x

Il 4 maggio a Senigallia la presentazione del libro “Come se Dio fosse antani" di Giovanni Gaetani

2' di lettura Senigallia 28/04/2018 - È possibile studiare teologia, ateismo e più in generale filosofia, senza necessariamente annoiarsi? È nella ricerca di una risposta a questa domanda che Giovanni Gaetani, giovane filosofo, ricercatore e collaboratore dell’International Humanist and Ethical Union (IHEU) ha scritto questo suo libro.

Ciò che sappiamo è che la filosofia è una materia molto faticosa e a tratti perfino noiosa. Più di tutti lo sanno gli studenti costretti a studiarla, i quali spesso si trovano di fronte ad argomenti e parole incomprensibili che rischiano di essere classificatr presto come “roba da intellettuali tanto per darsi un tono”. Impossibile non ammetterlo e non essere in qualche modo d’accordo.

Ebbene questo libro è per loro e per tutti quelli che la pensano come loro. Il Circolo UAAR di Ancona, con il patrocinio del Comune di Senigallia, lo presenterà al pubblico all’Auditorium San Rocco di Piazza Garibaldi a Senigallia, il prossimo 4 maggio dalle ore 21.00.

Perché l’autore vuole convincerci che la filosofia può essere piacevole, ironica, a tratti addirittura divertente, e che può aiutarci a guardare il mondo senza necessariamente ricorrere a Dio, in maniera disincantata ma non per questo meno entusiasta e appassionata.

Il libro “Come se Dio fosse antani. Ateismo e filosofia senza supercazzole” è un percorso in cinque tappe intorno ai temi prediletti dall’ateismo filosofico, dall’inesistenza di Dio all’etica umanista. Ed è scritto in modo chiaro e “commestibile” - senza appunto supercazzole - proprio perché il suo giovane autore ha cercato di mettersi in tutto e per tutto dalla parte del lettore.

Studenti, cittadini e soprattutto gli amanti della filosofia “senza supercazzole” sono tutti invitati alla tappa senigalliese della presentazione di quest’opera. Un libro che ha già riscosso successo, fatto discutere e raccolto apprezzamento dalla critica.

Info evento: ancona@uaar.it


   

da Paul Manoni
Referente UAAR della delegazione di Senigallia







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2018 alle 19:03 sul giornale del 30 aprile 2018 - 807 letture

In questo articolo si parla di libri, attualità, senigallia, UAAR, paul manoni, UAAR Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aT3V