pubbliredazionale
BCC di Ostra Vetere: un sostegno concreto per la quarta rivoluzione industriale


Nella Legge di Bilancio 2018 è previsto il progetto “Impresa 4.0” il cui scopo è l’attualizzazione di incentivi e agevolazioni per le imprese che vogliano investire nel settore, sia per l’acquisto di strumenti all’avanguardia che per la formazione dei propri dipendenti.
GLI INCENTIVI
A sostegno della trasformazione digitale delle imprese, BCC di Ostra Vetere e Iccrea BancaImpresa mettono a disposizione, in particolare, finanziamenti in leasing con cui l’imprenditore avrà la possibilità di avvalersi dei benefi ci fi scali, legati all’Iper Ammortamento in un periodo inferiore rispetto all’acquisto diretto.
A tale proposito basta immaginare che nei primi tre anni dell’investimento, prendendo ad esempio 100 mila euro di costo ammortizzabile, attraverso il leasing, potrà portare in detrazione ben 225 mila euro contro i 125 dell’acquisto diretto.
Per coloro che investiranno tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 in beni materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi è previsto un Iper Ammortamento ed è riconosciuta una maggiorazione del 150 per cento del costo d’acquisto ovvero del canone di locazione fi nanziaria (per la sola quota capitale) dei beni oggetto di agevolazione.
Un’altra principale azione del piano è il credito d’imposta a favore delle imprese, calcolato sul costo del lavoro per le ore impegnate dal personale dipendente in
corsi di formazione specifi ci su tecnologie “Impresa 4.0”.
Possono far domanda al beneficio le imprese che organizzano o organizzeranno gli studi dal 31 dicembre 2017 al 31 dicembre 2020. Oltre a puntare sulla tecnologia
il piano Industria 4.0 ha comunque confermato il Super Ammortamento 130% per tutti i beni nuovi non rientranti nell’Iper Ammortamento oltre ai contributi in comparti previsti dalla Sabatini Ter, misure tutte cumulabili fra loro.
La buona notizia è che, dati alla mano il piano Calenda per la trasformazione digitale delle imprese e il recupero di competitività sta funzionando e le aziende aumentano gli investimenti e avviano progetti di innovazione. La cattiva notizia è che che i fondi si stanno esaurendo e, al momento, aumentano le probabilità che il progetto non venga rifi nanziato, rendendo di fatto l’opportunità in essere del tutto irrippetibile.
Per valutare meglio quali possono essere le soluzioni più opportune per la propria azienda e per qualsiasi informazione e dettaglio sulle agevolazioni sopra esposte è possibile rivolgersi direttamente al referente aziendale (conti.f@ostravetere.bcc.it 0731/868115) o al Responsabile della propria fi liale di riferimento.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aVfc