statistiche accessi

x

Nuove socie per la Fidapa: con la cerimonia della candele entrano 5 young

2' di lettura Senigallia 29/06/2018 - E' l'appuntamento annuale più atteso per la Fidapa, il movimento di opinione che raggruppa donne provenienti dal mondo degli affari, delle arti e delle professioni, quello che si è svolto giovedì sera al Finis Africae.

Come ogni anno, a giugno, si è tenuta la cerimonia delle candele che saluta l'ingresso di nuove socie. Alla serata sono intervenuti autorità istituzionali, come il sindaco Maurizio Mangialardi, e le massime esponenti della Fidapa quali la presidente distrettuale , la tesorierea distrettuale Giuliana Solfanelli e le presidenti di sezione di Pesaro e Fabriano.

A fare gli onori di casa è stata la presidente della Fidapa di Senigallia Piera Craia. Presenti, ovviamente, le socie della sezione di Senigallia, che hanno dato il benvenuto alle nuove young che sono entrate a far parte della Fidapa di Senigallia. Le nuove entrate sono Chiara Spiance, Agnese Paoloni, Valentina Curzi, Rebecca Ripanti, Elena Lorenzetti.

La tradizionale cerimonia delle candele fu istituita dalla presidente fondatrice della BPW Lena Madesin Phillips che insieme ad un gruppo di socie degli Stati Uniti cominciarono a fare viaggi di buona volontà attraverso l'Europa per condividere i loro interessi e le loro convinzioni con le donne europee. A Roma nel 1928 avvenne l'incontro con Maria Castellani che in seguito divenne la prima presidente Nazionale dalle Fidapa. Nell'inverno del 1942, in un momento tragico della storia europe e di tutto il mondo, la presidente Lena Madesin Phillips, durante la notte internazionale, istituì la Cerimonia delle Luci. Ogni delegata di ciascun paese che ne raccontava la storia era rappresentata da una candela accesa. Restavano accese solo le candele dei paesi liberi.

Con questo gesto la fondatrice ricordava ai suoi compatrioti americani le sofferenze dell'Europa e manteneva viva la fiamma della speranza. E' nata così la tradizone della Cerimona delle candele che ogni anno le socie della BPW International, riunite, celebrano. Obiettivi quelli di tenere accesa la luce della speranza nella pace e libertà; di combattere le discriminazioni contro le donne a livello locale nazionale e internazionale; incoraggiare la rappresentatività nella vita economica, civile e politica; favorire reti di cooperazione fra donne d'affari, artiste e professioniste.








Questo è un articolo pubblicato il 29-06-2018 alle 12:08 sul giornale del 30 giugno 2018 - 2200 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aV7X





logoEV
logoEV