statistiche accessi

x

Corinaldo: "Luoghi della cultura", partito il progetto per la riscoperta e la valorizzazione delle bellezze del territorio

3' di lettura 01/07/2018 - Un progetto per promuovere le ricchezze del territorio e per rendere maggiormente fruibili le realtà culturali del borgo medievale, è questo i "Luoghi della cultura", l'iniziativa ha preso il via con la stagione estiva.

"È un progetto - ha spiegato il sindaco Matteo Principi - realizzato in rete con i vicini comuni di Castelleone e Trecastelli e vuole rappresentare un passo avanti per le nostre comunità nella cultura dell'accoglienza, e far vivere i nostri centri storici. Quello che vogliamo trasmettere è un cambio strutturale, una nuova consapevolezza della bellezza dei nostri luoghi, vogliamo far emergere qualcosa di bello che già c'è ma troppo spesso è dato per scontato."

I tre comuni, già collegati dal trasporto pubblico locale, promuovono insieme il Gran Tour dei Borghi e dei Beni Culturali offrendo ai visitatori la possibilità di visitare i luoghi di maggiore interesse artistico, con un costo accessibile a tutti.

"Il Comune di Corinaldo opera da sempre al fine di una costante e reale promozione promozione delle realtà culturali-storico-ambientali che lo contraddistinguono - ha aggiunto l'assessore Giorgia Fabri - con un progetto, partito anni fa dal nome Corinaldo città palcoscenico e in questa prospettiva si inseriscono la valorizzazione e promozione dei beni storici, artistici e ambientali della cittadina."

In questa ottica è stato pensato questo progetto pilota di durata triennale (2018-2021) denominato 'Luoghi della Cultura- Circuito storico-artistico". Un progetto che prevede l'apertura cumulativa e coordinata, in collaborazione con la Pro loco, di spazi del Centro Storico e del territorio dì Corinaldo, creando una sorta di efficace rete locale tra beni immobili e mobili di assoluto pregio e rilevanza: un progetto, altresì che permetterà di visitare i "Luoghi della Cultura" in una stessa fascia oraria, e con l'acquisto di una card d'ingresso, di contribuire al restauro di opere d'arte di proprietà comunale. Nel progetto in argomento trova spazio inoltre, il coinvolgimento di personale, adeguatamente reperito e coordinato dalla Pro loco, nell'ambito della rinnovata gestione dell'ufficio lat.

I "Luoghi della Cultura" sono il Teatro Comunale "Carlo Goldoni", la Raccolta di Ceramiche d'Arte Contemporanea "G.C. Bolani, la Civica Raccolta d'Arte "Claudio Ridolfi", la Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari e il Sito archeologico dì Santa Maria in Portuno.

Un progetto che si allarga alla condivisione con altre municipalità, quella di Castelleone di Suasa e di Trecastelli, per il consolidamento di una reale promozione del territorio.

"È importante il rafforzamento del rapporto tra i comuni - ha aggiunto il sindaco Faustino Conigli di Trecastelli - e questo far rete è finalizzato in particolare valorizzando il patrimonio artistico e culturale, per quanto riguarda il comune di Trecastelli con il Museo Nori de Nobili, figura legata ai due territori".
"Per quello che riguarda il comune di Castelleone il bene culturale oggetto dell'iniziativa è l'area archeologica", ha aggiunto il sindaco Carlo Manfredi.

Altri luoghi che Corinaldo offre all'interesse del turista e del visitatore sono quello legati alla spiritualità gorettiana (la Casa Natale, il santuario di Santa Maria Goretti e il santuario dell'Incancellata, ad ingresso libero tutto l'anno).

Acquistando la Card, ad un prezzo di 2,50 euro, è possibile accedere ai 5 luoghi previsti. I proventi dell'iniziativa saranno poi utilizzati per il restauro di opere d'arte del territorio. I luoghi sono aperti da giugno al 9 settembre, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19 domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 10 settembre al 31 maggio sabato e domenica dalle 16 alle 18.

È possibile acquistare la Card presso l'ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Corinaldo.








Questo è un articolo pubblicato il 01-07-2018 alle 13:09 sul giornale del 02 luglio 2018 - 726 letture

In questo articolo si parla di cultura, vivere senigallia, redazione, corinaldo, Sara Santini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aV0e





logoEV