x

L'Olivaio: l'importanza della potatura dell'olivo

2' di lettura Senigallia 09/04/2018 - L'attività di potatura della pianta d'ulivo è una delle pratiche agronomiche che condizionano la produzione futura del frutto e presuppone alcune regole base. Innanzitutto è consigliabile effettuarla ogni anno entro il mese di aprile, prima che inizi la fioritura.

Sono quattro gli obiettivi di intervento sulla pianta: si facilità la raccolta del frutto, si eliminano i rami superflui che portano via la linfa a quelli primari, si permette alla pianta di ringiovanire e si riducono le possibilità che la pianta contragga malattie.

La tecnica che i potatori de L'Olivaio adoperano è quella comunemente chiamata potatura a “vaso policonico dinamico”, uno dei sistemi di allevamento dell'olivo. E' così chiamata perché la pianta ha la forma di un vaso ed ogni branca quella di un cono rovesciato, ovvero nella punta è magra e nella parte centrale è folta di rami. La dinamicità è data dal fatto che la pianta è sempre verde quindi in movimento.

Attualmente a causa delle ultime gelate dovute al maltempo del mese marzo, sugli impianti del territorio della provincia di Ancona si notano condizioni di stress sul fogliame con conseguenti casi di seccatura. In tali situazioni i nostri tecnici consigliano di effettuare un trattamento di concime fogliare al fine di stimolare le gemme a rinascere e di rame, in cui non sia presente calce, per disinfettare eventuali spaccature sui rami.

L'Olivaio offre il servizio di potatura - per info chiamare il numero Tel. 071 966123

L'OLIVAIO
Via Case Nuove 25 (35,87 km)
60010 Castelleone di Suasa
Tel. 071 966123
www.olivaio.it








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 09-04-2018 alle 14:03 sul giornale del 10 aprile 2018 - 3039 letture

In questo articolo si parla di pubbliredazionale, olivaio, potatura e piace a annaverdini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aTqd





logoEV
logoEV