x

Torna Destate la Festa: ospite di quest'anno Marina Rei

3' di lettura Senigallia 10/08/2018 - Torna Destate la Festa, la manifestazione, giunta alla sua 31° edizone, che vede il coinvolgimento di oltre 300 ragazzi e giovani della diocesi, che si impegnano a costruire questo appuntamento di incontro, cultura, gioco, musica, ma soprattutto servizio e gioia condivise con uno stile evangelico, di accoglienza e fraternità.

I giovani, divisi nelle varie commissioni, si impegneranno concretamente nella realizzazione della festa cucinando, servendo a tavola, montando palchi e strutture e allestendo mostre. Ogni commissione è infatti un tassello fondamentale per comporre il bellissimo quadro che è Destate la Festa. Il tema della festa viene scelto ogni anno dal messaggio del Papa per la giornata mondiale della Pace.

"Una festa dal tema impegnativo, ma molto attuale - spiegano gli organizzatori - quello della pace e dei migranti, un modo per far riflettere, ma anche divertire, vogliamo che la città sia contagiata dalla gioia dei ragazzi".

“Un evento che mi piace molto – afferma il sindaco Maurizio Mangialardi – perché pensato da giovani per i giovani con l’obiettivo di creare comunità attraverso un divertimento sano e intelligente, e soprattutto capace di proporre coraggiosamente una riflessione seria intorno a temi fondamentali, come quelli legati all’immigrazione, per provare a cercare soluzioni concrete, positive e solidali laddove altri si prodigano a seminare confusione e intolleranza”.

Come ogni anno ricco il programma delle serate che animeranno i giardini della Rocca. Si inizia mercoledì 15 agosto con la serata di musica che vedrà protagonista la cover band 883 “Secondo Tempo”. Giovedì 16 é invece la "serata-cultura", con un incontro dal titolo: “Mi riconosci? Uno sguardo che dona dignità”, cui parteciperanno monsignor Giovanni Perego, vescovo della Diocesi di Ferrara e presidente di Migrantes, e Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi, fondatori della scuola di Penny Wirton. Venerdì 17 la serata sarà dedicata al grande gioco a squadre sul tema “Let’s Dlf Tunes”, mentre sabato 18 sarà la volta del concerto della serata "musica e parole" cantautrice Marina Rei.

Domenica 19 la festa si chiuderà con il musical “Burattino senza fili”, preparato dai giovani volontari della festa. In caso di maltempo, quest’ultimo spettacolo sarà rinviato al 20 agosto al teatro La Fenice.

Le iniziative in programma prenderanno avvio alle ore 21.30. Tuttavia, ogni giorno, sul prato della Rocca si svolgeranno tornei sportivi di volley e calcio-tennis. Dalle 19.30, poi, aprirà lo stand gastronomico che, grazie al servizio di tanti giovani volontari, offrirà un ricco e gustoso menu.

Nei giorni della festa, inoltre, in piazza del Duca sarà possibile visitare una mostra che mette a confronto due diverse tipologie di migrazioni, quella dal nord Africa verso l’Italia e quello dei giovani italiani che vanno a cercare fortuna all’estero.

Sempre in piazza del Duca, oltre a uno spazio dedicato ai più piccoli, nel bar allestito nell’ambito della festa si terranno due aperitivi culturali alle ore 18.30: venerdì 17 appuntamento con la musica e le parole di Evans; domenica 19 presentazione del libro di Chiara Michelon “La Fuga. Percorsi di rifugiati d’Oriente e d’Africa”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2018 alle 15:07 sul giornale del 11 agosto 2018 - 2040 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, redazione, destate la festa, spettacoli, Sara Santini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXq8





logoEV
logoEV
logoEV