x

Montemarciano: stop all'erosione, in arrivo 12 milioni di euro per le nuove scogliere

2' di lettura 21/10/2018 - In arrivo 12 milioni di euro per risolvere in modo definitivo il problema dell'erosione a Marina. L'annuncio, atteso da oltre vent'anni da operatori e residenti è arrivato sabato mattina da Regione e da Comune di Montemarciano.

Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha annunciato il via libera al progetto che prevede la realizzazione di scogliere e nuovi ripascimenti per contrastare l'erosione che in meno di dieci anni ha già mangiato oltre venti metri di spiaggia. Ma non solo. Ogni mareggiata inghiotte metri di lungomare con continui allagamenti che invadono strutture ricettive, abitazioni e perfino la linea ferroviaria.

"Qui l'erosione non tocca un paio di file di ombrelloni ma 4 km di costa, parliamo di un’economia rilevante per il territorio -ha detto il sindaco Liana Serrani- Gli operatori finalmente possono riqualificare le loro strutture e l’amministrazione, con la costa sistemata, può intervenire con lavori infastrutturali perchè fino ad oggi ogni lavoro veniva spazzato via dalle mareggiate. Come amministrazione abbiamo sempre creduto in quello che hanno fatto gli operatori perché fino ad oggi si sono difesi puntando sulla qualità dei loro servizi che sono conosciuti anche fuori regione”.

Dei 12 milioni di euro, che saranno spesi in due anni, 8 arrivano dal Fondo sviluppo e coesione e 4 delle Ferrovie. “Tra le varie realtà che hanno il problema dell'erosione è stato messo in luce che a Marina il fenomeno intacca le infrastrutture, gli arredi e le attività -ha detto il presidente Ceriscioli-. Rfi ha dato disponibilità nelle Marche a compartecipare all’investimento e quindi abbiamo colto anche questa opportunità. Ci siamo confrontati con gli operatori che sono la memoria storica di quello che ha funzionato e quello no negli anni e possiamo assicurare che anche il percorso di progettazione dell'intervento sarà partecipato con autorità del territorio, amministrazione e operatori. Proteggeremo il tratto delle ferrovie ma anche la costa. Inseriremo questa progettualità nel piano regionale della costa e intanto stiamo avviando anche in progetto di manutenzione di quello già esistente”. Soddisfazione è stata espressa dagli operatori.

“Aspettavamo da tanti anni questa notizia -afferma il segretario di Confartigianato Giacomo Cicconi Massi- per gli operatori due sono le problematiche: la direttiva Bolkestein che rende incerta l’attività e l’erorione che in 10 anni ha sottratto oltre 20 metri di costa. Da questo interventi partiamo per una ulteriore riqualificazione che toccherà tutto il lungomare”. “Ci stiamo giocando una grande opportunità -aggiunge il rappresentanti degli operatori di Marina Alberto Berardi- quando avremo le infrastrutture giuste starà poi a noi portare avanti le attività e il turismo”.








Questo è un articolo pubblicato il 21-10-2018 alle 08:19 sul giornale del 22 ottobre 2018 - 1407 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere senigallia, montemarciano, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aZBO





logoEV
logoEV
logoEV