Martedì 2 aprile, la puntata di “Meraviglie – La penisola dei tesori” in cui andranno in onda anche le Grotte di Frasassi. Un'importante vetrina, per il complesso ipogeo marchigiano, proprio nei giorni in cui si è firmato l'accordo di reciprocità con Urbino.
Intorno alle 23:00 di domenica 31 marzo, la pattuglia del Nucleo Radiomobile di Senigallia è intervenuta in località Vallone, nel Comune di Senigallia, dove era stata segnalata la presenza di un uomo in stato di ubriachezza che all’interno del circolo sociale denominato “del Vallone”, stava disturbando i presenti e minacciando il gestore che, visto il suo stato, aveva rifiutato di somministrargli altre bevande.
MOOKA RISTORANTE, il nuovissimo ristorante del RAFFAELLO HOTEL, sarà aperto a tutti con un ingresso indipendente da via Nigra. Un menù a la carta pensato per esplorare sapori nuovi partendo dalle tradizioni locali e italiane, per soddisfare palati nazionali e internazionali. L’apertura è prevista proprio per il pranzo di Pasqua, con 2 menù dedicati all’occasione, uno di terra e uno di mare.
di Redazione
Da Senigallia a Perugia, da Pergola a Corinaldo, da Fabriano fino ad Urbino: si estende ulteriormente il già vasto territorio di competenza della Bcc di Pergola e Corinaldo, che per la prima volta supera i confini regionali con l’apertura del suo sedicesimo sportello a Gubbio. La nuova filiale nella città umbra, come preannunciato, sarà inaugurata il prossimo sabato 6 aprile, per entrare in operatività il lunedì successivo.
Ci siamo chiesti se fosse giusto mettere in piazza la protesta delle famiglie che vivono la disabilità, ma se il problema delle famiglie con disabili non fosse quotidiano, oggi non renderemmo pubblico il percorso che i politici chiamano “partecipazione”, ma che ad oggi non si è tradotto in nulla di concreto.
dagli Organizzatori
Dal 1° aprile nei tre cimiteri di Senigallia non sarà più possibile tumulare i defunti nelle tombe ipogee. A stabilirlo è un'apposita ordinanza emessa dal Comune di Senigallia poiché le tombe di tale tipologia, situate nel cimitero maggiore "Le Grazie" e nei due cimiteri frazionali di Montignano e Roncitelli, non possiedono i requisiti strutturali necessari previsti dalla normativa vigente per garantire le lavorazioni in sicurezza negli ambienti confinati.
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della consapevolezza dell'Autismo e anche quest’anno l'Amministrazione Comunale di Trecastelli, su invito della Fondazione ARCA onlus di Senigallia, aderirà all’iniziativa illuminando di blu (il colore simbolo della malattia) la facciata del Villino Romualdo, sede del Museo Nori De' Nobili, manifestando così la propria vicinanza a tutte le famiglie che convivono con questa malattia.
Il 2019 è iniziato all'insegna della volatilità sui mercati.
Al momento non sono cambiati i fattori di instabilità che hanno condizionato l'ultima parte del 2018 (guerra dei dazi, rischi di un rallentamento dell'economia globale a fronte di un quadro politico europeo traballante nell'anno delle elezioni per il rinnovo del Parlamento) e che hanno pesato su azioni, obbligazioni e materie prime.
“La giornata di oggi vuole essere un messaggio di fiducia e di forza per tutti i marchigiani”. Con queste parole il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, insieme all’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Loretta Bravi, ha accolto questa mattina a Palazzo Raffaello gli insegnanti e gli alunni delle scuole marchigiane che, nel corso dell’anno scolastico, si sono distinte nelle competizioni scolastiche nazionali e internazionali con riconoscimenti pubblici.
Prendono il via i concerti quaresimali del New Vocal Ensemble con il progetto "Nell'alta croce incoronato" che trae il titolo dalla canzone 'Alma inferma e dolente' di Torquato Tasso (1544-1595) dedicata 'Alla santissima Croce nel venerdì santo'. Canzone che, tra parti descrittive e meditative, unitamente allo 'Stabat Mater' di Jacopone da Todi (1236 ?-1306), costituisce il corpus dell'intenso percorso musicale dedicato al tema della Passione di Cristo.
Venerdì 5 aprile, alle ore 21, ultimo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro La Fenice di Senigallia. A chiudere un altro anno di straordinari successi sarà un attore di prim’ordine nel panorama teatrale e cinematografico italiano: Carlo Buccirosso, autore e protagonista di COLPO DI SCENA, una storia dal ritmo incessante e dalle sfumature noir, sorpresa tra divertimento e suspense, con un esilarante colpo di scena finale.
Il Sailing Park, unione di Club Nautico Senigallia, Lega Navale Senigallia, Vela Club Marotta e Circolo Velico Torrette, ha organizzato per il fine settimana del 6 e 7 aprile la seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder+Sport che rappresenta, con i suoi trecento velisti provenienti da tutta Italia, una delle più importanti serie di regate della Classe Optimist.
da Sailing Park
Salute bene universale, ma l’accesso alle cure è uguale per tutti? La risposta è necessariamente negativa quando la povertà va a condizionare qualsiasi tipo di scelta. Ne sa qualcosa l’ambulatorio medico solidale “Paolo Simone Maundodé” di Senigallia, nato per supportare quei cittadini privi del necessario sostentamento economico per affrontare le cure necessarie in momenti di difficoltà.
Il 25 e 26 marzo scorsi, a Torino, presso l’Istituto Alberghiero “Colombatto”, si è svolta la seconda edizione del “Premio Gelato Giovani”, ideato e organizzato dall’Associazione Pièce, un’associazione che si prefigge di promuovere e divulgare la cultura e l’arte della pasticceria, cioccolateria e gelateria italiane e di favorire la formazione e il lavoro di giovani “professionisti in divenire” in questi settori ponendosi anche al fianco della formazione scolastica e offrendo a docenti e allievi opportunità di confronto e apprendimento.