x

"Senigallia Sotterranea": in scena l' "Odissea: er viaggio avventuroso de un omo malizioso" di Pasquale D'Agostino

area archeologica la fenice 2' di lettura Senigallia 23/08/2018 - La rassegna "Senigallia Sotterranea" si conclude con lo spettacolo "Odissea: er viaggio avventuroso de un omo malizioso" di Pasquale D'Agostino, con Sandro Calabrese e Tiziana Scrocca e le musiche eseguite dal vivo da Roberto Mazzoli. L'appuntamento è per venerdì 24 agosto, alle ore 21,15, all'Area Archeologica La Fenice.

Un'Odissea popolare, narrata in versi e in romanesco, incentrata sull'umanità dell’eroe Ulisse. Le sue passioni, le sue fragilità, la sua ironia, e soprattutto la sua malinconia. Ulisse infatti non dimentica mai Itaca e la sua casa e il racconto del suo viaggio avventuroso, è il racconto di un ritorno disperato e pieno d’amore.Ulisse racconta per tornare, narrare è quindi tornare alle radici, tornare a casa, proprio per questo la scelta del dialetto con la sua forza espressiva e la sua ricchezza di espressioni, suoni e immagini.

Un'Odissea popolare e al contempo epica, perché il viaggio di Ulisse è la storia di ogni uomo che naufraga nel mare della vita. Il naufragio di Ulisse è metafora di una condizione esistenziale profondamente umana, un naufragio senza soluzione perché difatti, il suo ritorno ad Itaca non risolve, anzi lo rilancia verso l'inquietudine di un ultimo viaggio ancora... Un viaggio senza ritorno... Il folle volo di Ulisse, a ricordarci che l'uomo non fa mai pace con la sua finitezza eppure è la sua finitezza a renderlo così meravigliosamente umano. I

Ingresso posto unico 10 euro

I posti sono limitati i biglietti potranno essere prenotati entro le ore 13 di venerdì 24 luglio al numero 0716629453 o per e-mail all'indirizzo circuitomuseale@comune.senigallia.an.it. I biglietti potranno poi essere ritirati direttamente all'Area Archeologica a partire dalle ore 20,30.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2018 alle 11:38 sul giornale del 24 agosto 2018 - 546 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli, area archeologica la fenice

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXHN