x

Una guida per i risparmiatori: scegliere il conto più adatto

2' di lettura Senigallia 26/04/2018 - Sul mercato è possibile trovare diverse opzioni in merito alla tipologia del conto corrente: allo stesso tempo, sono altrettanto numerosi gli istituti di credito che erogano questo servizio. Da ciò è facile intuire due cose: da un lato le opzioni di scelta sono molto numerose, dall’altro è possibile che questa abbondanza possa anche portare un po’ di confusione.

Per fortuna, esistono degli aspetti che possono facilitare questa opzione di scelta: aspetti che analizzeremo insieme oggi, fornendo una interessante guida per i risparmiatori. Come scegliere il conto più adatto, dunque?

Libretto di risparmio: cos’è e come aprirlo?

I libretti di risparmio rappresentano una delle soluzioni più antiche in Italia, risalenti addirittura alla fine dell’800. In cosa consistono? Si tratta di strumenti di investimento molto sicuri, ma offerti ad un tasso attivo molto contenuto. È una delle scelte preferite dai risparmiatori più oculati, che desiderano ottenere un attivo piccolo ma quanto meno certo. Di contro, sono strumenti molto semplici che non prevedono la possibilità di andare in rosso. Inoltre le operazioni consentite sono molto limitate: i libretti di risparmio, ad esempio, non permettono la domiciliazione delle bollette o l’uso di assegni. Inoltre, per via della loro semplicità, sono spesso utilizzati dai minorenni che desiderano monetizzare i propri risparmi. Come aprire un libretto di risparmio? Basta semplicemente recarsi in filiale o alle poste, portando con sé la carta di identità e il codice fiscale.

Conto deposito: di cosa si tratta?

Il conto deposito è uno strumento di investimento ad alto rendimento, ma comunque denotato dai bassi rischi inerenti al capitale investito. È una sorta di opzione che deve sempre appoggiarsi ad un conto corrente tradizionale: in pratica, è possibile spostare al suo interno la quota di capitale desiderata. Da ciò emerge l’importanza di informarsi compiutamente su come funziona il rendimento: per saperne di più circa gli interessi di un conto deposito è possibile cliccare qui. Esistono anche altri elementi che vanno illustrati: alle volte sono previste delle scadenze per i versamenti, e non è detto che i fondi siano svincolabili dall’oggi al domani.

A quali aspetti deve fare attenzione un risparmiatore?

Bisogna sempre verificare il contratto con la banca e la presenza di eventuali clausole unilaterali: come quella che autorizza l’istituto a modificare il suddetto senza il consenso del cliente. È anche il caso di fare attenzione alle agevolazioni proposte dalla banca, come il mutuo ipotecario: spesso sono sconvenienti e potenzialmente rischiose, in caso di rosso. Da verificare sempre il tasso di soglia, che dovrà rispettare i termini di legge, e l’applicazione degli interessi sugli interessi: una pratica nota come “anatocismo”, considerata illegale. Fra gli altri elementi da tenere d’occhio, troviamo le penali legate ai rimborsi anticipati e i termini legati all’approvazione dell’estratto conto.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 26-04-2018 alle 10:21 sul giornale del 26 aprile 2018 - 427 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aTXt


logoEV
logoEV
logoEV