Una mostra di Franco Fileri alla Rocca di Senigallia

E' sicuramente una delle più riuscite e da visitare e che lasciano il segno. Fileri è appassionato di mitologia greca (“mia figlia si chiama Nausicaa”) e dalla mitologia Greca assume gli argomenti per i suoi quadri: lo scudo di Giove, lo scudo di Achille, il carro di Icaro..
Su tutto incombe la rarefazione della materia che scompare e si confonde inondata di giallo. Se si vuol cercare qualche analogia la troverei con Angelo Tassi che ha lo stesso gusto delle cose vecchie e cadenti ma limitatamente al legno e alle vecchie chiese in disfacimento. Il riferimento a Emile Cioran fatto da Liverani, già eminente direttore della storica rivista Il Dramma, nel breve testo di presentazione, è giustificato dal fatto che una delle più importanti opere di Cioran si intitola “Compendio di decomposizione”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2018 alle 19:29 sul giornale del 04 settembre 2018 - 509 letture
In questo articolo si parla di cultura, Domenico Pergolesi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aX2X
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...