L’unico pallone che ho incontrato a Canavieiras (Brasile) era logoro, scucito, sgonfio, ma ancora vivo. L’ho fotografato perché manteneva inalterata la sua dignità. Nonostante gli acciacchi era ancora un pallone. I bambini delle favelas lo calciavano a piedi nudi e lui, obbediente, anche se con fatica, continuava a rotolare facendoli sognare. Quella rimane la partita più bella che abbia mai visto.
da Luca Pagliari
Nella seduta del Consiglio Comunale del 13 febbraio 2019, in merito al punto all’ordine del giorno relativo alla variazione di bilancio, sono state accertate nuove entrate per circa 200 mila euro relative ad ulteriori contributi e trasferimenti e per circa 50 mila euro derivanti dal precedente avanzo di amministrazione.
Giochi di ruolo per mettere in scena reali situazioni di discriminazione. E' il metodo coinvolgente e appassionante che Maria Chiara ed Elena Paolini, attiviste per i diritti delle persone disabili, hanno portato all'Istituto di Istruzione superiore “Podesti Calzecchi Onesti” in un incontro con gli studenti.
da Istituto "Podesti-Calzecchi Onesti"
Sarà il cantante e autore teatrale Simone Cristicchi il protagonista del doppio appuntamento che il Consiglio regionale delle Marche dedicherà alle celebrazioni per il Giorno del Ricordo 2019. Lunedì 18 febbraio, alle ore 21, al Teatro La Fenice di Senigallia, andrà in scena “Esodo - Racconto per voce, parole e immagini sull’esodo istriano, fiumano e dalmata” lo spettacolo che Cristicchi ha ideato, insieme al giornalista e scrittore Jan Bernas, tratto dalla precedente rappresentazione teatrale “Magazzino n.18”.
da Consiglio Regione Marche
Il salone della scuola primaria di Trecastelli mercoledi 13 febbraio alle ore 18.00 ha accolto tanti alunni e genitori per assistere, insieme ai docenti della scuola secondaria, alla proiezione del docufilm “Ogni giorno” che racconta la storia di Francesco Saccinto, il giovane quattordicenne ucciso in un incidente stradale in sella al suo scooter il 10 settembre 2013 investito da un ubriaco alla guida di un furgoncino.
E’ stato accreditato dall’ordine degli avvocati di Ancona l’atteso dibattito previsto per domani alle ore 16 presso la sala del Consiglio Comunale a Senigallia organizzato da “Difesa Legittima Sicura”, il progetto nazionale partito proprio da Senigallia e che ha ormai assunto una dimensione nazionale (prevista nelle prossime settimane anche la presentazione della rete sulla principale rete televisiva della Rai).
da Difesa Legittima Sicura
75 anni fa, nel naufragio più spaventoso di tutti i tempi, perdeva la vita il mio giovane zio Aldo. Quella notte del 12 febbraio 1944 zio Aldo si trovava a bordo di una vecchia carretta norvegese, l'Oria, confiscata dai tedeschi, salpata da Rodi verso Atene con un carico di 4100 giovani soldati italiani che dopo l'8 settembre si rifiutarono di collaborare con la Repubblica Sociale Italiana. 4100 giovani ammassati uno sopra l'altro, chiusi ermeticamente in una stiva che ne poteva contenere circa 700.
di Maria Pettinari
Rocca Roveresca come sede prestigiosa di mostre d'arte contemporanea, secondo la proposta di Mario Giacomelli, che vi aveva allestito una storica mostra sulla pop art. L'invito all'attuale mostra di Poesia Visiva e Librismo, allestita alla Rocca Roveresca è firmato dal sindaco Mangialardi, da PeterAufraiter, dall'assessore alla cultura Simonetta Bucari e dal prof. Bugatti, direttore del Musinf.
Da una semplice richiesta della loro prof Simonetta Sagrati, rivolta ai suoi alunni, è nato il libro “Via dell’Amore “, che stamattina è stato presentato nella Sala Incontri dell’istituto Panzini di Senigallia. “Perché non mettete su carta le vostre emozioni d’amore?” questa la domanda della prof che ha generato uno tsunami di lettere d’amore che l’ha sommersa; decine e decine, più di cento lettere d’amore, lettere di adolescenti piene di parole per esprimere emozioni e inviare messaggi e dediche d’amore alla sua lei o al suo lui.
Si sono svolte martedì 12 febbraio, nella sala consiliare del Comune di Senigallia, le elezioni per il rinnovo del Consiglio Municipale dei Ragazzi, organo di consultazione giovanile che periodicamente si incontrerà per discutere delle varie tematiche della città e sperimentare percorsi concreti di partecipazione su temi come l’ambiente, il tempo libero, la sicurezza, la scuola, lo sport, la cultura e la solidarietà.
Un nuovo successo, una nuova soddisfazione per il Liceo Scientifico Statale ”E.Medi” di Senigallia che insieme all’IIS Leonardo da Vinci, Liceo Scientifico opz. Scienze applicate di Civitanova Marche sono i due marchigiani tra i 50 istituti italiani che hanno superato la prima selezione del concorso Mad for Science, l’iniziativa promossa da DiaSorin che coinvolge 1600 Licei Scientifici italiani e mette in palio un premio in denaro per rinnovare il laboratorio di scienze del proprio istituto.
Due giornate dedicate alla solidarietà. Domenica 17 febbraio, e in replica la domenica successiva, il Centro Commerciale Ipersimply Senigallia mette a disposizione i suoi spazi di aggregazione per accogliere i volontari della Croce Rossa Italiana, impegnati in una grande raccolta fondi che toccherà contemporaneamente 314 Centri commerciali in Italia, di cui 26 gestiti da Ceetrus Italy.
dagli Organizzatori
Senigallia è la vera città degli innamorati. Nel giorno in cui tutto il mondo cristiano festeggia San Valentino, la spiaggia di velluto rivendica la “paternità”, del santo. In pochi sanno infatti che reliquie di San Valentino si trovano proprio sulla spiaggia di velluto e sono custodite nella chiesa del Carmine.
Centralizzare la distribuzione di alimenti, abiti e mobilio provenienti dalle donazioni fatte alla Caritas. Nasce da questa esigenza il progetto “Rikrea – Magazzino Solidale”, frutto della collaborazione tra la Fondazione Caritas di Senigallia e la cooperativa l’ “Undicesimaora”, costituita nel 2011 con l’obiettivo di migliorare la vita di chi si trova in una situazione di disagio e povertà.
da Consiglio Regione Marche
Da mesi FP CGIL-CISL FP e UIL FPL Marche sostengono un confronto regionale obbligatorio, ai sensi del nuovo CCNL, per l’applicazione di importanti questioni contrattuali quali il riconoscimento delle indennità di turno ai lavoratori turnisti, la stabilizzazione dei lavoratori precari, il corretto dimensionamento dei fondi contrattuali con cui si garantisce il lavoro straordinario, i servizi sanitari e, quindi, tutte le spettanze economiche dovuti ai lavoratori.
Le Segreterie Fp-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil
Non bastano i quattro gol di Mancini, i gol ritrovati di capitan Micci e il centro di Belleboni; il Corinaldo conduce la gara per trentasette minuti, fino a quando il Città di Chieti, seconda forza del campionato, ne segna tre in un minuto, raggiungendo prima e superando poi i padroni di casa. A due dal termine Campolucci fallisce il pareggio.
Nell’ambito delle iniziative organizzate per il Giorno della Memoria, venerdì 15 febbraio, alle ore 21 all’auditorium San Rocco, si terrà la proiezione del filmato “Obiettivo Yad Vashem”, realizzato dai ragazzi della 3^ E della scuola “Fagnani” durante un laboratorio teatrale che ha visto la collaborazione dei professori dell’istituto.