E' toccante e tremendamente vera la riflessione di Simonetta Pelliccia, la mamma di Francesco Saccinto, il giovane anche lui di Corinaldo, morto a 16 anni perchè travolto da un ubriaco al volante. La mamma di Francesco è accomunata alle madri delle sei vittime della Lanterna Azzurra dallo stesso strazio: quello della perdita di un figlio la cui morte poteva e doveva essere evitata.
Il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi ha prorogato il lutto cittadino fino a sabato 15 dicembre, giornata in cui è prevista la celebrazione dell’ultimo funerale delle vittime della terribile tragedia di Corinaldo.
Marino e sua moglie Morfea, hanno avviato la loro attività come autofficina e rivendita autorizzata Citroen più di 40 anni fa, offrendo una lunga esperienza nel settore. Svolgono da sempre, con dedizione il loro lavoro assieme ai loro figli e dipendenti, sono gli ambasciatori del marchio Citroen a Senigallia.
di Redazione
Ad alcuni giorni di distanza dai tragici eventi di Corinaldo, nell’esprimere il più sentito cordoglio per i gravissimi lutti che hanno colpito le famiglie delle giovani vittime e sconvolto intere comunità, si comunicano le cifre ufficiali e definitive degli interventi effettuati presso il Triage del Pronto Soccorso dell’Asur-Area Vasta 2 di Senigallia (allertate anche le U.O.C. di Chirurgia ed Ortopedia del nosocomio cittadino) fin dalle prime ore della notte di sabato 8 dicembre u.s.: n. 9 Codici Rossi (emergenza per pericolo di vita), n. 15 Codici Gialli (urgenza non differibile), n. 56 Codici Verdi (urgenza minore) per un totale di 80 interventi.
Aggiornamento sulle condizioni cliniche dei pazienti ricoverati presso le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ancona: i pazienti al momento ricoverati sono 6 anziché 7 in quanto un paziente, trasferito in un reparto per acuti, è stato dimesso nel tardo pomeriggio di mercoledì.
da Asur Marche
Avrà luogo venerdì 14 dicembre a Serra de’ Conti, per iniziativa del Circolo Legambiente Verdeacqua, del Gruppo di Acquisto Solidale “MonSerrArcevia”, dello Slow Food “Castelli di Jesi” e col patrocinio dell’amministrazione comunale, un incontro con Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, che ha di recente vinto il Premio Galileo 2018 per la letteratura scientifica grazie al volume “Plant Revolution - Le piante hanno già inventato il nostro futuro”, edito da Giunti. Quella della neurobiologia vegetale è una nuova frontiera scientifica della quale Mancuso è uno degli esponenti più autorevoli ed apprezzati.
Nei giorni scorsi, in occasione del 100° anniversario della fine della “Grande Guerra” - giustamente definita “IV Guerra d’Indipendenza” - e della ricorrenza della santa patrona, il Gruppo di Barbara dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG) ha organizzato, presso la sala del consiglio comunale, un incontro sul tema: “I barbaresi e i marchigiani nella I Guerra Mondiale”.
Alla scoperta del Palazzo di Babbo Natale partendo dall'Ufficio Postale, dove i bambini potranno scrivere e spedire la letterina a Babbo Natale, passando nel Laboratorio degli Elfi per aiutarli a confezionare i regali e scendere poi al Polo Nord dove , attraversando un tunnel di gioco , si arriverà alla Slitta di Babbo Natale .
Una serata all'insegna della sensibilizzazione e della buona musica quella promossa dalla Onlus Amici di Casa BBL che, con il patrocinio del comune di Ostra, organizza una serata conviviale per farsi conoscere alla comunità ostrense ed illustrare i propri progetti. Ospiti della serata saranno i Red Ring, band marchigiana che regalerà alla Onlus, e a coloro che vorranno partecipare, un concerto nella suggestiva cornice del Teatro La Vittoria.
dagli Organizzatori
Aveva criticato la scelta di Sfera Ebbasta, pur ribadendo che il trapper non aveva alcuna responsabilità nella tragedia, per la scelta di esibirsi in un locale come la Lanterna Azzurra di Corinaldo, con "evidenti limiti organizzativi".
Aggiornamento sulle condizioni cliniche dei pazienti ricoverati presso le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ancona: 3 pazienti sono al momento ancora presso le terapie intensive di cui 1 in ventilazione assistita e 2 in respiro spontaneo, di questi 1 è in procinto di essere trasferito in reparto per acuti.
Il Movimento Donne contro i Fascismi ha deciso, in linea con le scelte fatte da tanti altri nel nostro territorio, di sospendere le iniziative previste per il giorno 14 dicembre, per poter partecipare alla fiaccolata e condividere con le/gli studenti delle scuole di Senigallia l’iniziativa da loro organizzata in segno di ricordo e abbraccio collettivo al ragazzo, alle ragazze e alla giovane mamma, rimasti vittime della tragedia di Corinaldo, a quanti sono ancora ricoverati in ospedale e a tutte e tutti gli altri giovani che hanno preso parte e assistito in misure diverse ad un’ esperienza che lascerà in loro un segno indelebile.
dagli Organizzatori