Movimento 5 Stelle primo partito in città oltre il 30%. Il PD crolla al 25%. La Lega cresce fino al 15%. Liberi e Uguali al 5%

Seggi scrutinati: 42 di 42 (Senato) e 26 di 42 (Camera)
Lista | Senato 2018 |
Camera 2018 |
Comunali 2015 |
Regionali 2015 |
Europee 2014 |
Senato 2013 |
Camera 2013 |
![]() |
33,70% | 34,24% | 14,23% | 20,10% | 23,41% | 28,39% | 30,29% |
![]() |
8,59% | 8,71% | 6,06% | 7,41% | 9,19% | ||
![]() |
15,37% | 15,09% | 6,67% | 10,11% | 2,56% | 0,76% | 0,70% |
![]() |
4,11% | 4,13% | - | 3,30% | 2,75% | 1,56% | 1,71% |
![]() |
0,52% | 0,60% | |||||
![]() |
24,34% | 23,25% | 34,06% | 40,48% | 50,48% | 34.10% | 31.50% |
![]() |
2,77% | 2,88% | |||||
![]() |
0,64% | 0,68% | |||||
![]() |
0,34% | 0,33% | |||||
![]() |
5,39% | 6,21% | |||||
![]() |
0,13% | 0,12% | |||||
![]() |
0,67% | 0,84% | 0,19% | ||||
![]() |
1,19% | 1,32% | |||||
![]() |
0,68% | 0,65% | |||||
![]() |
0,75% | 0,88% | |||||
![]() |
0,09% | - | |||||
![]() |
0,20% | - | |||||
![]() |
0,42% | - | |||||
![]() |
9,39% | - | |||||
![]() |
4,89% | - | |||||
![]() |
- | - | 4,06% | 4,50% | |||
![]() |
3,53% | - | |||||
![]() |
- | 5,46% | 1,13% | ||||
![]() |
- | - | 2,81% | ||||
![]() |
- | 2,81% | |||||
![]() |
3,70% | - | |||||
![]() |
2,16% | 1,70% | |||||
![]() |
- | - | 14.75% | 14.023% | |||
![]() |
- | 0,75% | |||||
![]() |
1,87% | - | |||||
![]() |
- | 7,88% | |||||
![]() |
- | - | 5,85% | ||||
![]() |
- | - | 1,86% | 2,37% | |||
![]() |
6,57% | - | |||||
![]() |
2,16% | - | |||||
![]() |
0,95% | - | |||||
![]() |
3,82% | - | |||||
![]() |
- | - | 1,55% | ||||
![]() |
- | - | 10,58% | 9,53% | |||
![]() |
- | - | 0,52% | 0,47% | |||
![]() |
- | - | 0.68% | 0.62% | |||
![]() |
- | - | 1.11% | 1.32% | |||
![]() |
- | - | 0.37% | ||||
![]() |
- | - | 0,48% | ||||
![]() |
- | - | 0,72% | ||||
![]() |
- | - | 0,16% | ||||
![]() |
- | - | 0.64% | 0.61% | |||
![]() |
- | - | 0.22% | 0.13% | |||
![]() |
- | - | 0.36% | 0.35% | |||
Forza Nuova | - | - | 0.43% | 0.35% |
Per chi volesse vedere risultati elettorali di più di 5 anni fa: 2015 (comunali e regionali) 2014 (europee) 2013 (politiche), 2010 (regionali e comunali), 2009 (europee), 2008 (politiche), 2007 (provinciali), 2006 (politiche), 2005 (comunali e regionali), 2004 (europee).
Chi ha vinto.
Il Movimento 5 Stelle, nuovo primo partito in città.
La Lega, che trascina il centro destra a seconda forza politica di Senigallia.
Fratelli d'Italia raggiunge il suo massimo storico in città.
Chi ha perso ma...
Forza Italia mantiene (quasi) i propri voti, ma l'alleanza con la lega li porta a giocare un ruolo nella politica cittadina.
Liberi e Uguali. Un risultato quasi doppio rispetto alla media regionale e nazionale ma inferiore alle aspettative.
Chi ha perso.
IL PD, al minimo storico.
Tutti gli altri, che con questi risultati non avrebbero alcun ruolo nella politica cittadina.

Questo è un articolo pubblicato il 04-03-2018 alle 23:15 sul giornale del 05 marzo 2018 - 8262 letture
In questo articolo si parla di michele pinto, politica, risultati elettorali, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aSih