Ancora un grave incidente che vede coinvolto un ciclista. Dopo lo scontro di domenica pomeriggio a Senigallia, un altro schianto si è verificato intorno all'ora di pranzo lungo la provinciale Arceviese.
Nel pomeriggio di domenica una Volante del Commissariato di Senigallia, transitando nella zona dei giardini Morandi per contrastare la presenza di soggetti dediti alle illecita attività di parcheggiatori abusivi ha notato 4 giovani extracomunitari seduti su una panchina che facevano strani movimenti.
Hanno preso il via, come annunciato nei giorni scorsi dal sindaco Mangialardi i controlli per contrastare spaccio e degrado nel cuore del centro storico, tra il Foro Annonario e la Rocca Roveresca.
In considerazione dell’approssimarsi della stagione estiva, periodo di maggiore attività vettoriale della “zanzara tigre”, l’Amministrazione Comunale ritiene opportuno intensificare i trattamenti di disinfestazione ordinaria previsti nei centri urbani ed aree pubbliche presenti sul territorio comunale, al fine di contrastare l’aumento di vettori diurni (zanzare tigre) che notturni (zanzara comune).
Nel corso di un servizio di controllo del territorio, predisposto dal Commissariato di Senigallia coordinato dal vice questore aggiunto Agostino Licari, una volante ha fermato una macchina sul lungomare da Vinci con a bordo 3 giovani 18enni che al momento del controllo si sono mostrati piuttosto agitati.
Venerdì 25 maggio all’I.I.S. “A. Panzini” di Senigallia, autorità, associazioni, aziende del territorio, docenti, genitori e giornalisti si sono ritrovati in un istituto che rappresenta oggi una delle realtà scolastiche più importanti della provincia di Ancona e della regione Marche.
Nell’ambito del progetto “Sport senza età” promosso dalla Regione Marche e finanziato dall’Asur in collaborazione con l’Anci e il Coni, è partito a Senigallia il programma “La salute in movimento” coordinato dall’Asi, con il supporto tecnico della palestra MyFitness Club e il patrocinio del Comune di Senigallia.
È niziato il conto alla rovescia per la quinta stagione del Festival Internazionale di Teatro Popolare “Bacajà!”, che, forte del successo delle scorse edizioni, tornerà ai Giardini della scuola Pascoli di Senigallia dall’8 al 18 luglio. Come ormai d’abitudine, anche quest’anno il Festival organizzato dal Centro Teatrale Senigalliese in collaborazione con il Comune di Senigallia e la Regione Marche, proporrà una ricca offerta di spettacoli che vedranno salire sul palco attori e maestri di fama nazionale e internazionale.
Rivolgendoci al direttore Bevilacqua, riteniamo che meglio ancora sarebbe ascoltare le ragioni dei cittadini che si preoccupano del loro ospedale in fase di oggettivo depauperamento e questo non sarebbe un'onta al suo prestigio di "capo megagalattico" ma costituisce solo un suo preciso dovere di ufficio .
Consapevoli delle crescenti necessità per le aziende di avere manodopera specializzata, l’Associazione Imprenditori Valli Misa e Nevola ha stabilito rapporti di collaborazione con l’Istituto Professionale IPSIA/ITIS di Senigallia per supportare le attività di formazione dei giovani.
Immaginate di vivere in una città pianeggiante come Senigallia, dove il mezzo ideale per muoversi è la bicicletta, ma di non poterla utilizzare perché disabile. Per fortuna questo incubo di tanti sta per finire grazie ad "Aspasso", la bicicletta per disabili importata in esclusiva in Italia da un'azienda senigalliese.