articolo
Sicurezza: scatta il piano antiterrorismo per Capodanno e per i grandi eventi natalizi


L'obiettivo è quello di garantire a tutti momenti di festa, sia in luoghi pubblici che in locali, all'insegna del divertimento ma senza correre i minimi rischi. Già per la Vigilia di Natale sono scattati i rafforzamenti dei controlli da parte delle forze dell'ordine lungo le principale arterie del centro. Il perimetro del centro storico e i varchi alle aree pedonali sono tutte messe in sicurezza dai blocchi in cemento antisfondamento, come quelli in piazza Saffi “camuffati” da luccicanti alberi di Natale, o quelli in via Carducci.
Misure antiterrorismo, come previsto anche dalla nuova normativa nazionale, ma ordinanze comunali ad hoc mirate a garantire la sicurezza in occasioni di maggior afflusso in città, come per la Notte di San Silvestro, quando in piazza del Duca si ritroveranno in migliaia per il concerto e il conto alla rovescia per la mezzanotte. Per il 31 dicembre verranno chiusi tutti i varchi perdonali con il posizionamento di panettoni in cemento (che saranno poi rimossi), rafforzamento dei controlli coordinati dalle forze dell'ordine e piani di emergenza per l'evacuazione dalla piazza con la previsione di appositi “corridoi” per uscire rapidamente in caso di necessità.
Sul fronte proprio dello spettacolo, con il concerto che inizierà alle 22,30, il centro storico sarà in parte pedonalizzato già dalle 20 circa in vista dell'inizio della musica. Allo scoccare delle mezzanotte tutti con il naso all'insù per i fuochi d'artificio sopra la Rocca e poi ancora musica e balli in piazza fino alle 2. Per il 31 e il 1 gennaio verrano riproposte anche le ordinanze che vietano i cosiddetti “botti di Capodanno”, in tutte le aree pubbliche a tutela dell'incolumità pubblica e della salute degli animali, particolarmente sensibili agli scoppi, e quella che vieta ai locali di somministrare qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro o in bottiglie, per evitare incidenti con i vetri.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a2Nn