x

Serra de' Conti: incontro con il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso

1' di lettura 13/12/2018 - Avrà luogo venerdì 14 dicembre a Serra de’ Conti, per iniziativa del Circolo Legambiente Verdeacqua, del Gruppo di Acquisto Solidale “MonSerrArcevia”, dello Slow Food “Castelli di Jesi” e col patrocinio dell’amministrazione comunale, un incontro con Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, che ha di recente vinto il Premio Galileo 2018 per la letteratura scientifica grazie al volume “Plant Revolution - Le piante hanno già inventato il nostro futuro”, edito da Giunti. Quella della neurobiologia vegetale è una nuova frontiera scientifica della quale Mancuso è uno degli esponenti più autorevoli ed apprezzati.

Docente all’Università di Firenze e accademico dei Georgofili, il prof. Mancuso dirige il LINV, Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale e ha dato vita quattro anni or sono ad una apposita ‘start up’ dell’ateneo fiorentino per la creazione di tecnologia ispirata alle piante, nell’ambito della quale ha prodotto una “serra galleggiante”, totalmente ecosostenibile, che gli è valsa l’attribuzione di numerosi riconoscimenti in vari paesi del globo. E’ considerato una delle massime personalità mondiali nella divulgazione di una “nuova verità” sulla vita delle piante, ed è tra l’altro autore di “Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale”, un best seller internazionale tradotto in ben 19 lingue.

L’incontro con Stefano Mancuso è programmato per le ore 21, nella centrale Sala Italia. Nel corso della serata, che è ad ingresso libero, verrà anche proiettato il video “Il bosco dietro l’angolo”, realizzato dall’Unitre di Falconara Marittima.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2018 alle 10:24 sul giornale del 14 dicembre 2018 - 714 letture

In questo articolo si parla di attualità, serra de' conti, Comune di Serra de' Conti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2pE





logoEV
logoEV
logoEV