Memorial Daniele Pongetti: tanti giovani allo stadio per ricordare le vittime della Lanterna Azzurra
Tanti giovani, i coetani di Daniele, Asia, Emma, Benedetta, Mattia, vittime della tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo, dove ha pero la vita anche la mamma 39enne Eleonora, hanno partecipato al Memorial "Daniele Pongetti", che si è tenuto allo stadio Bianchelli martedì pomeriggio.
Continuano in modo costante le attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti da parte del personale del Commissariato di Polizia di Senigallia, coordinato dal vice questore aggiunto Agostino Licari che, in questi ultimi giorni, è stato impegnato in intensi servizi di controllo e repressione.
Chiusura totale dell’Amministrazione Comunale alle istanze dei residenti di lungomare Mameli. Giovedì 14 febbraio il Consigliere Sartini, durante la seduta consiliare, ha rivolto un’interrogazione al Vicesindaco Memè riguardante la porzione di spiaggia della Cesanella che ospita le manifestazioni su menzionate.
Riportiamo la reale situazione sanitaria di sabato 16 febbraio segnalataci: -“presente per tempo, ho atteso nel reparto vuoto di personale, ma con numerosi pazienti , per ben tre quarti d'ora prima di avere la fortuna di acchiappare al volo un'infermiera a cui chiedere l'informazione che mi necessitava.
Inizia oggi, in collaborazione con Voce Misena, una rubrica dedicata alle associazioni sportive che operano a Senigallia. Verranno proposte, di volta in volta, da parte di Edoardo Diamantini, interviste e notizie per conoscere meglio il vivace mondo dello sport locale. Iniziamo con un sodalizio storico, lo Sci club ‘Panei’, di cui abbiamo parlato con il presidente Gabriele Gemignani.
Nel corso della sua ultima seduta, il consiglio comunale di Senigallia ha approvato lo schema di convenzione con il Comune di Trecastelli per il rifacimento del manto stradale su via Garibaldi, a Brugnetto, nel tratto compreso tra la Chiesa e l’incrocio con la strada provinciale “Corinaldese”.
Si terrà domenica 24 febbraio, alle ore 17 alla Chiesa di Cancelli, la presentazione del libro “Le stelle di Lampedusa” di Pietro Bartolo. L’iniziativa è organizzata dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, dal Comune di Senigallia e dall’Assemblea legislativa delle Marche.
“La Regione è a fianco dei Comuni”. Lo ha ribadito la vicepresidente Anna Casini che, a Palazzo Raffaello, ha convocato un tavolo di lavoro sul procedimento amministrativo per la conformità urbanistica del Piano di risanamento acustico di Rfi. Conformità che andrà o meno accertata nell’ambito dell’intesa Stato-Regione.
Sta per iniziare il viaggio di LiberaIdee nelle Marche, un percorso nazionale di ricerca sociale partecipata sulla presenza e percezione delle mafie e della corruzione condotto con un approccio innovativo, volto non solo a descrivere le azioni criminali, ma anche a indagare sulla percezione del fenomeno nei diversi contesti, mettendo insieme due visioni: quella percettiva diffusa e quella qualitativa di chi fa un lavoro da un punto di vista inquirente e di azione repressiva contro le mafie.
da Presidio Libera Senigallia
Lo Spazio Comune Autogestito Arvultura organizza per giovedì 21 febbraio alle ore 21.15 un incontro di formazione e analisi della legge Salvini sull'immigrazione e la sicurezza. Con l'avvocato Paolo Cognini (Asgi - docente di diritto dell'emigrazione) andremo a scoprire come il Decreto "dell'esclusione" modifica la normativa sull'immigrazione e sulla cosiddetta "sicurezza urbana".
L'altra Senigallia: il dilemma del parcheggio, gratuito e sempre pieno o a pagamento e sempre vuoto?
“Se trovate più di 5 auto allo stadio, cena pagata”. Così si è espresso il Sindaco Mangialardi in Consiglio Comunale. Vengono però spontanee due riflessioni: lo stesso parcheggio, ora desolatamente deserto, era sempre pieno fino a che non è stata introdotta la sosta a pagamento; se comunque come giustamente affermato dal Sindaco ora è vuoto, si desume che non generi alcun introito alle casse comunali.
Il progetto di realizzare un centro commerciale di quartiere e un parcheggio multipiano allo stadio piace alle associazioni di categoria. I commercianti danno il loro benestare al project, presentato da una importante società italiana che opera nella grande distribuzione, ora al vaglio di fattibilità da parte del comune.
Nel fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Senigallia, coordinati dal maggiore Cleto Bucci, nel corso dei servizi di controllo del territorio, hanno denunciato in stato di libertà un automobilista per guida sotto l’influenza dell’alcool ed allontanato con foglio di via obbligatorio due campani, sospettati di compiere furti nelle Chiese. Altri due giovani, che sono stati trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenie, sono stati segnalati per uso non terapeutico di sostanza stupefacente.
Stare uniti per festeggiare un nuovo inizio e augurare un periodo intenso e ricco di stimoli, attenzione e qualità: ecco con quale spirito martedì 19 febbraio la comunità di Caritas starà vicina ai numerosi giovani di Senigallia e dintorni che avviano la loro esperienza di comunità.
Le Amministrazioni comunali di Corinaldo (Comune capofila), Fratte Rosa, Mondavio, Monte Porzio, San Costanzo, San Lorenzo in Campo e Trecastelli promuovono, giovedì 21 febbraio a Corinaldo, nella sala “O.Samory” della BCC di Pergola e Corinaldo in Via Nevola, 5 alle ore 21.00, il primo incontro pubblico al fine di informare la popolazione e tutti i soggetti pubblici e privati interessati alla realizzazione del PIL (Piano Integrato Locale) dei sette Comuni relativamente alla valorizzazione dei Borghi e Percorsi lungo la Valle del fiume Cesano.
La sezione Anpi di Trecastelli sta realizzando il progetto “Vivere la Costituzione”, rivolto agli alunni delle classi terze della scuola Secondaria di Primo Grado. Si sono già svolti due incontri: il primo incentrato sulle vicende storiche che hanno determinato il varo della Costituzione repubblicana e sul dibattito che ha accompagnato la stesura, con le diverse ipotesi, le posizioni dei padri costituenti, evidenziando come la carta costituzionale non è una entità calata dall’alto, ma frutto di un appassionato dialogo tra coloro che l’hanno scritta.
da Anpi