x

Senigallia: al via il nuovo regolamento per la prevenzione e il contrasto al Gap

gioco d'azzardo 3' di lettura Senigallia 19/12/2018 - Il Consiglio Comunale di Senigallia ha approvato all’unanimità il nuovo “Regolamento Comunale per la prevenzione ed il contrasto del gioco patologico”, volto a recepire non solo la Legge Regionale, ma anche a tenere in considerazione i suggerimenti e le indicazioni offerte dalla relazione presentata dalla Polizia Municipale.

L’approvazione del regolamento è un ulteriore passo dall’amministrazione comunale nella direzione di un controllo dell’offerta di gioco e della protezione delle fasce più deboli della comunità.

In precedenza, infatti erano già stati introdotti dei limiti orari per l’apertura delle sale giochi e per il funzionamento degli apparecchi videolottery, fasce orarie scelte appositamente per escludere i momenti della giornata che si sovrappongono alla vita scolastica dei giovani.

Ora, in applicazione della Legge Regionale delle Marche, verrà anche introdotto un criterio di distanza minima tra gli esercizi che offrono giochi e i luoghi classificati come sensibili, che includono tra gli altri anche scuole, centri di aggregazione giovanile e sedi di agenzie educative.

La finalità dichiarata del regolamento è chiaramente quella di tutelare la salute dei cittadini, con un particolare accento alla prevenzione rivolta ai giovani.

Mentre infatti nei casino legali in Italia che offrono i loro servizi a distanza, il blocco all’accesso ai giochi avviene in modo diretto ed automatico, impedendo ai minori di aprire un conto gioco, per quanto riguarda le forme tradizionali di gioco, le amministrazioni locali si trovano a dover escogitare altre forme di controllo.

Il regolamento, che ha raccolto 19 voti favorevoli, sui 19 presenti, copre diversi aspetti dell’offerta di gioco d’azzardo, partendo dalle procedure di installazione degli apparecchi di gioco, l’ubicazione degli esercizi, le fasce orario di funzionamento delle sale giochi e degli apparecchi fino a stabilire il divieto di pubblicizzare le vincite al di fuori dei locali. Non mancano anche misure volte a promuovere la riduzione dell’offerta slot, con contributi rivolti agli imprenditori che scelgono di non installare apparecchi nei loro esercizi. Infine, sono state previste anche delle sanzioni per chi coloro che violeranno la normativa. A completare il quadro sono poi state incluse anche azioni di sensibilizzazione della cittadinanza e di prevenzione alle ludopatie.

L’Assessore Campanile ha commentato il voto, ha affermando che il regolamento potrà essere un passo importante per la tutela dei giovani del territorio e di informazione in merito all’utilizzo dei giochi leciti. Il consigliere Mandolini ha invece aggiunto che sarebbe importante lavorare di più per far dismettere gli apparecchi di gioco, magari prevedendo agevolazioni maggiori per coloro che scelgono di muoversi in questa direzione.

Nella provincia di Ancona, già un altro comune, quello di Corinaldo, aveva approvato un simile regolamento per la prevenzione del gioco patologico, nel mese di marzo. In occasione del voto, il sindaco Principi aveva dichiarato che le nuove regole volevano essere non tanto una soluzione a tutti i temi ed i problemi collegati con il gioco d’azzardo, quanto piuttosto il tentativo di offrire un segnale forte alla cittadinanza da accompagnare ad un maggior impegno nelle proposte sportive e culturali offerte alla comunità.






Questo è un articolo pubblicato il 19-12-2018 alle 17:21 sul giornale del 19 dicembre 2018 - 176 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, gioco d'azzardo, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2ER


logoEV
logoEV
logoEV