statistiche accessi

x

Serra de' Conti e Senigallia: arriva "L'altra Fedora", il festival festival diffuso di arti performative e visive

5' di lettura 19/06/2018 - Sta per iniziare la 3° edizione de “L’altra Fedora”, festival diffuso di arti performative e visive ospitato in bellissime case private e giardini del territorio marchigiano.

Tre serate, tre case, tre parole-chiave, tantissimi artisti e altrettanti momenti artistici per un unico festival. La terza edizione de “l’altra fedora”, Festival diffuso di Arti performative e visive, ospitato in case private del territorio marchigiano, si svolgerà nelle serate di 23 giugno, 14 luglio, 28 luglio, rispettivamente a Fano, Serra de’ Conti e Senigallia (Marche). Tanti gli artisti ospiti, tra cui Roberto Mercadini, Denis Campitelli, Vincenzo Costantino Cinaski.

Il percorso di collegamento ideale tra questi tre appuntamenti passa attraverso tre tappe tematiche, una a sera: Mistero, Eros, Leggerezza. Anche quest’anno, i partecipanti potranno godersi performance di diverso tipo, accolte in bellissimi giardini e aie. Spazi privati trasformati in luoghi teatrali e scenici, in una dimensione di vicinanza, relazione diretta e contatto costante tra artista e “pubblico”.

In programma ci sono teatro umoristico di narrazione e danza contemporanea; musica afghana e bagno di suoni; passeggiate poetiche immersi in un giardino di sculture e incontri con gli arcani; poesie estemporanee e personalizzate, performance interattive, teatro-commedia, canto al tramonto e cinema notturno.

Per partecipare è consigliata la prenotazione al 348 1217242 o info@laltrafedorafestival.it

La prima serata avrà luogo sabato 23 giugno (dalle 21) in una casa di Fano che s’affaccia su un orizzonte di mare, dominando la città dall’alto. Tra alberi di noce, campi e macchia mediterranea, il giardino privato ospiterà momenti artistici legati al tema del Mistero. A cominciare dall’Incontro con l’Arcano, grazie alla competenza e disponibilità di uno studioso tra le massime autorità in materia di tarocchi: il professor Andrea Vitali. Non si tratta di una lettura delle carte, ma di una piccola immersione nell’immaginario aperto dall’Arcano, che le persone individualmente o collettivamente sceglieranno, tra interpretazione storica, evocazione simbolica e riflessione personale.

Al calar del sole intorno alle 21.30, con la luce del crepuscolo ancora vicina agli auspici del solstizio estivo, Claudia Gentili proporrà alcuni canti del repertorio popolare per sola voce. Alle 21.45, largo al poeta monologhista e narratore Roberto Mercadini (che ha appena pubblicato il libro Storia perfetta dell’errore per Rizzoli) in “Fuoco nero su fuoco bianco”, viaggio umoristico-poetico nella Bibbia ebraica.

Alle 23, la serata si chiuderà con le suggestioni sonore provenienti da un paese pieno di bellezza da scoprire come l’Afghanistan, grazie al progetto Naghma di Peppe Frana (robab) e Ciro Montanari (tabla), due magnifici e competenti musicisti.

La serata del 14 luglio sarà dedicata all’Eros e la casa di Serra de’ Conti ospiterà numerose riflessioni artistiche intorno a questo tema. Da una parte, ci sarà la commedia in atto unico “Lui, Lei e il Manuale”, esilarante contributo alla vita di coppia, a cura di Compagnia Toscana Media Arte. Dall’altra, le performance sperimentali e di ricerca legate al corpo, al movimento e alla danza, a cura di giovani e giovanissimi artisti su cui si stanno accendendo i riflettori nazionali e oltre. Daniela Ciaparrone e Riccardo Balestra proporranno una performance interattiva e estemporanea che coinvolge il corpo dell’artista “Volevo scrivere una lettera al mondo”; la talentuosa danzatrice Lucia Gerini lascerà che la sua danza incontri la musica del violoncello di Emilio Gonella in “Coexistence in silhouette”. Infine, con “Raise your head, take a look”, il danzatore Ludovico Paladini, tra i più interessanti della scena attuale, porterà luce su quattro “apparizioni urbane” davanti alle quali spesso abbassiamo gli occhi.

Ci saranno inoltre i suggerimenti cinematografici di “CINEMaTEMA” a cura di Cristina Terzoni; “Dentro”, esito espositivo del corso di progettazione, editing e stampa in Risograph, condotto da Numero Cromatico (innovativo centro di ricerca della relazione tra arte e scienza); il Notturno Boudoir a cura di Confluenze (corti erotici degli anni 1910 e 1920).

La terza serata, quella di sabato 28 luglio, realizzata in collaborazione con Confluenze e Centro estetico Morena, sarà dedicata al tema della Leggerezza e ospitata in una casa di Senigallia.

Si inizierà già alle 19.30 con una “passeggiata d’artista-performance poetica”. Il noto e apprezzato scultore, nonché padrone di casa, Guglielmo Vecchietti Massacci introdurrà i presenti al suo magnifico giardino di sculture con “Parlare intorno alla scultura, entrarci dentro”.

Alle 20.15 ci si potrà immergere nel “Bagno di suoni” a cura dei professionisti Filippo Baldin, Matteo Barini e Morena Mencarelli.

Alle 22, campo aperto all’arte della narrazione con Denis Campitelli e il suo monologo “A trebbo con Shakespeare”. Per tutta la serata, i presenti potranno incontrare le “Parole d’altrove” di Vincenzo Costantino Cinaski, ovvero poesie all’istante che il poeta comporrà dopo la chiacchierata personalizzata con ogni avventore. La serata si chiuderà con la performance audio-video “Kümo” a cura di Larry Luminari.

L’iniziativa è a cura dell’associazione culturale TiVittori di Serra de’ Conti.

Per partecipare è necessario avere la tessera associativa in corso di validità (possibilità di tesseramento in loco, 3 eu).

È previsto un contributo di partecipazione a serata, che va a sostegno degli artisti e dell’attività culturale, essendo il festival indipendente e autofinanziato.

Consigliata la prenotazione (info@laltrafedorafestival.it o contattare 348 12 17 242).

Tutte le informazioni per partecipare si trovano sul sito www.laltrafedorafestival.it

Quest’anno il festival ringrazia per l’amichevole e concreto sostegno: i padroni di casa, Stefano Vecchi studio odontoiatrico, Centro estetico Morena, Goretti, Kei Kei studio, BBC Ostra Vetere, associazione Confluenze e tutti i ragazzi dell’associazione TiVittori (impegnati contemporaneamente nell’organizzazione del festival “Passaggi Periferici”, il 20 luglio a Serra de’ Conti, info https://www.facebook.com/exfrantoioserra/).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-06-2018 alle 15:55 sul giornale del 20 giugno 2018 - 618 letture

In questo articolo si parla di spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aVLE





logoEV
logoEV