Sono le 2,30 di notte. Squilla il telefono di Riccardo, mio amico e papà di Laura. C’è proprio lei al telefono, è sotto choc perché la morte spaventa tutti, ma quando ti sfiora a 15 anni rappresenta un fatto non codificabile: “Papà, qui c’è stata una tragedia, io per fortuna sono scappata dalla parte giusta”.
da Luca Pagliari
Sono stati resi noti i nomi delle vittime della tragedia di Corinaldo, dove a perdere la vita sono stati cinque minorenni e una mamma.
Corinaldo: assurda la tragedia della Lanterna Azzurra, ecco come sono morte le sei vittime. Il video
È stato posto sotto sequestro dal Questore Capocasa il locale La Lanterna Azzurra di Corinaldo e il pm Garulli ha aperto un'inchiesto sulla tragedia di venerdì notte che ha provocato la morte di cinque giovanissimi e di una mamma, oltre a sette feriti in gravissime condizioni.
E' arrivato poco prima delle 16 a Corinaldo, sul luogo della tragedia della Lanterna Azzurra, il vice premier Matteo Salvini, che nel pomeriggio incontrerà anche le famiglie delle vittime ad Ancona.
Il rapper Sfera Ebbasta affida ad un messaggio su Instagram il suo cordoglio alle vittime di Corinaldo e annuncia la cancellazione dei suoi prossimi concerti.
La centrale operativa 118 dell’ASUR AV 2, allertata a seguito dell’testo/">evento accaduto a Corinaldo presso la discoteca “Lanterna Azzurra” al fine di dare immediato soccorso sul posto, ha immediatamente attivato tutti i mezzi necessari.
Il presidente della Commissione regionale sanità Fabrizio Volpini, nelle ore successive alla tragedia di Corinaldo, si è recato negli ospedali di Torrette e di Senigallia, dove si trovano ricoverati tanti ragazzi.
In questo momento di grande tragedia che unisce nel dolore tutte le comunità del territorio, il Comune di Corinaldo, con ordinanza a firma del Sindaco n°28 del 8/12/208, proclama per i giorni di sabato 8 e domenica 9 dicembre il lutto cittadino in tutto il suo territorio comunale e la sospensione di tutte le attività previste per l'inizio delle festività natalizie.
Il Codacons deve ancora una volta registrare che la mancanza di controlli efficaci in materia di sicurezza dei locali e di un corretto uso degli stessi che ha portato alla morte di alcuni ragazzi utenti della discoteca nonché a numerosi feriti in una vicenda che si poteva tranquillamente evitare.
E' sconvolto per quanto accaduto alla Lanterna Azzurra di Corinaldo il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi che nella notte si è recato sul posto della tragedia.
La tragedia di Corinaldo ha scosso tutta Italia, politici, istituzioni, hanno espresso solidarietà alle famiglie delle vittime. Anche Papa Francesco, durante l'Angelus di sabato in piazza San Pietro, ha pregato per le vittime.
Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto sulla tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo, portando solidarietà alle famiglie delle vittime.
Il presidente Luca Ceriscioli ha partecipato al vertice in Prefettura di Ancona con il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Nel corso dell’incontro il presidente ha sottolineato che al momento per i familiari delle vittime che giungono all’obitorio dell’Ospedale di Torrette è stato predisposto un servizio di supporto psicologico, formato da un gruppo di professionisti.
"Come presidente del Forum delle Associazioni Familiari delle Marche, e a nome delle ventisei associazioni che ne fanno parte, oltre alla vicinanza alle famiglie piegate dal dolore in questo momento di tragedia, non posso esimermi dall'esprimere la mia indignazione sul fatto che certi eventi siano organizzati in maniera così approssimativa e superficiale.
da Forum associazioni familiari Marche
L'Amministrazione comunale e la comunità di Serra dé Conti esprimono cordoglio e vicinanza alle famiglie e ai ragazzi per la tragedia accaduta a Corinaldo.
Una tragedia devastante ha colpito il nostro territorio, con un bilancio gravissimo di morti e feriti tra ragazzi giovanissimi.
“Un’enorme tragedia per la nostra regione. Domani era in programma la festa della Giornata delle Marche che abbiamo deciso di annullare, a fronte di quanto è accaduto. Esprimiamo la massima vicinanza alle famiglie colpite che stanno vivendo questo lutto o che stanno trepidando per i tanti codici rosso in corso”.
Ottimi ascolti per il film "I nostri figli" andato in onda giovedì sera su Rai1. Il film, ambientato tra la Sicilia e Senigallia, con protagonisti Giorgio Pasotti e Vanessa Incontrada ha visto incollati davanti alla tv 5.440.000 spettatori pari al 24.5% di share. Il film è stato il programma più seguito della serata.
"Ho provato una fortissima emozione ieri sera vedendo su Rai 1"I nostri figli", il Tv movie ambientato a Senigallia. Mi sono emozionato innanzitutto per la potenza della storia vera alla quale è ispirata, quella dei coniugi Calì che vivono a Senigallia e che hanno adottato i tre figli di Marianna Manduca, la donna uccisa nel 2007 dal marito".
“Ritengo doveroso indirizzare alla Sua persona formali scuse per aver scritto, nel mese di settembre 2018, sul social network “Facebook”, frasi diffamatorie riguardanti la Sua persona e denigratorie del Suo operato. Sono una persona semplice e animata da buone intenzioni ma in quel momento, preso dalla polemica e dall’impulsività, ho utilizzato termini e concetti che non mi sono consoni e contrastano con il mio modo di vivere. Non era mia intenzione mettere in dubbio né la Sua onestà né la Sua capacità e professionalità nello svolgere il ruolo istituzionale che ricopre, e di questo me ne rammarico”.
La Squadra Mobile di Ancona ha concluso un’attività investigativa coordinata dalle Procure della Repubblica di Ancona e di Macerata che ha avuto come epilogo, oltre alla denuncia di due donne di origini cinesi e il conseguente sequestro e chiusura del centro massaggi di Montemarciano, avvenuto la scorsa estate, anche la denuncia di altre tre donne, sempre cinesi, responsabili di aver diretto altri due centri massaggi a Macerata.
La Caritas si prepara alle feste, con Il Villaggio di Natale a Casa San Benedetto. Sabato e domenica 15 e 16 dicembre per il primo anno verrà allestito un grande villaggio di Natale nella casa di accoglienza della Caritas che ospita donne con minori. Una novità del Natale 2018 per la Caritas di Senigallia.
Cari concittadini, si approssima ancora una volta il periodo delle Feste di Natale e di Fine Anno che, sino alla Befana, renderanno diverso, più intenso, vissuto e condiviso questo straordinario periodo dell’anno, pur nelle più disparate realtà, non sempre purtroppo del tutto positive e felici che il quotidiano ci chiama ad affrontare.