La crisi della Bigelli Marmi preoccupa i sindacati che ne temono la chiusura, ma la proprietà rassicura. L'azienda è sana, c'è stato solo un problema finanziario che verrà risolto a breve grazie all'ingresso di nuovi capitali.
Nella mattinata di venerdì i poliziotti della Squadra Mobile di Ancona hanno dato esecuzione all’Ordinanza di ripristino della custodia cautelare in carcere nei confronti di Jurgen Mazzoni, il senigalliese condannato in primo grado per stalking nei confronti di una ragazza 24enne e già condannato per l'omicidio della moglie, Federica Gambardella, avvenuto nel 2001 e per il quale aveva scontato la condanna ad otto anni.
Un blitz dei consiglieri comunali del Coordinamento Civico, Roberto Paradisi e Luigi Rebecchini e di Forza Italia, Alan Canestrari per documentare lo stato di conservazione di alcuni materiali scientifici conservati all'interno della vecchia sede del Liceo classico a Palazzo Gherardi, diventa oggetto di "scontro" con il Perticari.
Il rocker di Zocca ha raccomandato a tutti gli appassionato il libro “Vasco Rossi. Una vita spericolata in equilibrio sopra la follia”, scritto dalla fan Vittoria Chiarenza e dal professore universitario Guido Michelone, edito da Theoria. Sabato la presentazione all'inaugurazione del Vasco Rossi Zocca Fan Club, a Zocca di Modena.
dagli Organizzatori
Alla fine del sopralluogo di venerdì mattina nei locali comunali di Palazzo Gherardi, abbiamo formalmente chiesto alla polizia di Stato, intervenuta a seguito della ingiustificata e illegittima serrata del preside del liceo Classico Orsolini delle stanze in cui sono stati lasciati reperti e attrezzature scientifiche della scuola, di valutare se vi siano ipotesi di reato perseguibili d’ufficio.
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni settimana un capitolo di un libro da far leggere, o da leggere insieme, per piccoli grandi lettori a partire dai 7 anni.
di Redazione
Se la nostra città ha scelto insieme ad altri 6 comuni (Barbara, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra De’ Conti, Trecastelli) di condividere un percorso di associazionismo serio e rigoroso, che è sfociato nell’Unione dei Comuni, non è né per spendere di più (nessun amministratore prende un centesimo in più della sua indennità di sindaco), né per creare nuovi carrozzoni (l’Unione sostituirà infatti il Cogesco, che andrà messo in liquidazione) ma è per permettere da un lato di ottimizzare e far fruttare le poche risorse umane e finanziare a disposizione degli enti locali, dimezzate dalle politiche statali degli ultimi 20 anni, e dall’altro per affrontare con strumenti efficaci nuovi le future sfide che attendono il nostro territorio.
Cittadini buon giorno. “Bad news dalla gastroenterologia”. Quello che sarebbe dovuto essere uno dei reparti “di punta” dell’ospedale di Senigallia, capofila per tutta l’Area Vasta 2, grazie alla professionalità espressa dai sanitari presenti negli anni e ai “numeri” prodotti negli ultimi tempi, è stato ridotto al lumicino dalla gestione dissennata dell’Area Vasta 2 e dalla politica locale che spesso ha volto lo sguardo dall’altra parte anziché contrapporsi al depotenziamento del nostro ospedale in corso come altri sindaci ed amministratori locali hanno fatto e tutt’ora fanno nei loro rispettivi comuni di appartenenza .
Martedi 12 febbraio alle ore 15.00 presso l’ITCG “Corinaldesi” di Senigallia ci sarà l’incontro con il prof. Marcello Flores, terzo ed ultimo appuntamento di un corso di formazione in collaborazione con l’istituto di storia delle Marche, dal titolo” Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate”.
L'associazione corale “Luigi Tonini Bossi” di Senigallia presenta un omaggio a Rossini, intitolato “Duetto Rossiniano”, al Teatro “La Vittoria” di Ostra (AN) il 10 febbraio ore 17.30 Lo spettacolo nasce da un'idea della dott.ssa Anna Indipendente in una calda serata in piazza Roma.
dal Coro "Luigi Tonini Bossi"
"La stagione venatoria 2018/19 in Italia si è conclusa con un bilancio di 12 morti e 50 feriti, a dimostrazione del pericolo che rappresenta per la sicurezza dei cittadini. Eppure, da mesi, la giunta regionale delle Marche e dell’assessore Pieroni va avanti con un atteggiamento sprezzante sul tema, in barba a tutte le normative vigenti. Così proprio oggi c'è stata l’ennesima bocciatura: la ministra Stefani ha annunciato che la legge regionale, in materia, verrà impugnata".
Sta volgendo al termine, dopo un anno di impegno, il periodo di Servizio civile nazionale in agricoltura sociale per quattro ragazzi ospitati presso l’Orto della solidarietà. In primavera infatti Princess, Giorgia, Giacomo e Francesco sono stati selezionati per partecipare al progetto straordinario del Servizio civile in ambito agricolo, una novità per Senigallia, che è stata coinvolta insieme a Fermo.
Con l’istituzione del “Giorno del Ricordo” il Parlamento ha dato voce alle vittime italiane che dal 1947 al 1954 subirono il genocidio nelle foibe istriane. L’Amministrazione Comunale di Ostra Vetere in occasione della commemorazione, il 10 febbraio alle ore 10.45, deporrà la corona d’alloro con una breve cerimonia, ai giardini “Martiri delle foibe” di Pongelli.
L'Amministrazione Comunale ricorda la giornata, istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, di commemorazione della tragedia delle vittime delle foibe, degli istriani, fiumani e dalmati che hanno subìto l'esodo dalle loro terre, accaduta verso la fine e subito dopo la seconda guerra mondiale.
Dalle prime ore del mattino di mercoledì, 50 Carabinieri Forestali provenienti dai Gruppi di Ancona, Macerata, Pesaro, e dal Reparto Carabinieri Parco Nazionale dei Monti Sibillini, stanno eseguendo 16 perquisizioni delegate dalla Procura della Repubblica di Ancona, a carico di 16 indagati per il reato di bracconaggio in area protetta.
Sono stato contattato da alcuni lettori di Vivere Senigallia, residenti in prossimità del Parco della Pace, per segnalarmi lo stato di incuria ed abbandono in cui ultimamente versa quell’area verde. Dalle foto che mi sono state inviate risulta evidente che alcune panche con annesso tavolo sono state rimosse senza essere poi rimpiazzate.
A oltre settant’anni dal trattato con cui l’Italia cedette alla Jugoslavia l’Istria e le isole della Dalmazia, non si è spenta la memoria di quanti si ritrovarono ad essere non più italiani. La ricorda Simone Cristicchi con «Esodo», il racconto per voce, parole ed immagini – come recita il sottotitolo – che va in scena al Teatro “La Fenice” lunedì 18 febbraio, appuntamento promosso dal Consiglio Regionale delle Marche per le celebrazioni del "Giorno del Ricordo 2019" e inserito fuori abbonamento nel cartellone cittadino realizzato dal Comune con la Compagnia della Rancia e AMAT con il sostegno di MiBAC e Regione Marche.
La decisione del candidato alla segreteria del Partito Democratico Nicola Zingaretti di omettere il logo del Pd dai manifesti e volantini ufficiali delle primarie del 3 marzo ha sollevato molte polemiche. Anche il presidente della commissione regionale sanità (ed ex segretario cittadino del PD) Fabrizio Volpini critica la scelta e lancia una stoccata ai dirigenti "locali".
Dopo alcuni giorni dall’uscita vittimistica del Gruppo consiliare di Maggioranza del Comune di Ostra Vetere, in riferimento alla nostra assenza durante il Consiglio comunale di giovedì 31 gennaio alle ore 15.30, ci sembra doverosa una replica.
Domenica 10 febbraio alle ore 15,30 si terrà in Duomo a Senigallia la XXVII Giornata mondiale del malato e la festa annuale della Madonna di Lourdes. Il tema di quest’anno è “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. “ (Mt 10,8). Durante la celebrazione sarà possibile ricevere anche l’Unzione degli infermi.
"Senigallia è la città della fotografia e se vorrà continuare a restare tale, coltivando la sua tradizione" dice il prof. Bugatti, annunciando la nuova sistemazione degli spazi didattici ed espositivi del Musinf al Palazzo del Duca, "per mantenere questa tradizione dovrà impegnarsi con iniziative nel campo della formazione dei giovani talenti con nuovi corsi e laboratori gratuiti sia di ripresa fotografica, sia di stampa delle fotografie".