincia Anconetana.
L’Amministrazione Comunale, le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, le Istituzioni Scolastiche, Civili e Militari intendono celebrare e riconfermare l’universalità dei valori della democrazia, della pace, dell’accoglienza, della tolleranza e del confronto democratico, nel ricordo sempre vivo e grato del sacrificio dei civili, dei militari e dei partigiani caduti e dispersi.
Venerdì 26 aprile 2019, alle ore 21:15, al Teatro “La Vittoria" di Ostra, concerto-spettacolo dei “Sambene”. I Sambene (in sardo "sangue"), sono un gruppo di musica folk nato due anni fa all'interno dell'Accademia dei Cantautori di Recanati. Fin dal loro esordio, hanno ottenuto un ottimo successo di pubblico e ad oggi hanno all’attivo circa 120 live, presentati in tutta Italia.
La ricerca di un lavoro rappresenta oggi il più grave problema che le giovani generazioni devono affrontare. La pesante crisi economica, tuttora in atto, sembra non dare tregua ed è sempre più difficile intraprendere un percorso professionale mediante il quale poter realizzare anche un progetto di vita.
Giovedì 25 aprile 2019 La Città di Trecastelli, l’Associazione Combattenti e Reduci Sezione di Ripe e l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione di Trecastelli organizzano il 74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE, con un programma di celebrazioni che si dipanerà in tutte le municipalità del territorio.