Ottimi ascolti per il film "I nostri figli" andato in onda giovedì sera su Rai1. Il film, ambientato tra la Sicilia e Senigallia, con protagonisti Giorgio Pasotti e Vanessa Incontrada ha visto incollati davanti alla tv 5.440.000 spettatori pari al 24.5% di share. Il film è stato il programma più seguito della serata.
"Ho provato una fortissima emozione ieri sera vedendo su Rai 1"I nostri figli", il Tv movie ambientato a Senigallia. Mi sono emozionato innanzitutto per la potenza della storia vera alla quale è ispirata, quella dei coniugi Calì che vivono a Senigallia e che hanno adottato i tre figli di Marianna Manduca, la donna uccisa nel 2007 dal marito".
“Ritengo doveroso indirizzare alla Sua persona formali scuse per aver scritto, nel mese di settembre 2018, sul social network “Facebook”, frasi diffamatorie riguardanti la Sua persona e denigratorie del Suo operato. Sono una persona semplice e animata da buone intenzioni ma in quel momento, preso dalla polemica e dall’impulsività, ho utilizzato termini e concetti che non mi sono consoni e contrastano con il mio modo di vivere. Non era mia intenzione mettere in dubbio né la Sua onestà né la Sua capacità e professionalità nello svolgere il ruolo istituzionale che ricopre, e di questo me ne rammarico”.
La Squadra Mobile di Ancona ha concluso un’attività investigativa coordinata dalle Procure della Repubblica di Ancona e di Macerata che ha avuto come epilogo, oltre alla denuncia di due donne di origini cinesi e il conseguente sequestro e chiusura del centro massaggi di Montemarciano, avvenuto la scorsa estate, anche la denuncia di altre tre donne, sempre cinesi, responsabili di aver diretto altri due centri massaggi a Macerata.
La Caritas si prepara alle feste, con Il Villaggio di Natale a Casa San Benedetto. Sabato e domenica 15 e 16 dicembre per il primo anno verrà allestito un grande villaggio di Natale nella casa di accoglienza della Caritas che ospita donne con minori. Una novità del Natale 2018 per la Caritas di Senigallia.
Cari concittadini, si approssima ancora una volta il periodo delle Feste di Natale e di Fine Anno che, sino alla Befana, renderanno diverso, più intenso, vissuto e condiviso questo straordinario periodo dell’anno, pur nelle più disparate realtà, non sempre purtroppo del tutto positive e felici che il quotidiano ci chiama ad affrontare.
La Centenaria Società Concertistica di Serra de’ Conti, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti e con altre realtà associative, è attualmente impegnata nel promuovere e gestire una gratificante stagione di concerti proposta al pubblico con l’accattivante sigla “CaffèConcerto”.
La quarta edizione del Grand Prix regionale di burraco organizzato dall’ASD Valli Misa e Nevola e dall’U.S. Acli Marche è giunta alla conclusione. Si tratta di una manifestazione ormai consolidata nel tempo e che in quattro anni ha visto la partecipazione di più di mille cittadini di ogni età.
dagli Organizzatori
I Signori Soci sono invitati a partecipare all’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo – Soc. Coop. - prevista in prima convocazione presso la sede della Banca sita in Pergola - Viale Martiri della Libertà 46/b per il 15/12/2018 alle ore 10.00 e, qualora nel suddetto giorno non si raggiungesse il numero legale prescritto per la valida costituzione dell’Assemblea, in seconda convocazione per il giorno 16/12/2018 alle ore 09.30 presso la Palestra “Caprini-Minucci di Pergola” (adiacente alla sede sociale).
di Redazione
Il sindaco Mangialardi e l'assessore alla cultura Bucari non fanno comunicati. Ma è certo un Natale speciale per Senigallia. Alla mostra-evento di Rodchenko al palazzetto Baviera, che sottolinea il ruolo internazionale di Senigallia come città della fotografia, si aggiunge la mostra sulla pittura analitica alla Rocca roveresca.
La Scuola di Pace “Vincenzo Buccelletti” del Comune di Senigallia aderisce alla manifestazione “Diritti a testa alta”, promossa da Emergency, ActionAid, Amnesty International, Italia, Caritas e Oxfam per celebrare i settant’anni della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Si è tenuta venerdì, nell’aula didattica della Polizia di Stato di Senigallia, l’ultima sessione del corso di formazione sull’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni per personale non sanitario, in collaborazione con l’Asur Marche Area Vasta 2 – centro di Formazione CORMET, l’Amministrazione Comunale di Senigallia, il Rotary Club di Senigallia e l’Associazione Cuore di Velluto Onlus.
In occasione dei 70 anni dalla definizione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia, come noto, il Liceo Scientifico Statale “E. Medi” di Senigallia organizza, una serie di eventi per sensibilizzare giovani e adulti a non dimenticare.
L’FC Vigor Senigallia, dopo la confortante prova infrasettimanale con l’Anconitana, si rituffa con la testa in campionato. Per la squadra di Guiducci è in arrivo una sfida fondamentale per il proseguo della stagione contro la Laurentina, formazione reduce dal secco 3-0 ai danni dell’Osimo Stazione Conero Dribbling.
Le risposte del Sindaco e della sua maggioranza alle dichiarazioni che abbiamo fatto sulla nota dell'Amministrazione comunale di Corinaldo del 30 novembre 2018 rispetto all'ipotesi di fusione con Corinaldo, meritano una replica doverosa e quanto mai opportuna. Il Sindaco parla di “comunicati allarmistici e infondati”.
da Lista civica Paese Verde
Il Congresso del Partito Democratico, la volata verso le prossime elezioni 2020 e la stoccata alla Lega. E' un fiume in piena il sindaco di Senigallia e presidente dell'Anci Maurizio Mangialardi che all'indomani dei commenti sull'esito marchigiano del congresso del Pd fa il punto della situazione.
Un sostanziale aumento della TARI a partire dal 2016 aveva in quell'anno sollevato molte polemiche. Questo aumento, non motivato dall'amministrazione, sarebbe legato alla responsabilità di Provincia, Consorzio di Bonifica e Comune di Senigallia. A portare avanti il tentativo di negoziazione prima e la causa davanti al Giudice di Pace ora Giorgio Sartini della Lista Civica Senigallia Bene Comune, con gli avvocati Massimo Olivetti, Riccardo Pizzi e Simonetta Sgreccia.