Sono otto in totale gli indagati per la strage della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo. E' quanto emerso durante la conferenza stampa delle due Procure di Ancona (anche quella dei Minori), cui ha preso parte anche il comandante provinciale dei Carabinieri Cristian Carrozza.
Il dolore è sempre quello del primo momento, ma deve farsi forza e andare avanti per il bene dei suoi quattro figli. Di quella tragica notte Paolo Curi non vuol parlare perchè tra le sei vittime della Lanterna Azzurra c'è anche la moglie, Eleonora, 39 anni, la mamma coraggio che con il suo corpo ha fatto da scudo alla figlioletta di undici anni.
È un lunedì di lutto e commozione quello che si respira in tutti gli istituti cittadini. Per iniziativa degli stessi studenti in diversi lunedì mattina si sono recati a scuola con una maglietta nera o interamente vestiti di nero come segno di solidarietà alle vittime della tragedia di venerdì notte a Corinaldo e segno di speranza per i feriti.
Quasi quarantott’ore di un incubo vero. Quello di poter perdere la propria figlia. Invece no: la loro piccola – 15 anni – domenica si è risvegliata dal coma. E per i suoi genitori è esplosa la gioia. C’era anche lei alla Lanterna Azzurra di Corinaldo, durante quella maledetta notte, per il concerto del trapper 26enne Sfera Ebbasta. Ricoverata in rianimazione agli Ospedali Riuniti di Ancona, ha ripreso conoscenza ma non ricorda tutto l’accaduto.
Sei stelle tatuate a lato della fronte, una per ogni vittima della strage di Corinaldo. Sono i simboli, a memoria indelebile delle vite perse venerdì notte alla Lanterna Azzurra, che si sarebbe tatuato a lato della fronte Sfera Ebbasta, il rapper per il quale tanti ragazzi si erano affollati nella discoteca.
Il Codacons: "Incriminare chi ha autorizzato l'uscita di sicurezza fatale nella strage di Corinaldo"
Il Codacons ha presentato oggi formale costituzione di parte offesa nell’inchiesta aperta dalla Procura di Ancona sulla strage di Corinaldo, e una istanza d’accesso ai Vigili del Fuoco e alla Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo per ottenere gli atti relativi alle autorizzazioni concesse alla discoteca “Lanterna Azzurra”.
A seguito del lutto che ha colpito il nostro territorio con la terribile tragedia verificatasi nel week end scorso, il Comune di Senigallia ha deciso di annullare la cerimonia pubblica di consegna di uno speciale riconoscimento allo chef Mauro Uliassi per il conseguimento della terza stella Michelin, in programma lunedì pomeriggio.
Dal buio improvviso della notte di San Silvestro del 2005, in cui Antonio Ciotola festeggiando con i clienti del suo ristorante perse la vista a causa di un petardo, alla luce ritrovata grazie al suo coraggio, alla sua determinazione, che lo ha portato alla gestione di un locale di successo a Belvedere Ostrense, chef della “Taverna degli Archi”, e a scrivere il libro “Il buio in padella “dove racconta la sua storia.
Nel rispetto del dolore profondissimo che ha colpito le comunità del nostro territorio nella notte fra venerdì 7 e sabato 8 dicembre, l'Amministrazione Comunale di Corinaldo, in continuità con il lutto cittadino proclamato per per sabato 8 e domenica 9, annuncia l'annullamento di tutte le attività e le iniziative per l'intera settimana, fino a lunedì 17 dicembre.
Venerdì 7 Dicembre, a Corinaldo, in provincia di Ancona, nella discoteca dove si sarebbe dovuto tenere il concerto del trapper Sfera Ebbasta, è avvenuta una tragedia: sei persone, tra cui cinque ragazzi tra i 14 e i 16 anni, sono morte schiacciate dalla calca mentre tentavano di fuggire dal locale, probabilmente dopo che qualcuno aveva scatenato il panico con uno spray urticante.
Anticipando il suo Tradizionale concerto di Natale del 19 prossimo all’auditorium dei Cancelli, L’Associazione Corale Luigi Tonini Bossi rende omaggio a Gioacchino Rossini nel 150esimo dalla sua scomparsa: MUSICA/TEATRO, il progetto che verrà presenatato all’auditorium S.Rocco giovedi’ 13 alle 21, nasce da una idea della dottoressa Anna Indipendente (diplomata in canto lirico, laureata al Dams di Bologna) : uno spettacolo ispirato dagli inediti rossiniani, dalle sue lettere alle sue cantanti, una di queste la Senigalliese Rosa Morandi, la prima che apri le porte dei teatri al giovane Gioacchino Rossini, raccontato dalle cronache dell’epoca come ragazzo un po troppo vivace!!!”
dal Coro "Luigi Tonini Bossi"
Investimenti fermi al palo per il 2019. Come anticipato dal sindaco Maurizio Mangialardi, il mancato ristoro per Imu e Tasi inserito nella Finanziaria provocherà buchi a cascata in tutti i bilanci 2019 dei comuni italiani per un taglio da oltre 2 miliardi e 300 mila euro a livello nazionale.
Il sipario sulla stagione del Teatro Alfieri realizzata da Comune e AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBAC si apre giovedì 13 dicembre con il circo acrobatico di Pink Circus intrepretato da Cinzia Brugnòla, Francesca Puglisi e Sofia Bròcani per la produzione di CTS Centro Teatrale Senigalliese.
C'è un fermo per quanto accadotuo a Corinaldo che ha provocato la morte di sei persone e scatenato la tragedia alla Lanterna Azzurra.
Saranno indagati per omicidio colposo plurimo i gestori della Lanterna Azzurra di Corinaldo, dove venerdì notte hanno perso la vita sei persone. La Procura sta indagando su quel primo dato, assurdo ed inquietante, ma purtroppo certo del sovraffollamento del locale.
Tra i sette ragazzi rimasti gravemente feriti nella tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo c'è anche il 17enne Michele Fiscaletti,di Ostra.
Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, Alberto Romagnoli, e l’intero ordine - nell’esprimere il profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e ai feriti della discoteca dell’entroterra senigagliese -ribadiscono la necessità di tenere alta l’attenzione sugli adempimenti per chi gestisce un locale pubblico.
da Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona
Noi Vescovi delle chiese che sono nelle Marche, esprimiamo viva compartecipazione alle famiglie colpite dalla tragedia del 7 dicembre scorso nella discoteca di Corinaldo, e che ha fatto registrare la morte di sei persone, cinque delle quali giovanissime più una giovane mamma, e numerosi feriti, alcuni dei quali molto gravi.
dai Arcivescovi e Vescovi delle Marche