Si è recentemente tornati a discutere dei boschi urbani in concomitanza della partecipazione del sindaco di Senigallia al Forum sulle foreste urbane, svoltosi a Mantova dal 28 novembre al 1 dicembre. In quell’occasione il valore di queste opere fu probabilmente enfatizzato, tanto che Senigallia fu definita, con nostro stupore, un “modello internazionale per la gestione del verde urbano”. Per questo riteniamo necessario fare chiarezza su questo tema.
Il Centro Teatrale Senigalliese, dopo il successo di “Arlecchino Servitore di due padroni”, comunica la nascita di una squadra totalmente marchigiana che debutterà con lo spettacolo “Antigone”, co-prodotto dal Comune di Senigallia, in scena al Teatro la Fenice dal 12 al 17 febbraio.
Anna Maria Girlanda ed Antonio Trotta si sono aggiudicati la quarta edizione del Grand Prix regionale di burraco organizzato dall’ASD Valli Misa e Nevola e dall’U.S. Acli Marche A Ripe si è svolta l’ottava ed ultima tappa di una manifestazione che ha visto la partecipazione, nei vari appuntamenti del 2018 di circa 400 persone provenienti da Marche, Abruzzo ed Umbria.
da Cooperative Marche
Mentre la squadra di Coppa Italia conquistava il terzo posto nella fase nazionale di Terni, altri senigalliesi erano impegnati in tornei nazionali che si sono svolti in contemporanea. Tra questi il torneo open di Prato per categoria dove Senigallia ha conquistato il 1° e 2° posto con Luca Fabri e Simone Spezie nella 5a cat.
Il gruppo di Senigallia del Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il Dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà dell’Università di Bologna, organizza la conferenza “Solimano il Magnifico e la Sublime Porta di Istanbul: l’ultimo grande impero europeo”.
Annunciando il laboratorio didattico tematico sulla fotografia still life tenuto da Pietro Del Bianco e Massimo Marchini, programmato per venerdì sera al Musinf alle ore 21 il prof. Bugatti, come direttore dell’istituzione museale senigalliese ha segnalato che la natura morta è stata un tema affrontato magistralmente da Mario Giacomelli ed anche un tema caro a Giuseppe ed Emanuele Cavalli, Ferroni, Ninin (Gambelli).
Ci sono due Miv Senigallia nel campionato di serie C di volley femminile. Quella che gioca le partite in casa, forte, autoritaria, sciolta, sicura di sé e spettacolare, ma anche quella di molte partite in trasferta, quantomeno quelle recenti, impacciata, discontinua e balbettante.
Cittadini preoccupati per la pericolosità del sottopasso in prossimità della provinciale per Sant’Angelo che passa sotto il cavalcavia autostradale, teatro anche l'altro giorno di un grave incidente.
Sono stati archiviati 12 dei 18 rilievi sollevati dal Ministero dell'economia e delle finanze sollevati nel 2016. Ne restano 6 ancora da chiarire che sono stati trasmessi alla Corte dei Conti che potrà decidere se analizzarli o archiviarli.
Cari concittadini sono ormai un anno e mezzo che questo Comitato si batte per tutelare il nostro Ospedale da quella che è sotto gli occhi di tutti: una perdita importante di Servizi e Unità Operative specialistiche. Sotto gli occhi di tutti tranne che in quelli degli amministratori Comunali e Regionali della nostra città i quali non perdono occasione per fare annunci roboanti e non veritieri di salvaguardia del nostro nosocomio.
Si terrà al cinema Politeama di Fano la prima di “Fuori centro”, film scritto e diretto da Sandro Fabiani, frutto di un progetto nato all’interno del centro socio educativo “L’Aquilone”, gestito dalla cooperativa sociale Casadella Gioventù di Senigallia. L’appuntamento è per venerdì 25 gennaio, alle ore 20,30. In sala saranno presenti gli autori e il regista.
"Il decreto Dignità potrebbe essere rinominato decreto precarietà. Lo sanno bene le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia. La lentezza della ricostruzione post terremoto va attribuita in gran parte a un provvedimento scritto male e che sta producendo effetti devastanti, rendendo impossibile una programmazione seria.
da Beatrice Brignone
L'area archeologica della città romana di Suasa continua a dare spunti di approfondimenti antropologici. "La necropoli Orientale della città romana di Suasa: appunti antropologici" è infatti l'argomento dell'incontro che si terrà domani a partire dalle ore 21 presso il Museo Archeologico allestito all'interno del Palazzo Della Rovere in piazza Livia Della Rovere 2 a Castelleone di Suasa.
Teresa Mannino è in scena mercoledì 23 gennaio al Teatro la Fenice di Senigallia con «Sento la terra girare», secondo appuntamento della stagione realizzata da Comune di Corinaldo e AMAT con il contributo di MiBAC e Regione Marche e ‘in trasferta’ per il protrarsi di piccoli lavori di manutenzione del teatro corinaldese.
“La linea dialogante ma ferma assunta dall’Anci nazionale e dal presidente Decaro nel confronto con il governo ha portato per il momento alla disponibilità espressa dal presidente del consiglio Giuseppe Conte di chiarire con apposite circolari integrative le norme criticate dai sindaci, oltre che all’avvio di un tavolo tecnico di confronto sulle gravi criticità gestionali emerse a seguito dell’approvazione del decreto sicurezza.
Gentili Rappresentanti Istituzionali ed Amministratori del Bene Pubblico, so quanto vi stiano a cuore i temi in oggetto e quanto sia difficile gestire i numerosi problemi quotidiani che la vostra funzione Pubblica richiede, ma penso che su tutto ciò per cui oggi vi scrivo pubblicamente, sia necessaria un’attenzione prioritaria e una volontà politica nuova.
da I promotori
Nel 2005 un manipolo di giovani amanti del cinema di qualità (Guido Calamosca, Alessandro Staccioli, Luca Messersì, Sara Magistrelli, Valeria Belbusti) coordinati dal regista nonché critico cinematografico Sergio Canneto e con la partecipazione iniziale di Mauro Piefederici, diede vita al “Circolo Linea d’Ombra” con l’obbiettivo di proporre alla città cicli di proiezioni di film d’autore, attingendo sia al repertorio classico, che alle proposte di autori contemporanei, in genere film di qualità fuori del circuito delle sale cinematografiche, o perché ormai datati o perché poco commerciali.